• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Quiche vegana con piselli

Quiche vegana con piselli

11 Maggio 2015//  by Naturalentamente//  16 Comments

Ho sempre amato fare le torte salate, in tutti i modi possibili, senza alcun limite di fantasia.
Stavolta ho deciso di fare una sorta di quiche vegana, usando tanta ghiotta besciamella vegetale autoprodotta.
Risultato: “Mamma,quando la rifai?? Tanta tanta, però, così la mangiamo anche a merenda!” 🙂

quiche vegan


Ingredienti per la base:
250 g di farina semintegrale (T2)
50 g farina di grano saraceno integrale
85 g d’acqua
70 g di olio evo
1 pizzico di sale

Ingredienti per la farcitura:
2 tazze di piselli freschi
1 cipolla
700 ml latte d’avena (circa)
4 cucchiai di farina di riso integrale
3 cucchiai olio evo
sale marino integrale
mix erbe aromatiche (erba cipollina, origano, maggiorana)
curry
noce moscata
lievito alimentare in scaglie

quiche vegan

Procedimento:
preparare l’impasto per la base mescolando prima gli ingredienti secchi, aggiungendo poi i liquidi emulsionati e formando una pallina che deve essere soda, liscia e non appiccicosa. Far riposare in frigo. Far ammorbidire la cipolla affettata in poco olio, a fuoco basso, poi aggiungere i piselli e continuare la cottura per 10-12 minuti con coperchio, aggiungendo poca acqua, se necessario. Quando saranno teneri, spegnere il fuoco e mettere da parte. Per la besciamella (la stessa usata anche sul cavolo speziato gratinato): far scaldare l’olio evo a fuoco basso in una casseruola, aggiungere la farina e mescolare con un cucchiaio di legno, poi aggiungere gradualmente il latte vegetale fino ad ottenere la cremosità desiderata. Mescolare continuamente con cucchiaio di legno o frusta, per evitare la formazione di grumi. Insaporire con sale, curry e noce moscata a piacere.
Ora stendere l’impasto della base in un disco da circa 28 cm di diametro, posizionarlo su carta forno all’interno di una placca e distribuirvi sopra i piselli con la cipolla (io non li ho salati: erano così buoni nature!). Versatevi sopra la besciamella (meglio se fredda, così sarà più soda) in generosa quantità. A me, ne  sono avanzati due mestoli, che ho conservato in frigo e usato nei giorni seguenti su riso e verdure. Ripiegare il bordo della base per contenere la farcitura, insaporire con mix di erbe e lievito alimentare  e infornare in forno già caldo a 180°. Cuocere per 30 minuti, poi spegnere e lasciar intiepidire dentro al forno. Servire tiepida o fredda. Anche il giorno dopo è una bomba!!
Che ne dite? Vi piace?

SCARICA GRATUITAMENTE LA 

GUIDA A UNA DISPENSA SANA E VEG

Questa ricetta partecipa alla raccolta Integralmente di Daria gocce D’aria.it.
Per partecipare e/o per scoprire tante ricette vegan realizzate con farine integrali e ingredienti sani cliccate sull’immagine qui sotto
integralmente_2015-rid

 

Questa quiche vegana partecipa anche alla raccolta L’orto del bambino intollerante del mese di maggio questo mese ospitata dal blog Il mondo di Ortolandia

orto bimbo intollerante maggio

Leggi anche:

  • Riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina: i vantaggi del piatto unicoRiso integrale con curry di patate e pesto di rucola…
  • Polpette di riso e ceci con salsa rosa veganPolpette di riso e ceci con salsa rosa vegan
  • Vegan Burger di riso e borlottiVegan Burger di riso e borlotti
  • Dolce vegan speziato senza zucchero e muffin integraliDolce vegan speziato senza zucchero e muffin integrali

Categoria: Secondi e Piatti uniciTag: autoproduzione, bambini, legumi, mangiare vegano

Previous Post: « L’Arca di Eva & friends 2015 (…e quattro ricette vegan!!)
Next Post: Primo giorno senza te »

Reader Interactions

Comments

  1. Daria

    11 Maggio 2015 at 10:04

    Eccome se mi piace! Anzi mi sa che la preparo a breve!

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Maggio 2015 at 14:41

      😀

      Rispondi
  2. Aga

    11 Maggio 2015 at 17:24

    Mamma mia che bontà infinita!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Maggio 2015 at 18:08

      Grazie, cara! :*

      Rispondi
  3. Diara

    11 Maggio 2015 at 19:35

    Non avevo mai pensato ad usare la besciamella nelle torte salate. Semplicemente geniale!

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Maggio 2015 at 22:34

      Ciao, Diara! Benvenuta!
      Era la prima volta che usavo la besciamella per una quiche: di solito uso pastella di ceci. ma devo dire che il risultato è stato proprio strabiliante. 🙂

      Rispondi
  4. moira

    11 Maggio 2015 at 23:04

    in questo periodo userei i piselli anche a merenda 🙂 la preparo di sicuro !!! le tue ricette hanno sempre un non so che di goloso e coccoloso 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Maggio 2015 at 22:34

      Grazie cara! baci

      Rispondi
  5. Ely

    12 Maggio 2015 at 9:43

    E’ bellissima, ho giusto giusto un bel sacchettone di piselli freschi del contadino! mmhhh super idea! grazie grazie

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Maggio 2015 at 22:35

      E’ sempre un grande piacere condividere con voi… :*

      Rispondi
  6. Valentina

    12 Maggio 2015 at 11:31

    Anche io amo le torte salate… Sin da bambina sono state sempre nella mia top 5 dei piatti preferiti. Di quelle cose che “tanto ne hai tanto ne mangi”. Sono anche appassionata della Francia e della cucina francese of course, mi piace molto questa tua variante della quiche.. molto interessante la besciamella! Ingredienti di stagione, sani e semplice, direi che mi piace proprio 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Maggio 2015 at 22:40

      Devo dire che la besciamella rende molto bene la consistenza della quiche. L’ho sempre fatta con la pastella di ceci, ma quando raffredda diventa troppo compatta: così, invece, la farcitura rimane cremosa ma soda anche il giorno dopo. D’ora in poi, quiche con besciamella tutta la vita! 😉

      Rispondi
  7. Felicia

    18 Maggio 2015 at 5:34

    Ho riscoperto le quiche e la besciamella da vegana, da vegetariana le preparavo con la pasta sfoglia e ingredienti classici, ma proprio per questo non ho mai apprezzato queste preparazioni, troppo pesanti e grasse. Ora le adoro, la besciamella in particolare… proprio non resisto. Questa quiche è fantastica, come te le ho preparate con la pastella di ceci, devo provare la tua versione sono certa che ci conquisterà 😀

    Rispondi
    • naturalentamente

      18 Maggio 2015 at 22:29

      Idem per me! Prima di diventare vegana non facevo mica la besciamella così spesso…ora invece la metterei ovunque. Ahahahah!! 😀

      Rispondi
  8. manuela

    28 Maggio 2015 at 8:28

    Ciao Vale,ricetta perfetta pe la Raccolta! inserita subito, ti abbraccio e grazie di aver partecipato!

    Rispondi
    • naturalentamente

      28 Maggio 2015 at 15:02

      Grazie ate per avermi accolta ancora una volta!
      A presto! :*

      Rispondi

Rispondi a naturalentamente Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Articoli recenti

Polpette al sugo vegane

L’Autoproduzione è la vera Rivoluzione

Autoproduzione: composta di mele cotogne

Riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina: i vantaggi del piatto unico

Autunno e frutti selvatici: le giuggiole

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Polpette al sugo vegane
  • Daria su Polpette al sugo vegane
  • Naturalentamente su Esogestazione: 9 mesi nel mondo
  • Silvia su Esogestazione: 9 mesi nel mondo
  • Naturalentamente su Autoproduzione: composta di mele cotogne

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Dolci
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici

Tag

agrumi allattamento antipasti antispecismo arte autoproduzione bambini benessere boicottaggio decrescita dolce senza zucchero dolce vegano ecologia educazione genitorialità consapevole genitorialitá ad alto contatto gravidanza gravidanza veg legumi lettura letture mangiare crudo mangiare vegano meditazione nascita indisturbata natura paesaggi parto a casa pasta patate pensieri piatto etnico pittura ricetta marchigiana ricetta senza glutine riciclo riciclo avanzi risparmio riuso salute scuola spiritualitá svezzamento naturale torta vegana viaggiare con i bambini

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2019 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG