• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Raw vegan sushi (sushi crudista)

Raw vegan sushi (sushi crudista)

2 Aprile 2015//  by Naturalentamente//  12 commenti

Con l’arrivo della bella stagione, sarà sempre più semplice mangiare crudo e consumare i vegetali così come Natura ce li offre, senza troppo lavorarli ed elaborarli. Io sto facendo le prove generali per l’estate che, come quella dell’anno scorso, sarà quanto più possibile raw. Al momento continuo la mia alimentazione tendenzialmente crudista, con il solo pasto caldo della sera, mangiando per tutto il  giorno, quindi, verdure crude, frutta fresca ed essiccata e frutta oleaginosa. Ci sono ovviamente delle eccezioni, dettate da esigenze di socialità, da desideri delle papille gustative e dalle richieste del mio organismo, che sempre ascolto e cerco di assecondare. Le eccezioni possono essere una pizza fuori con gli amici che non sia di farina integrale (ma sempre e comunque, vegan, naturalmente!!) o una merenda con una fetta (…ma anche 2!) di dolce fatto in casa, un birretta con il mio amor (una volta al mese, forse?!) o il pranzo cotto del sabato (di solito il sabato cucino la pasta per la mia allegra tribù…e spesso non resisto!). A me sembrano già delle trasgressioni 😀 !!!
Ma torniamo al dunque e alla ricetta che sto per presentarvi. E’ un piatto che ho creato in occasione di un pranzo con delle care amiche, anime sorelle, e che ha riscosso tanto successo. Ma l’avevo tenuto in un cantuccio, in attesa di pubblicazione, perché non avevo una foto che gli rendesse giustizia. Ora la foto ce l’ho, così eccomi qui! 🙂
Potrete servirlo come antipasto per rendere speciale un pranzo e stupire i vostri ospiti, ma anche come piatto unico, magari accompagnato con fette di mela e alcune noci.
Il mio sushi crudista è stato pubblicato anche sulla rivista Crudo Style, nel numero di febbraio-marzo, in cui ho avuto il piacere di essere “ospite” con il racconto di come siamo diventati una famiglia vegan. Vi lascio qui il pdf dell’articolo, che potrete scaricarvi e leggere: ARTICOLO CRUDO STYLE

 

raw vegan sushi


Ingredienti:
4 fogli di alga nori
1 cavolfiore verde
1 avocado ben maturo
1 carota
1/2 peperone
il succo di 1/2 limone
tamari (salsa di soia saporita senza glutine)

raw vegan sushi

Procedimento:
frullare i fiori del cavolo (tenendo da parte gambi e foglie per fare una zuppa, magari) e impastare la granella ottenuta con la polpa dell’avocado schiacciata. Aggiungere il succo di limone e mescolare, in modo che l’avocado non annerisca.Nella metà inferiore di ogni foglio di alga nori disponete 2-3 cucchiaiate d’impasto spalmandolo uniformemente e ponete al centro dello strato d’impasto una listarella di carota e una di peperone, a coprire l’intera lunghezza dell’alga. Procedete con l’arrotolamento (su you tube potete trovare degli ottimi tutorial per la preparazione del sushi) e tagliare ogni filoncino ottenuto a pezzi dello spessore di circa due dita. Servire con qualche goccia di salsa tamari.
Il vostro vegan sushi raw è pronto: ci vuole un attimo no?! 🙂
Aspetto numerosi i vostri commenti…
A presto!

 

 

 

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Come celebrare il Solstizio d'EstateCome celebrare il Solstizio d'Estate

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Cous cous delizioso
Post successivo: Venerdì del libro: “Indovina chi c’è nel piatto?” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ely

    2 Aprile 2015 alle 10:56

    Semplicemente spettacolare! Bravissima!

    Rispondi
    • naturalentamente

      2 Aprile 2015 alle 13:25

      Gazie, cara! <3

      Rispondi
  2. Almetta Zingaretti

    2 Aprile 2015 alle 14:20

    Sarà sicuramente il mio antipasto per il pranzo di Pasqua, grazieValentina!

    Rispondi
    • naturalentamente

      2 Aprile 2015 alle 16:39

      Almetta, che gioia! E che onore! Me l’avessero detto 25 anni fa che la mia cara maestra avrebbe realizzato una mia ricetta, non ci avrei creduto proprio! 😉 Un abbraccio di luce

      Rispondi
  3. xcesca

    2 Aprile 2015 alle 15:34

    Che meraviglia! Poi quel colore verdolino che ha mette tanta allegria 🙂
    Ma.. sono solo io che non digerisco i cavoli crudi?? Che sia cavolfiore, cavolo capuccio, verze o cavolo nero.. mi appesantiscono tantissimo 🙁

    Rispondi
    • naturalentamente

      2 Aprile 2015 alle 16:47

      Ciao xcesca!
      Non lo digerisci nemmeno se lo mangi prima dei cibi cotti? 🙁
      Io avevo problemi a digerire la cipolla cruda, ma quando ho scoperto che le verdure crude vanno mangiate all’inizio del pasto ho risolto. Ora mi faccio fuori antipasti cipollosi come se non ci fosse un domani! 😀

      Rispondi
      • xcesca

        2 Aprile 2015 alle 17:44

        Una volta mi ero fatta il cous cous di cavolfiore come piatto unico e.. me lo sono sentito per ore! 🙁
        Ho preparato anche delle buonissime chips di cavolo nero ma anche quelle le trovo pesanti.. uff
        Appena ritrovo un po’ di coraggio ci riprovo, stando attenta con l’abbinamento al cotto 🙂
        Grazie!

        Rispondi
        • naturalentamente

          2 Aprile 2015 alle 20:59

          Fammi sapere come va! 😉
          Baci

          Rispondi
  4. Serena di Enjoy Life

    2 Aprile 2015 alle 22:59

    Uh, come mi piace questa ricettina!!!!
    Adoro il sushi (vegan ovviamente ^_^) ma l’ho sempre fatto con il riso……questa versione raw mi piace un sacco!
    Proverò, proverò certamente.
    Grazie
    Ciao, buonanotte
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      2 Aprile 2015 alle 23:49

      Ciao cara! allora aspetto di sapere se t’è piaciuto! 😉
      baci

      Rispondi
  5. Dida

    3 Aprile 2015 alle 22:02

    Buono questo sushi, mi devo decidere a provare a farlo, ma indugio sempre perchè temo di impiegarci molto.
    Bello anche l’articolo, la foto che vi ritrae sprizza felicità, siete proprio una bella famiglia, Attilio ha uno sgurado magnetico, Elena ha un sorriso contagioso!
    Continuate così, vi adoro!
    Ti abbarccio Vale
    Ah! Anche il mio uomo è musicista, ricciolo e barbuto! 😉 Però ha tanti capelli bianchi!!!! (Ma a me piace tanto lo stesso!)

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2015 alle 14:17

      Ho sempre più voglia di incontrarvi e abbracciarti!
      Prova i sushi! Sembra più complicato di quanto non lo sia in realtà. ci vuole un attimo! 😉
      Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG