• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Involtini di zucchine con crema di lenticchie ai 3 pepi

Involtini di zucchine con crema di lenticchie ai 3 pepi

29 Giugno 2014//  by Naturalentamente//  4 commenti

Che nome altisonante questa ricetta, eh? In realtà per realizzarla servono solo pochi semplici ingredienti e un po’ d pazienza…ma lasciatemi fare la parte della creatrice di piatti originali,ogni tanto! 😉
Anche questo piatto, come le polpette di riso riciclose, è stato proposto e realizzato durante il laboratorio di Cucina Naturale organizzato dall’Associazione Ciranda e condotto da me. 🙂  Gli involtini di zucchine con crema di lenticchie sono stati molto apprezzati da tutti i partecipanti che hanno convenuto sul “catalogarli” come antipasto fresco e sprintoso.

involtini di zucchine


Ingredienti per circa 20 involtini:
2-3 zucchine
200 g di lenticchie secche
2 cucchiaini di mix pepe in grani (nero, bianco, verde e rosa)
1 limone (succo)
1 cucchiaio di tahin (crema di sesamo)
3 cucchiai di olio evo
1/2 cucchiaino di paprica dolce
sale marino integrale qb

Procedimento:
dopo aver lavato le zucchine, affettatele per il senso della lunghezza con uno spessore di mezzo centimetro circa. Mettetele in forno con funzione grill e lasciatele cuocere non più di 5 minuti per lato: non devono arrostirsi o abbrustolirsi, ma solo ammorbidirsi per rendere agevole l’operazione di arrotolamento! 🙂 Una volta cotte, mettetele da parte e fatele freddare.
La crema del ripieno va preparata frullando le lenticchie lessate e scolate assieme a tutti gli altri ingredienti, avendo cura di pestare i grani di pepe prima di metterli nel frullatore. Aggiustate di sale a vostro piacimento.
Ora entra in ballo la pazienza! Potete approfittare della procedura di involtinaggio per prendere consapevolezza del vostro respiro, concentrandovi sul flusso d’aria che entra ed esce dalle vostre narici, portando freschezza ad ogni inspirazione e scaricando tensione ad ogni espirazione. In questo modo trasmetterete calma e amore anche al cibo che state maneggiando e le vibrazioni positive arriveranno senz’altro ai commensali che gusteranno i vostri involtini di zucchine con crema di lenticchie.
Dovrete spalmare uno spesso strato di crema su ogni fetta di zucchina, per poi arrotolarla su se stessa. Con la crema avanzata (le dosi sono abbondanti) potrete farcire toast e bruschette o accompagnare delle verdure crude (carote, sedano, pomodoro…).

 

Leggi anche:

  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Polpette di riso riciclose
Post successivo: Dolce all’acqua con frutta secca »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dida

    30 Giugno 2014 alle 0:38

    Beh, ora ovviamente aspettiamo il reportage sul corso che hai tenuto! 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      30 Giugno 2014 alle 3:08

      Certo!!! 🙂 Appena il corso sarà concluso arriverà il reportage con conclusioni, riflessioni e tutto il resto. Intanto sto già programmando altri laboratori per settembre! 🙂

      Rispondi
  2. Teresa

    18 Luglio 2014 alle 14:57

    Avendo un sacco di zucchine dall’orto sto cercando le più varie ricette. Questa mi ispira molto, peccato io sia pessima nel tagliare, mi verrebbero delle sòlette, già lo so..ma voglior provare a cimentarmi!
    Ciao buona giornata

    Rispondi
    • naturalentamente

      21 Luglio 2014 alle 10:38

      Ciao Teresa!! Sui lavori di precisione anch’io faccio abbastanza ridere (o piangere?!)…ma con un buon coltellino a lama liscia questa impresa non è poi così ardua! 😉
      A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG