• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Polpette di quinoa e lenticchie

Polpette di quinoa e lenticchie

19 Novembre 2014//  by Naturalentamente//  9 commenti

In occasione della seconda stagione dei laboratori di Cucina Naturale Veg by Ciranda ho voluto proporre alcuni dei miei cavalli di battaglia, piatti che piacciono sempre molto anche ai non vegan e apprezzati anche dai bambini (che spesso sono lo scoglio più difficile da superare quando una famiglia decide di cambiare verso un’alimentazione senza crudeltà e ricca di Natura).
Queste polpette vanno a bòtta sicura. Leggère, morbide, gustose, nutrienti…possono tranquillamente costituire un piatto unico se accompagnate con verdure di stagione. Io ho deciso di servirle su un letto di verza scottata al vapore e poi saltata in padella con olio evo ed aglio.
Queste polpette di quinoa e lenticchie sono ideali per i bambini piccoli, anche in fase di svezzamento, perché facili da masticare anche se non si dispone di dentatura completa  😛 , senza glutine e fonte dei 9 amminoacidi essenziali contenuti nella quinoa.
Ma veniamo alla ricetta…

DSC_0707 1


Ingredienti per 25 polpette:
250 g di quinoa
250 g di lenticchie
2 patate
1 carota
2 cucchiaini di curry
1 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di paprika dolce
misto erbe aromatiche (menta, prezzemolo, dragoncello, timo, erba cipollina)

Procedimento:

procedere alla cottura della quinoa e delle lenticchie con un certo anticipo, perché, al momento della lavorazione, le due materie prime devo essere fredde (la quinoa va cotta nel doppio del suo volume di acqua fredda, fino a completo assorbimento, cioè per 15 minuti circa). Lessate le patate e schiacciatele quando sono ancora calde, poi unite e mescolate tutti gli ingredienti in una terrina, aggiungendo anche la carota (cruda) grattugiata (julienne). Io non ho usato sale, perché poi i commensali hanno potuto condire a piacere con olio evo e Shoyu (salsa di soia)…ma ognuno faccia come meglio crede! 🙂
A questo punto, accendere il forno a 200°, dare forma alle polpette e cuocere su teglia unta o rivestita di carta forno per 25 minuti, oppure grillare per 10-15 minuti, avendo cura di girare le polpette a metà cottura, in modo che facciano la crosticina tutt’intorno. 😉
Chiedo scusa per la foto che è poco luminosa e non rende al meglio l’aspetto e il carisma di queste buonissime polpette. Ma è stata scattata durante il laboratorio, di sera, con la sola luce artificiale della mia cucina…non ho pazienza (né talento) nell’allestire set fotografici per i miei piatti e le bocche affamate che di solito mi circondano non sempre mi permettono di temporeggiare con un piatto per fare uno scatto decente o addirittura di metterlo da parte in attesa della luce del giorno.
Se vi fidate di me, però, posso assicurarvi che vale davvero la pena sporcarsi le mani per questa ricetta! 😉
A presto!!

Leggi anche:

  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fioriAutoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante…

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Pasticcini ai fiocchi d’avena
Post successivo: 5 modi gustosi (più uno) per cucinare il tofu »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daria

    19 Novembre 2014 alle 9:45

    Buonissime di certo!

    Rispondi
    • naturalentamente

      19 Novembre 2014 alle 10:18

      😀

      Rispondi
  2. Alice

    19 Novembre 2014 alle 22:49

    Per me la foto rende benissimo…che bontà le assaggerei volentieri anche ora 🙂 Un abbraccio!

    Rispondi
    • naturalentamente

      20 Novembre 2014 alle 9:41

      Grazie, tesoro! Sempre buona con me 🙂
      A presto, Ali!

      Rispondi
  3. irene

    21 Ottobre 2015 alle 12:03

    Ciao Valentina,
    secondo la tua esperienza, curry, curcuma e paprika dolce non hanno nessuna controindicazione per i più piccoli?
    grazie!!!
    p.s. quanto a lungo la tieni surgelata la pizza? 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      21 Ottobre 2015 alle 12:05

      Nessuna controindicazione! vai tranquilla! Anzi, la curcuma, contenuta anche nel mix curry, ha tante proprietà benefiche!
      La pizza puoi tenerla congelata anche per un paio di mesi…

      Rispondi
      • irene

        21 Ottobre 2015 alle 12:11

        Grazieeeeee..!!!

        Rispondi
  4. Federica Cinti

    21 Ottobre 2015 alle 19:02

    Vale una domanda scema: usi sempre un sacco di erbe: avrei delle domande da porti

    1) dove le trovi
    2) come lo conservi

    Mi piacerebbe averne in dispensa e imparare ad utilizzarle.Grazie!

    Rispondi
    • naturalentamente

      21 Ottobre 2015 alle 23:10

      Fede, ciao! Non è una domanda scema! 🙂
      Le coltivo e poi le raccolgo e faccio essiccare all’aria in un luogo riparato dove non ci sia luce diretta del sole. Poi le sbriciolo e le metto in vasetti di vetro. Fatto! 😉 il rosmarino, la menta, la maggiorana, il timo, l’erba cipollina, la salvia e l’origano sono piante perenni, quindi una volta piantate nell’orto o in grossi vasi, sei apposto. Naturalmente il momento di massimo splendore è l’estate. Anche il prezzemolo cresce bene in tutte le stagioni…io ce l’ho nell’orto, in vaso non mi è mai venuto.
      un altro modo per conservare le erbe, è metterle nel contenitore-stampo per i cubetti del ghiaccio, assieme all’olio, poi in freezer. Così quando devi condire le pietanze puoi prendere direttamente un cubetto e metterlo in pentola. 🙂 (in questo modo puoi usare le erbe fresche)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG