• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Pasta madre / Pane alla zucca a lievitazione naturale

Pane alla zucca a lievitazione naturale

14 Dicembre 2016//  by Naturalentamente//  8 commenti

E quando ormai la sezione “pasta madre” del blog sembrava abbandonata per sempre, quando la  passione panificatrice dava segni di irrecuperabile letargia, quando il barattolo della pasta acida stava per arrendersi al più oscuro oblìo, ecco che arriva un’enorme quantità di zucca (del nostro orto) cotta al forno da smaltire.
Non sono più dedita alle panificazioni notturne (nemmeno diurne, a dir la verità) come un tempo, sono uscita dal tunnel della lievitazione a oltranza da tanto, eppure in frigo ha sempre stazionato lei, la Maga. La pasta madre che, nel tempo, ha cambiato colore, odore, densità, consistenza, carattere. E’ morta e risorta, si è moltiplicata, ha resistito al frigo rotto e alla trascuratezza. Ma c’è sempre stata, e ultimamente abbiamo fatto pace.
A sancire la nostra definitiva riconciliazione, il pane alla zucca, del quale vi lascio ricetta e procedimento. Alla fine del post scriverò anche le dosi per la versione con lievito di birra. Perché a Natale, dicono, si è più buoni, quindi occorre accontentare tutti. 😉

pane alla zucca


Ingredienti:
360 g di zucca cotta al forno e frullata
320 g di pasta madre rinfrescata da poche ore
160 g di acqua
250 g di farina di farro integrale
400 g di farina di frumento semintegrale (T2)
1 cucchiaino di sale marino integrale
1 cucchiaino di malto d’orzo

Procedimento:
far sciogliere la pasta madre in acqua tiepida, con il malto d’orzo, mescolando con le dita. Aggiungere la polpa di zucca. Incorporare le farine poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno, infine salare. Quando l’operazione diventa difficile, versare il composto su una tavola infarinata e continuare ad impastare con le mani per alcuni minuti, ricordando che l’impasto è materia viva, che percepisce ed assorbe le nostre vibrazioni, i nostri stati d’animo. Impastare con amore ed atteggiamenti mentali positivi getterà le basi per una buona lievitazione. 🙂
A questo punto la massa deve essere omogenea, morbida, non appiccicosa (se necessario, aggiungete una spolverata di farina). Fate una palla e mettete a lievitare in una terrina infarinata, coperta da un panno umido (non profumato-lavato con ammorbidente o detersivi profumati), in luogo riparato da correnti, ad una temperatura compresa fra i 18° e i 25°. Trascorso questo tempo, riprendere l’impasto, versarlo delicatamente sulla spianatoia infarinata, premerlo con le mani in modo da formare un rettangolo, senza però sgonfiarlo troppo. Prendere uno dei lati più lunghi e ripiegarlo verso il centro, fare la stessa cosa con il secondo lato. Riporre con cura la massa in uno stampo da plum cake leggermente infarinato, praticare dei tagli in superficie e proseguire la lievitazione per un paio di ore. Accendere il forno alla massima temperatura, mettendo un pentolino con acqua fredda sul fondo. Col mio forno a gas aspetto almeno 15 minuti prima di infornare…ognuno si regoli col proprio. Al momento di infornare, abbassare la temperatura a 200°, dopo 30 minuti abbassare a 180° e proseguire la cottura per altri 25 minuti.
Il pane alla zucca è pronto. 😀
Lasciate freddare ( ma un assaggio caldo ve lo concedo!) e gustatevelo in tutti i modi che vi vengono in mente, perché è davvero buonissimo in tutte le salse! Io lo do ai bimbi per merenda con marmellata di mirtilli o di albicocche; ci faccio spuntini spalmandoci sopra tahin o crema 100{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} nocciole (non vi dico che goduria…); lo brusco per tuffarlo poi nella zuppa di cipolle…e do anche le crosticine a Stella (in pieno autosvezzamento) che le sgranocchia di gran gusto coi suoi ormai 8 dentini-dentoni.
Dal colore arancione scuro e dal gusto dolciastro, è un pane che si sposa benissimo con l’atmosfera natalizia ormai imperante. Felice di aver  trovato un modo gustosissimo per impiegare parte delle quintalate di zucca che il nostro orto quest’anno ci ha regalato. 😉

pane alla zucca 3

NOTA:
la mia zucca al forno era profumata con porri e rosmarino che avevo messo in teglia in cottura e poi eliminato al momento di frullare.

VERSIONE CON LIEVITO DI BIRRA
Ingredienti:
300 g di zucca cotta al forno e frullata
200 g di farina di farro integrale
250 g di farina di frumento integrale
12 g  di lievito di birra
acqua qb
1 cucchiaino scarso di sale marino integrale
1 cucchiaino di malto d’orzo

Procedimento:
far sciogliere il lievito di birra e il malto in poca acqua tiepida. Versare al centro della farina disposta a fontana, aggiungere la zucca e il sale, incorporare la farina a poco a poco. Mescolare con un cucchiaio di legno ed eventualmente aggiungere poca acqua o poca farina fino a raggiungere una consistenza morbida, ma non appiccicosa. Impastare sulla spianatoia con le mani, dare la forma di una palla e mettere a lievitare per 8 ore. Proseguire come da ricetta precedente.

pane alla zucca 2

Sul mio profilo Instagram la foto di questo pane alla zucca ha ricevuto tanti apprezzamenti: spero qualcun* di voi provi a farlo e mi faccia poi sapere come è andata. 😉
Buona panificazione e buoni preparativi natalizi!

 

Leggi anche:

  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…

Categoria: Pasta madre

Post precedente: « Il potere dell’ascolto
Post successivo: Torta all’acqua vegan al profumo di limone »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. labalenavolante

    14 Dicembre 2016 alle 18:14

    Sei un mito! Non solo hai trovato il tempo di panificare, ma hai anche condiviso tutto questo qui 🙂 E pure con la versione per noi profane, incapaci di gestire una pasta matre… confesso che gna fo proprio. Magari col tempo il mio senso di responsabilità migliorerà, per ora mi salva il lievito di birra! Mi ha incuriosito subito questo pane alla zucca, sarà che date le mie origini mantovane mi hanno praticamente svezzata a zucca, ed ero convinta di averla provata ormai in ogni versione.. ma il pane no! Coinvolgerò anche la mutter in questa panificazione, una cosa tra donne in cucina… grazie belless!! muack a te e piccoli

    Rispondi
    • naturalentamente

      15 Dicembre 2016 alle 10:24

      Grazie, tesoro! Mi hai dato una bella botta di autostima 🙂 Mi sembra sempre di non riuscire a fare niente, di avere giornate di 4 ore… Sapere che questa condivisione viene apprezzata mi scalda il cuore. <3
      Fammi sapere se vi piace!!!
      Un forte abbraccio

      Rispondi
  2. Daria

    15 Dicembre 2016 alle 10:57

    Direi che la Maga è in piena forma! Fatto anch’io in questi giorni il pane alla zucca che è sempre apprezzatissimo! A te è venuto proprio bene!

    Rispondi
    • naturalentamente

      15 Dicembre 2016 alle 11:29

      Grazie! Detto da una panificatrice come te è una lusinga! 😉

      Rispondi
  3. Ely

    16 Dicembre 2016 alle 14:43

    Buonissimo il pane alla zucca lo faccio anch’io ogni tanto; Ma davvero la piccola Stella ha già 8 dentini ??? Wowww…il mio piccolo solo 4….dici che gli altri non li ho visti?? un abbraccio grande

    Rispondi
    • naturalentamente

      17 Dicembre 2016 alle 10:56

      Ely ogni bimbo e bimba ha i propri tempi. I miei figli sono stati tutti molto precoci coi dentini, ma conosco tanti bambini che hanno messo i primi denti intorno all’anno di età. Attilio ha iniziato a muovere i primi passi a 12 mesi, Elena a 10 mesi e mezzo già camminava… Mettiamo da parte calendari e tabelle, con loro, che non sono di grande aiuto! 😉
      Tanti baci

      Rispondi
      • Ely

        21 Dicembre 2016 alle 11:28

        Hai proprio ragione! Un abbraccio per un sereno Natale a tutti voi

        Rispondi
        • naturalentamente

          21 Dicembre 2016 alle 18:11

          Auguri di luce anche a voi, famiglia!

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG