• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Penne gialle…in verde

Penne gialle…in verde

20 Giugno 2014//  by Naturalentamente//  2 commenti

Ma anche i vostri figli adorano la pasta?
No, perché qui ne vanno proprio pazzi, vivrebbero di pasta. E io sto sempre a predicare i cereali non raffinati, i chicchi come Natura li ha fatti… Avanti di riso integrale, farro, orzo e miglio decorticati, grano saraceno e compagnia bella! Ma una volta a settimana, forse anche due, un piatto di pasta bisogna pur farlo: LA PASTA NON E’ IL MALE!!!! 🙂 (questo è quello che mi ripeto nei miei eccessi di salutismo! 😉 ). Però, che sia buona, biologica, a filiera trasparente. Se poi è senza glutine come queste penne di riso e mais…tanto di cappello.
Piatto azzeccatissimo per i bambini in fase di svezzamento, sia per i colori che per il gusto particolarmente dolce. Ottima anche a cena, perché leggera e facilmente digeribile.

penne senza glutine


Ingredienti per 3 persone:
300 g di penne di mais e riso
2 zucchine (250 g circa)
1 cipolla rossa (150 g circa)
1 bel mazzetto di rucola fresca
1 cucchiaio di lievito alimentare in polvere
1 cucchiaio di mandorle tritate
olio evo qb
sale marino integrale qb

Procedimento:
basta fare un finto soffritto, ovvero mettere un filo d’olio e  la cipolla a rondelle in una padella a fuoco medio e dopo due minuti versare un goccio d’acqua per far ammorbidire la cipolla. Quando l’acqua sarà evaporata (ne va messa davvero poca!), aggiungete le zucchine a rondelle sottili, mettete il coperchio e fate cuocere per 5-7 minuti. Spegnete e salate (ma anche no!) e conditeci le penne. Prima di servire completate il piatto con la rucola sminuzzata e le mandorle, mescolate…et voilà! Un giro d’olio evo e le vostre coloratissime penne senza glutine sono pronte!! 🙂

Leggi anche:

  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « “Ho bisogno di 5 minuti per me!”: i miei assi nella manica a costo (quasi) zero
Post successivo: Leggiamo insieme: “Storie piccole” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Aga

    20 Giugno 2014 alle 12:40

    Anche Anastasia vivrebbe di pasta se glielo permettessi 😉
    La ricetta è semplice e mi ispira. Proverò!
    A domani 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      20 Giugno 2014 alle 12:44

      Questi bambini hanno la pasta nel dna! :/
      A domani…sto già pasticciando! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG