Come sapete,se avete letto il post fotografico sul nostro orto, noi ormai siamo a corto di pomodori. Le piogge e il repentino abbassamento delle temperature di metà agosto, seguiti dal ritorno del caldo arido e afoso, hanno dato il colpo di grazia finale alle piante, letteralmente bruciandole. Gli ultimi frutti rimasti erano in parte marci, in parte belli rossi ma con la buccia dura e spessa e poco succosi. Così, seppur a malincuore, abbiamo dovuto dare l’arrivederci anticipato agli amati pomodori che ci hanno risolto pranzi e cene in maniera egregia durante tutta la stagione. Persino quando siamo andati in vacanza (non avete ancora letto il post sulle nostre vacanze montane?) ce ne siamo portati dietro una considerevole scorta, che ci è bastata per quasi tutta la permanenza fuori.
Una delle pietanze più amate di questa stagione sono stati i pomodori ripieni di miglio.
Pomodori ripieni di miglio
E’ un piatto freddo che si presta benissimo per l’asporto, per i pic nic o per i pranzi in ufficio, che si conserva per un paio di giorni in frigo senza problemi (quindi può essere preparato in anticipo), che dà un tocco esotico alla tavola, servito come antipasto o come parte di un buffet. Inoltre è un piatto gluten free, ottimo anche per chi è intollerante o allergico al glutine e per i piccoli di casa.
Ingredienti per 8-10 pomodori abbastanza grandi:
8 pomodori insalatari o cuore di bue
300 g di piselli fini surgelati
1 cipolla bianca
300 g di miglio decorticato
curry
sale marino integrale
olio evo
SCARICA GRATUITAMENTE QUI LA MIA GUIDA A UNA DISPENSA SANA E VEG!
Procedimento:
cuocere il miglio in due volumi e mezzo di acqua fredda, a fuoco basso e con coperchio, senza mai mescolare. Sarà pronto dopo circa 20 minuti, quando tutta l’acqua sarà stata assorbita. Intanto far imbiondire in poco olio evo la cipolla tritata e versare i padella i piselli surgelati con poca acqua. Far cuocere a fuoco medio e poco prima di ultimare la cottura salare e speziare con curry a piacere. Mescolare e aggiungere pochissima acqua, se necessario (i piselli non devono rimanere troppo asciutti). Proseguire la cottura finché non sentirete all’assaggio che sono morbidi e saporiti. Aggiungere in padella il miglio e mescolare bene affinché si colori completamente di giallo.
Quando il miglio al curry e piselli si sarà freddato, riempire i pomodori che avrete precedentemente tagliato a metà dal verso della larghezza e privato dei semi e dell’acqua. Io non li ho salati ma voi potrete farlo, prima di riempirli, se vi va. Quelli che ho usato io erano molto grandi…se dovesse avanzarvi il ripieno potrete sempre usarlo per delle polpette o come primo piatto.
Disporli in un piatto da portata e metterli in frigo per un paio d’ore prima di servire.
Buon appetito!!
Daria
Da noi invece i pomodori continuano a regalare frutti, magari non belli e grandi come quelli di luglio e agosto, ma ancora ottimi da mangiare. I datterini sia rossi che gialli poi sono davvero molti, tanto che ne sto mettendo via e anche regalando…
Trovo anch’io che ripieni di miglio siano ottimi anche perchè lo tengono umido e stemperano la sua secchezza.
A presto!
naturalentamente
Mmmmhhh, i pomodori gialli, che bontà! 🙂
Giorgia
Ciao! Ti ringrazio di essere passata a dare una sbirciatina al mio blogghino. Vengo qui per ricambiare la visita e che cosa scopro? Un blog bellissimo che parla di argomenti per me fondamentali come l’amore per gli animali, la decrescita, l’autoproduzione e tanto altro. Che bello, sono proprio felice di averti trovata! A presto, Giorgia.
naturalentamente
Benvenuta Giorgia!
Nottambula come me, vedo… 🙂
Allora ci siamo proprio trovate! La magia della condivisione che unisce.
Baci
franci
Sono capitata qui per caso e devo proprio dire che questo blog mi piace molto.Complimenti anche per le foto! E…buon Natale 🙂
naturalentamente
Ciao Franci, benvenuta!
Grazie per gli apprezzamenti…torna presto!
Valentina
Federica Gif
Ciao mia adorata!! Passo per questo post un può per caso nel senso che volevo sapere come procedono le cose ma le tue ricette incantano sempre 🙂 Allora come va!?!? E’ nata la creatura?? Spero tutto bene 🙂 Un bacione tesoro
F*
naturalentamente
Fede! Confido sulla luna piena di questo fine settimana…gliutlimi giorni di attesa sono sempre quelli segnati dall’impazienza più grande. Un abbraccione