• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Lentamente pensando / Sul tempo che passa

Sul tempo che passa

30 Giugno 2016//  by Naturalentamente//  4 commenti

Succede che in questo periodo mi prenda spesso una dolce languida malinconia per i momenti vissuti negli ultimi sette anni,
da quando la mia vita è cambiata (in meglio!).
Succede che la malinconia si trasformi immediatamente in gratitudine per tutto ciò che ho potuto ricevere ed esperire.
Succede che mi sieda ad osservare questo tempo che passa senza punto battere ciglio, poiché è così che deve andare.
Perché questa è solo una minuscola parte della nostra infinita esistenza
ed il tempo lasciatoci alle spalle non deve che essere una grossa occasione
di radicamento e presenza nel momento attuale.

Penso che appena 7 anni fa (eppur sembra una vita intera)
ho incontrato Marco per la prima volta, l’ho studiato,
l’ho un po’ detestato, per poi innamorarmene senza soluzione.
Penso alla nostra fuga d’amore all’Argentario,
alla notte lunare trascorsa nelle acque del fiume caldo e sulfureo di Saturnia,
alla casa nei campi che è stato il nostro primo rifugio.
Penso ai nostri figli, arrivati sempre come una sorpresa,
anche se ogni volta chiamati a noi con amore e impaziente attesa.
Penso al peregrinare della nostra famiglia di casa in casa,
alla ricerca del terreno giusto per mettere quelle radici
che ci permettano anche di volare, ogni tanto
(e penso che abbiamo ancora innumerevoli strade ed orizzonti davanti a noi).
Penso allo gnomo samurai che sta per compiere 6 anni
e che ha concluso un ciclo della sua vita
per iniziarne un altro, molto importante.
Penso ai capelli di Elena, che non crescevano mai,
e che adesso sono degli splendidi ricci ribelli e testardi, proprio come lei.
Penso all’attesa di Stella e al suo arrivo fra noi,
a quanto sembra tutto così lontano
eppure così pulsante, ancora, in ogni fibra del mio corpo.

E penso, appunto, al mio corpo.
A questo involucro che a volte non riconosco, perché così diverso e trasformato da quello che abitualmente vedevo allo specchio fino a 7 anni fa.
Allora lo guardavo con occhi inconsapevoli e ansiosi: 
lo vedevo imperfetto, ma fresco, tònico, giovane.
Oggi lo guardo con occhi più saggi e generosi:
lo vedo imperfetto, maturo, morbido, in continuo divenire.
Vedo il seno cambiato nella forma, nelle dimensioni.
Vedo e sento i bacino più aperto e sicuro;
la pancia tonda,
a dirmi che mai dimenticherà di essere stata
sorgente e rifugio per tre piccole vite.
Percepisco i piedi più saldi e le gambe più forti.
Osservo le nuove rughe di espressione;
le macchie sulla pelle del viso,
comparse con le gravidanze e restate lì a ricordarmi che tutto è amore.
Rimpiango i capelli lunghissimi della scorsa estate,
ma tanto so che stanno crescendo e che li riavrò presto.
Poi, subito dopo, rimpiango i tempi in cui mi rasavo a zero, di notte,
per svegliarmi al mattino libera e più leggera di qualche etto
(ma non ho più la macchinetta!).
Mi rendo conto di quanti ricordi, immagini, esperienze
abbiano sedimentato dentro di me
e sono grata ad ognuno di essi
per aver condotto la mia esistenza fino a qui,
presente momento di serenità e soddisfazione.

Rifletto sul tempo che passa,
 mi interrogo sul futuro prossimo e lontano.
Sogno senza aspettative, 
ma col cuore ampio in respiro e desideri.
Lascio che il tempo scorra come vuole:
a volte lento, a passo di noia e meditazione;
a volte veloce, a passo di creatività e passione.
Non mi oppongo,
mi lascio andare sul suo flusso.
Vivo e sorrido,
nel qui ed ora,
perché il presente, si sa, è un dono.
Siamone grati.
Om Shanti.

 

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Il nutrimento delle donne, sostieni il tuo ciclo mestruale al ritmo delle stagioniIl nutrimento delle donne, sostieni il tuo ciclo…

Categoria: Lentamente pensando

Post precedente: « Quinoa estiva
Post successivo: 5 mesi…cambiamenti e nuovi orizzonti »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Irene

    6 Luglio 2016 alle 11:54

    Grazie Vale ! Questo racconto tradusa di gioia e serenità ! Bello bello bello ! Ps.e pensare che io ho sempre considerato la mia pancia post 3 parti come un terribile nemico da combattere … dopo la tua dolcissima descrizione invece la vedo come un bene prezioso da sfoggiare con fierezza 😀

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Luglio 2016 alle 10:15

      Ire, sei bellissima!!!
      Un abbraccio, spero di vederti presto! :*

      Rispondi
  2. Elisa

    9 Luglio 2016 alle 7:00

    Pura poesia!
    Mi commuovi ogni volta!
    Grazie grazie grazie delle parole che ci doni!

    Rispondi
    • naturalentamente

      9 Luglio 2016 alle 18:47

      Benvenuta Elisa!
      Grazie a te, per il bel commento.
      Un abbraccio e a presto!
      Valentina

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG