• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Spaghetti al ragù di noci

Spaghetti al ragù di noci

21 Novembre 2015//  by Naturalentamente//  18 commenti

Come avrete notato, ultimamente i primi piatti vanno alla grande sulla nostra tavola. Mio marito, gran pastasciuttaro, è contentissimo e dice che è la gravidanza a rendermi più generosa. 🙂
Di solito mangiamo la pasta solo raramente, prediligendo cereali in chicco o legumi…ma forse ha ragione lui: in questo terzo trimestre di pancia sento forte il richiamo dei carboidrati un po’ più raffinati (ma scelgo sempre e comunque pasta di alta qualità, integrale o semintegrale, bio, magari di grani antichi) e di piatti più ghiotti. Anche la mia ostetrica-angelo conferma che è tipico di questo periodo della gravidanza spostare i propri gusti alimentari su questo fronte, come normale è cercare spesso cotture al forno, che riconducono al fuoco, al calore, all’atto di trasformazione.
Dopo le farfalle al pesto di cavolo nero e le orecchiette alle cime di rapa, oggi è la volta degli spaghetti al ragù di noci.


Ingredienti per 4 persone (noi li abbiamo mangiati come piatto unico, quindi senza secondo):
500 g di spaghetti integrali
1 tazza di gherigli di noci
2 carote
2 cipolle bianche
1 costa di sedano
2 spicchi d’aglio
66 cl di conserva di pomodoro
4 foglie di alloro fresco
2 rametti di maggiorana fresca
2 rametti di origano fresco
2 chiodi di garofano
sidro di mele (o vino)
olio evo
sale marino integrale
condimento veg (ribattezzato anche Parmigia-NO)

Procedimento:
mettere nel mixer le cipolle e le carote sbucciate, il sedano ed azionare, fino ad ottenere un trito fine fine. Far soffriggere il tutto assieme agli spicchi di aglio interi e sbucciati per qualche minuto con olio evo, irrorare col sidro di mele o col vino, far sfumare a fuoco vivace. Aggiungere le noci e proseguire la cottura per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, per non far attaccare tutto alla padella. Aggiungere qualche cucchiaio di acqua, se necessario. Versare la conserva in padella, e tuffarci il mazzolino di erbe aromatiche. Se vi rimane più comodo, potrete legarle con uno spago da cucina, in modo da poterle facilmente eliminare al termine della cottura del sugo. Lasciate cuocere il ragù di noci a fuoco lento e con coperchio per 45 minuti – 1 ora.
Servite gli spaghi con abbondante sugo e una spolverata di condimento veg.
Questo ragù di noci è piaciuto davvero a tutti quanti: marito, figli, suoceri…ora devo sottoporlo a mio padre, ma so già che farà un figurone!
Sono rimasta sbalordita anche io dal risultato finale: saporito al punto giusto, ghiotto, leggero.
Voi cosa ne pensate? Avete mai provato un ragù di noci?
A presto!

SCARICA GRATUITAMENTE QUI LA MIA GUIDA A UNA DISPENSA SANA  VEG!

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernaleIl cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale
  • Ragù di seitanRagù di seitan
  • Crostata chiusa all'uvaCrostata chiusa all'uva

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Risotto con zucca e cavolo nero
Post successivo: Decrescita e second hand »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Serena di Enjoy Life

    21 Novembre 2015 alle 1:19

    No, non l’ho mai provato, ma mi ispira parecchio!!!
    Grazie per la ricetta 🙂
    Buonanotte
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      21 Novembre 2015 alle 2:50

      ‘Notte, cara.
      Baci

      Rispondi
  2. almetta Zingaretti

    21 Novembre 2015 alle 14:50

    la proverò la prossima settimana, sulla bontà sono più che sicura.

    Rispondi
    • naturalentamente

      21 Novembre 2015 alle 17:29

      Grazie per la fiducia, Almetta! E’ un vero piacere sapere che provi le mie ricette. Aspetto resoconto… 🙂
      baci, buon fine settimana!

      Rispondi
  3. doriana pobega.

    21 Novembre 2015 alle 15:42

    Stupenda , la proverò, ma solo per me mio marito non ama cambiare. Ciao grazie

    Rispondi
    • naturalentamente

      21 Novembre 2015 alle 17:38

      Da qualche parte bisogna pur incominciare…magari ne assaggerà una forchettata dal tuo piatto ed apprezzerà! 😉
      A presto, Doriana!

      Rispondi
  4. Daria

    22 Novembre 2015 alle 0:19

    Ma sai che non l’homai provato neppure io!? Mi sa che dovrò rimediare al più presto… solitamente la pasta è il piatto domenicale e magari domani…

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Novembre 2015 alle 15:11

      Fammi sapere, se lo farai, cosa ne pensi! 🙂
      Buon pranzo domenicale!

      Rispondi
  5. Fiore

    22 Novembre 2015 alle 22:18

    Sembrano ottimi direi….grazie che sei passata…un caro saluto

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Novembre 2015 alle 23:23

      A presto, cara!

      Rispondi
  6. Ely

    23 Novembre 2015 alle 13:18

    Mi conforta sapere che non sono la sola a prediligere i carboidrati in questo periodo….ne mangerei di continuo! Però anch’io come te cerco sempre di stare su quelli integrali! Questo ragù è molto interessante…lo proverò prestissimo. Grazie un abbraccio.

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Novembre 2015 alle 17:42

      Ely, non preoccuparti…pare che sia buon segno aver desiderio di carboidrati “raffinati”. Mi farei pasta a colazione, pizza a pranzo e gnocchi a cena! Ahahahahah!!!! Si salvi chi puòòòòòòòòòò!!!!!! Un bacione

      Rispondi
  7. ricettevegolose

    23 Novembre 2015 alle 17:28

    Mai provato e sono certa che avrà tanto successo anche a casa mia…mio marito vivrebbe di pasta, ed anche io in inverno la mangio più spesso e volentieri 🙂 Un abbraccio grande :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Novembre 2015 alle 17:41

      Ora che sono nel pieno del terzo trimestre di gravidanza mangerei pasta anche a colazione…aiutooooooooooo!!!!!! 😀

      Rispondi
  8. Paola B

    17 Gennaio 2016 alle 15:19

    Fatta oggi! Ottima! Grazie x la ricetta e in bocca al lupo per il nuovo arrivo

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Gennaio 2016 alle 19:44

      Grazie infinite per la fiducia: sono strafelice che vi siano piaciuti! 🙂
      Che viva il lupo e custodisca noi tutti!! 😉

      Rispondi
  9. Lia

    12 Gennaio 2020 alle 12:07

    Ciao,
    la tua ricetta è davvero interessante, il mio ragù vegetale è ricetta classica ma senza carne e vino, risulta troppo dolce, il tuo è più bilanciato nei sapori?
    Grazie 🙂

    Rispondi
    • Naturalentamente

      13 Gennaio 2020 alle 7:44

      Ciao, Lia!
      Questo non ha retrogusto dolciastro, perché le noci hanno un sapore pieno e deciso (anche se in cottura si attenua). Comunque puoi usare il vino per i soffritto, come faresti per un ragù tradizionale. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG