• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Orecchiette alle cime di rapa

Orecchiette alle cime di rapa

11 Novembre 2015//  by Naturalentamente//  6 commenti

E per il giorno del mio 35esimo compleanno (già 35?! Ma davvero??????), ci vuole sulla tavola uno di quei classiconi intramontabili che piace proprio a tutti.
Signore e signori, vi presento le mie orecchiette alle cime di rapa!

orecchiette alle cime di rapa 1


Ingredienti:
500 g di orecchiette integrali
700 g di cime di rapa fresche
10 olive taggiasche
1 cucchiaio di capperi ben sciacquati e strizzati
4-5 filetti di pomodori secchi
2 spicchi d’aglio
olio evo
sale marino integrale
peperoncino
condimento veg

orecchiette alle cime di rapa

Procedimento:
mondare e le cime di rapa e lavarle in acqua corrente, lessarle per 10 minuti in acqua bollente leggermente salata. Intanto tritare finemente con la mezza luna le olive, i pomodori secchi ed i capperi e mettere il battuto in padella con i due spicchi d’aglio divisi a metà e dell’olio evo. Far soffriggere leggermente e fuoco basso per 3 minuti, poi unire le cime di rapa scolate (ma conservate ‘acqua di cottura per le orecchiette!!) e tagliuzzate. Lasciar strascinare ed insaporire le erbe a fuoco medio per 10-15 minuti, spegnere il fuoco e salare a piacere. Quando la pasta sarà cotta, versatela in padella e saltatela, aggiungendo un goccio di olio evo e poca acqua di cottura, se vi sembra troppo asciutta. Servire con un pizzico di peperoncino ed una generosa spolverata di condimento veg.
Buon appetito, e…tanti auguri a me!!! 😉

Leggi anche:

  • Cous Cous integrale con broccoli e ceciCous Cous integrale con broccoli e ceci
  • Crostata chiusa all'uvaCrostata chiusa all'uva
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Famiglia vegana e socialità: come affrontare felicemente una cena fra amici onnivori
Post successivo: Perché farsi seguire da un’ostetrica in gravidanza? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. almetta zingaretti

    11 Novembre 2015 alle 15:39

    Ottimo piatto!

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Novembre 2015 alle 16:54

      Grazie, Almetta!!
      provalo e fammi sapere vi è piaciuto! 😉

      Rispondi
  2. Roberta

    12 Novembre 2015 alle 17:26

    Un classico super stuzzicante! Buon compleanno!!!!!!!!!!!!!
    Un forte abbraccio

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Novembre 2015 alle 17:59

      Grazie, cara! Con questi classici non si sbaglia mai! 😉

      Rispondi
  3. labalenavolante

    17 Novembre 2015 alle 19:14

    Ciao Vale, questo piatto è il preferito del mio compagno da sempre! Un primo semplice ma ricco di sapori… mi sa che questa sera glielo preparo <3
    Ti faccio ancora gli auguri :-)))
    un bacione sei una splendida donna!!!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      18 Novembre 2015 alle 3:15

      Ciao bellezza!!
      bello vederti da queste parti :*
      Ti abbraccio forte

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG