• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Reginette al limone

Reginette al limone

11 Marzo 2014//  by Naturalentamente//  4 commenti

Un primo piatto al volo ma d’effetto, leggero ma gustoso, fresco e originale? Ecco a voi una ricetta semplice semplice da realizzare e di sicuro successo con grandi e piccolini!
Quando la pasta incontra il limone…

DSC_3642

Ingredienti:
400 g di reginette
1 cipolla
il succo di 1 limone
la scorza grattugiata di 1/2 limone
2 cucchiaini di zenzero in polvere
1 manciata di foglie di prezzemolo
trito mix di mandorle e semi di girasole
olio evo

Procedimento:
mentre cuocete le reginette, in una padella larga fate imbiondire la cipolla a fuoco medio, poi irroratela col succo di limone, fate stringere e aggiungete lo zenzero ( va benissimo anche quello fresco grattugiato). Lasciate insaporire per qualche minuto e spegnete. Quando le reginette saranno cotte scolatele (al dente), mettetele in padella a fuoco vivace e fate saltare spolverandole con la buccia del limone grattugiata. Impiattate, giretto di olio evo, prezzemolo e trito di semi. Adesso stupitevi della semplicità e rendete grazie ai frutti del sole. Fatemi sapere se vi sono piaciute!!

 

Leggi anche:

  • Riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina: i vantaggi del piatto unicoRiso integrale con curry di patate e pesto di rucola…
  • Cous Cous integrale con broccoli e ceciCous Cous integrale con broccoli e ceci
  • Polpette di riso e ceci con salsa rosa veganPolpette di riso e ceci con salsa rosa vegan
  • Crostata chiusa all'uvaCrostata chiusa all'uva

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Spazio giochi a costo (quasi) zero
Post successivo: Pannolini lavabili: tutti i vantaggi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. almetta zingaretti

    11 Marzo 2014 alle 12:59

    La ricetta base la eseguo, d’ora in poi aggiungerò il trito di semi e lo zenzero,
    penso che sia un piatto più ricco e più gustoso. Grazie!

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Marzo 2014 alle 16:20

      I semi danno il tocco proteico al piatto, rendendolo completo dal punto di vista nutrizionale, lo zenzero dà quel brio in più e quel gusto esotico che non guastano mai! 🙂 Baci

      Rispondi
  2. erica-semplicementeoggi

    26 Marzo 2014 alle 9:23

    Ciao, ti ho scoperta leggendo green baby, mi piace questa ricetta, la proverò, ma non so’ se i miei bimbi apprezzeranno, io provo a toglierli dai soliti gusti ma non è facile.

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2014 alle 23:05

      Ciao Erica! Prova e fammi sapere! Io intanto vado a farmi un giretto nel tuo blog. 🙂

      Rispondi

Rispondi a erica-semplicementeoggi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2021 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG