• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Pasticcio aromatico di patate

Pasticcio aromatico di patate

18 Aprile 2014//  by Naturalentamente//  4 commenti

Adoro le patate!! Le amo, proprio!! E questo pasticcio è un altro dei mille modi per sfruttarne gusto e versatilità. Facilissimo da preparare anche per i principianti, pressoché impossibile che non piaccia (evviva la modestia!).

 patate


Ingredienti:
500 g di patate (io, novelle)
150 g di okara di soia (o 100 g di tofu)
1 cipolla rossa
1/2 peperone giallo
1/2 costa di sedano
2 carote
una manciata di foglie di salvia-origano-prezzemolo freschi
lievito alimentare in polvere
trito mix mandorle-pinoli-noci dell’Amazzonia (anche solo mandorle va bene!)
crusca d’avena
olio evo
sale marino integrale

Procedimento:
lessare le patate con la buccia e nel frattempo preparare un sughetto con le verdure tagliate grossolanamente. Prima far ammorbidire la cipolla in poco olio, poi aggiungere sedano e carote (e magari un paio di cucchiai d’acqua) e far cuocere per 10 minuti con coperchio. Aggiungere l’okara ben asciutta (o il tofu sbriciolato) e continuare a cuocere per altri 10 minuti Infine unire il peperone e continuare la cottura per altri 5 minuti, avendo cura di aggiungere poca acqua di tanto in tanto se il sughetto dovesse asciugarsi troppo. Intanto tritate le erbe aromatiche con la mezzaluna e tenetele da parte. Quando le patate saranno pronte, sbucciatele e schiacciatele con i rebbi di una forchetta. Salate a piacere. Versate il sugo di verdure in un recipiente alto e riducetele in crema con un frullatore ad immersione. Unite la crema alle patate, amalgamate bene il tutto e aggiustate di sale, se necessario (io non ne ho aggiunto ma, si sa, sono sempre molto tirchia con il sale! 😉 ). Ungete una pirofila di coccio, cospargetela di crusca d’avena e lievito alimentare (anche i bordi) e versatevi il composto livellandolo con una spatola. Ripetete l’operazione di “spolvero”in superficie, aggiungendo il mix di mandorle-pinoli-noci dell’Amazzonia e un filo d’olio. Cuocete a 200° per 30-40 minuti, a seconds del livello di doratura che preferite. Fate riposare 15 minuti prima di servire con una generosa presa di erbette aromatiche. Un goccio d’olio, e via! 🙂

 

Leggi anche:

  • Smudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come farli e a cosa servonoSmudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote
  • Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fioriAutoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante…

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Sedani di segale con sedano e topinambur
Post successivo: Muffin e dolcetto delicati »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dani

    2 Maggio 2014 alle 18:39

    Aiuto! Cosa ci posso mettere al posto dell’okara di soia ( che non ho la più pallida idea di cosa sia) o del tofu (che ha un gusto che non mi piace)? Lo so, sono una bestia a chiederti ‘ste cose…non sono vegana, posso farci una modifica con un qualche formaggio? 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      5 Maggio 2014 alle 9:35

      Tesoro, l’okara di soia è la parte solida dei fagioli di soia che rimane dalla produzione casalinga del latte di soia. 🙂 Io non mi sento di consigliarti una variante crudele. Potresti sostituire i derivati della soia con 150-200 g di cannellini bolliti e frullati o di lenticchie o di ceci (forse però coi peperoni ci stanno meglio i cannellini) che darebbero comunque un apporto proteico al piatto. 🙂 Un abbraccio e fammi sapere se lo fai, eh!

      Rispondi
      • Dani

        5 Maggio 2014 alle 18:21

        Vedi che lo sapevo che facevo bene a chiederti invece che inventarmi io una variante…vada per i cannellini, quando l’avrò mangiato ti diro com’era 🙂

        Rispondi
        • naturalentamente

          5 Maggio 2014 alle 20:54

          Mi piace saperti intenta a realizzare le mie ricette! Olé! 😉

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG