• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Crescendo / Pensieri di un quattrenne #1

Pensieri di un quattrenne #1

8 Settembre 2014//  by Naturalentamente//  12 commenti

Dopo il post Pensieri di un (quasi) quattrenne ho deciso di approfittare del blog per raccogliere almeno alcuni dei discorsi, storie, racconti, monologhi di Attilio (e anche di Elena…quando si deciderà a parlare! 😛 ).
E’ un grande privilegio essere partecipe dei flussi di immagini e pensieri che passano nella mente di un bambino e credo che poter rileggere questi “appunti” fra qualche anno insieme allo gnomo e alla piccola guerriera ormai cresciuti sarà un’emozione speciale.
Per chi non seguisse la pagina fb del blog, copio e incollo qui la storia della fatina pubblicata qualche giorno fa:

“Mamma, ti racconto una storia.
C’era una volta una fatina che si guardava sempre allo specchio e ballava e rideva. Era molto brava!
Mangiava la pasta, i funghi, le carote e i cetrioli crudi, i piselli, il gomasio, qualche volta la rucola, le mandorle e i semini. Era una fatina vegana!! Però era ghiotta…mangiava tanti dolcini e le fragole!
Quando qualcuno andava nel suo castello, lei faceva amicizia con tutti. Era una fatina stupenda…anzi, spettacolare!!”

pensieri di un quattrenne

Ma ieri sera, in macchina, mentre stavamo rientrando dal nostro indimenticabile fine settimana veronese, Atto ci ha lasciati davvero di stucco. Era già buio e stavamo ascoltando la musica, ammirando dai finestrini la luna quasi piena.
D’un tratto sentiamo degli strani fruscii provenire da dietro…dei singhiozzi…

“Atto, cosa fai? Che succede? ”

“Guardo la luna…e mi viene da piangere…”
“Amore…ma perché?”
“Perchè la luna è bella…è tanto gentile… Non ha la bocca, ma ride sempre.”
“E allora perché piangi? Ti fa pensare a qualcosa di triste?”
“Ma no, mamma! Mi fa piangere perché…di felicità!
La luna è un pianeta rotondo, e io ci vorrei vivere…ma forse ci vuole un razzo per arrivarci, perché è lontana lontana.
Però se un giorno ci vado a vivere le faccio un regalo e poi voi potete venirmi a trovare e restare a vivere con me sulla luna! Oppure possiamo fare un viaggio sul pianeta verde tutto pieno di Natura!”

Un bambino di appena 4 anni commosso di fronte alla magia del plenilunio è un dono della vita per cui sono profondamente grata.
La sensibilità e la purezza possono smuovere le montagne e sono un gran buon auspicio per il futuro.
Che la felicità continui a bagnarci gli occhi, a tutte le età!

Shanti, anime belle.

Leggi anche:

  • Esercizi di bellezza: come scovare e seminare bellezza per regalarla al mondoEsercizi di bellezza: come scovare e seminare…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni

Categoria: Crescendo

Post precedente: « Spaghetti alla boscaiola
Post successivo: Biscotti vegani senza zucchero »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. simona

    8 Settembre 2014 alle 12:10

    Vale che bellissimo racconto… è davvero un bambino speciale, complimenti!

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Settembre 2014 alle 13:10

      I nostri bimbi hanno risorse che nemmeno riusciamo ad immaginare e sanno stupirci proprio come solo la Natura sa fare. Vedrai quando la vostra piccola Zoe comincerà a parlare che perle vi regalerà! 🙂 Baci, ragazze!

      Rispondi
  2. SereHood

    8 Settembre 2014 alle 12:52

    Non ho ancora figli ma è possibile “prenotare” Attilio come compagno per la mia bimba del futuro?!! 🙂

    “La sensibilità e la purezza possono smuovere le montagne”….io ti adoroooooo Naturalentamente <3

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Settembre 2014 alle 13:11

      Ciao SereHood! Benvenuta! 🙂
      Grazie per essere passata e per aver lasciato il tuo “segno” qui.
      A presto,
      Valentina.

      Rispondi
  3. Aga

    8 Settembre 2014 alle 19:08

    Attilio, che bambino fantastico 🙂
    E’ davvero bello questo racconto e fai bene a raccogliere queste piccole-grandi conversazioni che altrimenti vanno dimenticate… Anch’io lo faccio!
    Anche Anastasia è attratta dalla luna… La cerca sempre, la guarda e dice: “Mamma, la luna mi guarda!” e sorride… Questo è uno pensieri semplici della mia dueemezzoenne sulla luna. Ma mi fa sorridere 😉
    Un bacio Vale, sono tornata a leggerti 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      9 Settembre 2014 alle 9:14

      Ciao Aga! Bentornata!
      Un bacio a tutta la family :*

      Rispondi
  4. Dida

    8 Settembre 2014 alle 21:30

    Sono sull’orlo del pianto anche io! Che amore il tuo bimbo, complimenti per avergli trasmesso così profondamente il valore inestimabile della natura.

    Rispondi
    • naturalentamente

      9 Settembre 2014 alle 9:17

      E’ un bambino molto sensibile…a volte ha delle reazioni contrastanti. Si commuove di fronte alla luna o di fronte alla scena in cui Nemo viene preso in trappola da una rete, ma poi è un ribelle testardo che (come di dice da noi) “non tiene legge”. Una ragazza mi ha messo questa pulce nell’orecchio…eh eh…http://www.stazioneceleste.it/starchild/articoli/art_7_bambini.htm Ci sono parecchie analogie in effetti… 😛
      Baci a te e a Solidea

      Rispondi
  5. Robi

    9 Settembre 2014 alle 13:45

    Conoscere e soprattutto riconoscere il valore delle piccole grandi cose e’ la qualità migliore che potevi sperare per tuo figlio.. Un grande abbraccio

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Settembre 2014 alle 0:11

      Sei a Perugia, tesora? Il 24-25-26 settembre potrei farci un salto…:)

      Rispondi
  6. Paola

    9 Settembre 2014 alle 17:05

    Ciao vale! Il tuo racconto, o meglio i pensieri del tuo figlioletto mi hanno fatto venire i brividi. Ed anche io rimango senza parole per la sensibilità che avete potuto trasmettergli. Ho però un quesito da porti… Essere persone sensibili in un mondo ed in una società come la nostra non credi possa essere un’ arma a doppio taglio? Ci penso sempre quando vedo crescere la mia nipotina.
    Un grande abbraccio

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Settembre 2014 alle 0:18

      Ciao Paoletta! 🙂
      Io credo che la sensibilità e la purezza paghino sempre, anche se spesso suggeriscono le strade più difficili da percorrere, quelle che deviano dalla massa e dall’omologazione.
      A noi piace che i nostri figli assaporino la dolcezza dei sogni e la forza dell’immaginazione…crediamo che sia importante avere degli ideali da nutrire e proteggere a cui ispirarsi nelle scelte obbligate della vita. Siamo degli inguaribili ottimisti e nella sensibilità dei nostri bambini vediamo una risorsa in più per lottare pacificamente a testa alta contro i freddi schemi e le imposizioni di questo mondo e di questa società.
      A presto,
      un bacione :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG