• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Libri e Film / Leggiamo insieme: Stellaluna

Leggiamo insieme: Stellaluna

22 Febbraio 2014//  by Naturalentamente//  4 commenti

Finalmente un libro per bambini che ha per protagonista un pipistrello, anzi una pipistrellina!
Solitamente associato ad immagini di bruttezza, a scene spaventose e a tetre ambientazioni, nonché oggetto di infondate fobie femminili (non si è mai visto in natura un pipistrello che attaccasse un essere umano di proposito o per sbaglio, fiondandoglisi dritto sui capelli!), il pipistrello è in realtà un animaletto affascinante e simpatico.


La storia narra di una cucciola di pipistrello, Stellaluna, che perde la mamma in volo e cade accidentalmente in un nido. Ad accoglierlo, tre uccellini stupiti dalla sua strana posizione a testa in giù e una mamma uccello che gli offre disgustosi (per lui) insetti da mangiare. I suoi istinti innati gli suggeriscono comportamenti e desideri profondamente diversi da quelli degli uccelli, ma per poter vivere e crescere assieme a loro dovrà adattarsi alle abitudini della sua nuova famiglia . E così imparerà a dormire di notte e a volare di giorno, ad appollaiarsi sui rami degli alberi e persino a mangiare gli insetti. Ma all’appendersi a testa in giù non rinuncerà mai! E i suoi amici uccellini, incuriositi da quello strano comportamento, cominciano ad imitarlo scoprendo un nuovo modo di vedere il mondo. La diversità diventa fonte di scambio e arricchimento, motivo di unione fra i pipistrelli e gli uccellini, che proveranno persino a volar di notte!
Quando l’amicizia nasce e cresce al di sopra delle distanze, creando un ponte di pacifica convivenza.

Pensato per bimbi dai 5 anni in su, ma assolutamente accessibile anche ai bambini di 3 anni, che si incanteranno fra le notti blu delle pagine e gli sguardi dolcissimi del piccolo mammifero volante. Con interessante sezione finale che fa conoscere da vicino la vita del pipistrello, spiegando anche la fondamentale importanza della sua esistenza per l’ecosistema e per il Pianeta.

Leggere per e con i nostri bambini ci rende adulti migliori: più sensibili, più attenti, più disponibili. Basta poco. Ancora una volta, vale la pena rallentare, fermarsi, concedersi alcuni minuti per stare abbracciati e regalarsi uno spazio quieto in cui poter condividere sogni e fantasie. Buona lettura! Buona lentezza!

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Come fare decluttering: alleggerire gli spazi di casa e liberarsi dal superfluoCome fare decluttering: alleggerire gli spazi di…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Esercizi di bellezza: come scovare e seminare bellezza per regalarla al mondoEsercizi di bellezza: come scovare e seminare…

Categoria: Libri e Film

Post precedente: « Antipasto della salute
Post successivo: Il Bambino Naturale: la fiera »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daria

    25 Febbraio 2014 alle 15:15

    Ma che bella storia, piacerebbe sicuramente anche alle mie bimbe. Noi abbiamo incrociato i pipistrelli già in un altro paio di occasioni: Gisella pipistrella di cui avevo parlato anche nel blog è bellissimo e riguarda il saper mettersi nei panni degli altri e capire il diverso e poi c’è la piccola e semplice serie della Famiglia testaingiù dove i romantici protagonisti sono una coppia di fratelli (fratello-sorella) pipistrelli.

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Febbraio 2014 alle 15:30

      Ma pensa quanti libri sui pipistrelli! Noi ne abbiamo un altro, meno poetico, ma simpaticissimo: “La favola di Mamma Pipistrello”. Ora è seppellito in qualche scatola (siamo in pieno trasloco), ma appena ci sistemiamo a casa nuova e lo riesumiamo lo segnalerò qui sul blog! 🙂

      Rispondi
  2. manila

    1 Marzo 2014 alle 20:45

    qui da te c’è tutto ciò che avevo voglia e bisogno di leggere.. compreso lo spaccio di pasta madre, me la fornirai? Sei una fonte di energia infinita, ti ammiro tanto. Complimenti per questo tuo neonato figlio! Ti seguirò.. Ti voglio bene, Manila

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Marzo 2014 alle 23:51

      Amica mia, che bel regalo mi hai fatto scrivendomi qui!! 🙂 Grazie per essere passata!! Sono strafelice che il blog ti piaccia! La pasta madre c’è ed è in un periodo piuttosto arzillo della sua vita, quindi nessun problema! Alla prima occasione te ne porto un pezzetto 🙂 Bacioni e a te e alla piccoletta. Ti voglio bene anch’io! A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG