• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Lentamente pensando / Il meglio del Natale

Il meglio del Natale

21 Dicembre 2015//  by Naturalentamente//  20 Comments

Quando si avvicina il Natale, sono sempre investita da sentimenti contrastanti. Da un lato, il fastidio di vedere le logiche capitaliste e consumiste esasperate all’ennesima potenza; dall’altro, una sorta di nostalgia innocente per lo spirito gioioso che mi invadeva da bambina, la voglia di riscoprire il senso vero di una festa che, oltre al significato religioso, porta con sé il carico culturale di una ricorrenza familiare, dal profumo di Amore, Condivisione e Semplicità.
Da ragazza, per alcuni anni, ho letteralmente detestato questa festa: ne vedevo solo la dimensione ipocrita, riflessa nell’ostentazione del possesso, nell’esaltazione dell’apparenza, nel trionfo del superfluo. Mi irritavano gli auguri di parenti e conoscenti con cui, di fatto, non avevo mai avuto nulla in comune e che durante il resto dell’anno non facevano in nessun modo parte della mia vita. Mi ferivano l’abbondanza di cibo e di regali, il chiasso, le luci, i vestiti della festa…persino gli addobbi. Giudicavo tutto questo come una grande farsa che nulla aveva a che fare con tutte le belle parole predicate in chiesa, a scuola o dai genitori. La Solidarietà, l’Accoglienza, la Pace, che fine avevano fatto?
Quando poi sono diventata mamma, qualcosa in me è cambiato…il mio cinismo si è smussato, le mie rabbie si sono placate, il mio animo si è addolcito.
Continuo a vedere il lato oscuro del Natale e a soffrirne, ma non più di qua
nto non faccia ogni giorno con tutte le contraddizioni di questo tempo e del genere umano.
Ora  mi sono messa il cuore in pace:
non esiste alcuna idilliaca realtà di festa o di giorno comune.
L’idillio sta dentro di noi, nella nostra capacità di spargere speranza e positività.
Così sto piano piano riscoprendo il Natale sotto la sua veste un po’ magica, un po’ giocosa, un po’ romantica, soprattutto grazie ai miei figli. Mi piace rivivere con loro l’incanto dell’attesa di doni che potrebbero arrivare oppure no, di favole fantastiche e storie incredibili lette o raccontate; mi piace rispolverare vecchi addobbi e dar loro nuova vita, farne di altri con le mie mani, decorare l’albero ecologico in legno che ha costruito mio padre. Mi piace trovare o creare piccoli doni da regalare alle persone care, impacchettare libri (anche usati) da consegnare agli amici o ai bimbi della famiglia, preparare biscotti alla cannella e all’arancia, ascoltare Attilio ed Elena che cantano le canzoncine natalizie imparate a scuola. Mi piace andare a cena dai miei la sera della vigilia, e fermarmi davanti al grande camino acceso a chiacchierare con mia zia o con mia sorella. Mi piace guardare le luci accese per le vie del paese e andare a visitare la mostra dei mini presepi; mi piace il fatto che mio marito abbia qualche giorno da trascorrere a casa con noi senza andare a lavoro.

Come per tutte le cose o situazioni, cerco di trovare e di godermi il meglio del Natale…in fondo non tutto è perduto, non tutto è caduto in preda al vortice dell’effimero e del vuoto e se ne trovano tante testimonianze.

katharina rot llustration
Illustrazione di Katharina Rot

Negli ultimi giorni mi sono divertita a raccogliere alcuni post dai blog che seguo, quelli che secondo me rappresentano il meglio del Natale, sotto tanti punti di vista: da quello spirituale, a quello culinario, a quello più “frivolo” dei regali, a quello creativo.
Comincio col consigliarvi il post di Daniela, che è una vera perla per la proposta che presenta: un calendario dell’avvento speciale, in cui ogni giorno si sceglie di compiere un’azione gentile verso gli altri…e, di riflesso, verso se stessi. Grazie a Daniela per lo spunto di riflessione che ha offerto,  sul quale bisognerebbe soffermarsi anche nei “giorni qualunque” e non solo in quelli prossimi al Natale. Questo è il suo post.
Sulla stessa scia di pensiero positivo, vi consiglio di leggere anche il post di Luciana, che ci presenta i suoi buoni propositi per il nuovo anno.
Da mamma in città e dal blog babygreen, invece, due post sull’essenzialità e l’essenza del Natale, senza fronzoli, senza futilità.
Se invece vi coglie un po’ di nostalgia per il vero spirito natalizio che ormai sembra perduto, niente paura: Kosenrufu Mama e Valentina Stella vi offrono due punti di vista teneri e poetici, umani ed emozionanti.
E se pensate che la magia del Natale sia destinata a sparire, schiacciata dalla superficialità e da adulti che hanno dimenticato il bambino nascosto nel profondo della loro anima, da 50 sfumature di mamma potrete accendere ancora la vostra speranza…e la magia di questa festa!
Ma veniamo al lato più pratico del Natale! Avete già trovato il dono giusto per tutti i vostri cari o siete ancora alle prese con gli acquisti di regali? Nel secondo caso, il post della Balenina fa al caso vostro: 10 idee regalo sostenibili e vegan friendly, senza dimenticare che un libro è sempre la migliore delle idee! La pensa così anche  Elle del blog Lo spirito nella casa, andatela a trovare!
Sul fronte creatività, vi segnalo questo post del blog riciclattoli, in cui trovare tanti spunti per alberi di Natale ecologici fai da te (e se vi siete pers* il mio albero di Natale ecologico, leggetevi QUESTO POST) e il post di Giada, per creare in poche mosse un dolcissimo angioletto di carta.

NINO CHAKVETADZE
by Nino Chakvetadze

Ma non si può certo parlare del meglio del Natale senza menzionare il menu delle feste e le tante pietanze senza crudeltà che si potranno portare in tavola. Fra i tanti blog di cucina vegana, non avrete che l’imbarazzo della scelta per pianificare il vostro menu o per veganizzare qualche ricetta tradizionale.
Io ho scelto per voi un contorno delizioso e particolare, a base di cavoletti di Bruxelles, un ortaggio che adoro per la forma ed il sapore:
la ricetta è di Lucrezia, del blog Peanut Cooks, e la trovate qui. Rimarrete piacevolmente sorpresi dall’accostamento particolare degli ingredienti, dalla bellezza delle foto e dalla dolcezza delle parole della Nocciolina. Andate a sbirciare!
Per i dolci della tradizione, vi consiglio il post di Ravanello Curioso che propone ben 3  versioni di pandoro vegan: con pasta madre, con lievito di birra e senza derivati della soia…ce n’è proprio per tutti i gusti! Chapeau per queste meraviglie 100{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} vegetali che nulla hanno da invidiare al pandoro comune. Ma ho trovato in rete anche due curiose proposte per panettone e pandoro crudisti: le trovate qui.
E infine, per concludere in bellezza, con immensa meraviglia vi presento il menu vegano delle feste creato da Federica Gif, tutto a base di lenticchie, tutto realizzato con ingredienti sani e naturali, sostenibile per l’ambiente e per le tasche! Alcune ricette sono tratte dal suo libro Più ricette sane, meno ricette mediche; inoltre nel post troverete anche la videoricetta per dei dolcetti ghiottissimi…senza peccato! 🙂

Che ve ne pare? Avete trovato in queste proposte qualche idea che fa al caso vostro?
Come vivrete il vostro Natale?
Noi ci godremo la famiglia, la casa, la lentezza, il pancione e le ultime settimane di attesa…la gravidanza è già giunta alla 35esima settimana e, ogni giorno che passa, l’emozione di poter abbracciare presto la nuova vita che ci raggiungerà è più forte.

In questi giorni, purtroppo, ho dei problemi di connessione al blog dalla rete di casa…credo a causa di un virus. Finché non avrò risolto l’inghippo non potrò collegarmi a Naturalentamente come vorrei, ma resterò comunque attiva sulla pagina fb del blog.
Intanto, quindi, vi lascio il mio
“biglietto” di auguri
per un Natale compassionevole, gioioso e pieno di vita!

natale con nessuno nel piatto

Sentitevi liber* di prendere questo collage e diffonderlo nei social per sensibilizzare tutti verso un nuovo modo di vedere i nostri fratelli animali: non più come cibo, ma come compagni di vita su questa Terra.
 

Con questo post partecipo al Christmas Linky Party di My Little Inspirations

christmas linky party

Leggi anche:

  • Lento NataleLento Natale
  • Leggiamo insieme: libri di Natale per bambiniLeggiamo insieme: libri di Natale per bambini
  • Benvenuto gennaio!!Benvenuto gennaio!!
  • La donna perfetta: #vialamascheraLa donna perfetta: #vialamaschera

Categoria: Lentamente pensandoTag: bambini, decrescita, ecologia, letture, mangiare vegano, pensieri, risparmio, spiritualitá

Previous Post: « Farro e riso con tofu strapazzato e cavolfiore
Next Post: Muffin allo yogurt »

Reader Interactions

Comments

  1. Elle

    22 Dicembre 2015 at 0:47

    Grazie per la citazione, ora credo che curioserò fra i link di ricette. Io ho un menù tutto vegano per natale, anche se per me è un giorno come un altro: io sono fissata con gli addobbi e divento martellante con quelli fissati coi regali, per spingerli a regalare libri, appunto, ma per il resto non sono una da natale 😉
    Se riuscirò a fare il post sul menù vegano prenderò la tua foto allora.
    Buone feste e buon proseguimento col pancione; se un mese ha 4 settimane, direi che a te manca pochissimo, no?

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Dicembre 2015 at 10:13

      Curiosissima di scoprire il tuo menu vegano! 🙂
      Nemmeno io sono un’animale da Natale…preferisco sana solitudine e sobrietà. Ma Passerà più in fretta di quanto non sembri, come ogni anno. Teniamo duro! 😉

      Rispondi
  2. Felicia

    22 Dicembre 2015 at 6:16

    Grazie per le tue magiche parole, grazie per il bellissimo post e per aver condiviso amore e serenità. Mi sono ritrovata nelle tue parole, quest’anno più che mai il mio Natale corrisponde ai tuoi Natali passati…. farò tesoro delle tue riflessioni per addolcirmi e ammorbidirmi. Grazie <3

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Dicembre 2015 at 10:12

      Feli, che bello leggerti qui… Sono felice che, in qualche modo, il mio post sia da spunto per pensieri più ottimisti. C’è bisogno di sorrisi in questo pazzo incosciente mondo!
      Un fortissimo abbraccio di luce, che tu posa vedere sempre il bicchiere mezzo pieno!
      A presto, cara

      Rispondi
  3. Federica Gif

    22 Dicembre 2015 at 11:33

    E tu Vale sei nel mio cuore 🙂 Mi commuovi sempre… Non so che dire; per ora mi limito a un grazie ma spero un giorno e poterlo fare guardandoti negli occhi di abbracciarti dandoti una bella stritolata per tutte le volte che avrei voluto ma che non ho potuto. Un bacione Vale cara e buonissime feste a te e alla tua bella famiglia <3 Smack!
    Federica 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Dicembre 2015 at 16:49

      Rimini non è così lontana… A presto, tesora! tanta luce :*

      Rispondi
  4. labalenavolante

    22 Dicembre 2015 at 12:39

    Uau, grazie Vale ho scoperto tantissimi blog che ancora non conoscevo e che ho trovato molto affini!! Sono passata a fare visita a tutti quelli che hai citato e trovato tanti spunti! Saltelli di gioia!! Grazie per la menzione <3
    Mi sono ritrovata molto in quello che scrivi, anche se non è stata la maternità nel mio caso a farmi smussare certi spigoli… ma sento che qualcosa utlimamente è cambiato, e mi ha permesso di arrivare quest'anno a trascorrere una parte delle feste natalizie a New York, che credo sia la capitale del consumismo più sfrenato, senza farmi il fegato marcio, ma anzi riuscendo a coglierne certi aspetti magici che mi hanno fatto tornare ai sogni di bambina… io ho un pacchianissimo albero finto che ho ereditato da mia nonna, lo facevamo insieme in portineria, dove lavorava e dove passavo i pomeriggi a fare i compiti, e ogni addobbo ha una storia.. sono anche queste piccole tradizioni ricche di storie, che mi piace tenere vive nel cuore e che per me rendono questa festa così speciale! Ti penso tanto per questo momento importante che si avvicina!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Dicembre 2015 at 16:50

      Grazie per i tuoi pensieri, Lucy, che mi arrivano tutti. Felice di averti fatto scoprire alcuni blog: il web è pieno di tante piccole grandi rivoluzioni pacifiche! Baci

      Rispondi
  5. Peanut

    22 Dicembre 2015 at 14:45

    Davvero deliziata della menzione, grazie!
    Credo che anche del Natale come di tante altre cose possano esserci due facce, tutto sta a noi nel cercare di godere degli aspetti positivi e amplificare quella sensibilità e quelle dimostrazioni di affetto che già contraddistinguono gli altri 364 giorni dell’anno! Non c’è ipocrisia, solo cercare una scusa per essere ancora più cuoriciose e sentimentali;D
    Certo senza coprirsi gli occhi e fingere che aldilà del nostro steccato vada tutto bene e regnino pace e amore..

    Ti auguro di passare davvero delle belle giornate in compagnia della tua numerosa famiglia, un abbraccio a te e ai bimbi!

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Dicembre 2015 at 18:58

      Grazie per essere passata di qui…ricambio l’abbraccio col cuore.

      Rispondi
  6. Raffaella

    22 Dicembre 2015 at 16:19

    Bellissimo post! Auguri per il bimbo in arrivo! 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Dicembre 2015 at 17:06

      Ciao Raffaella!
      Benvenuta! E grazie per gli apprezzamenti e per gli auguri! 🙂
      Valentina

      Rispondi
  7. Mamma in città

    22 Dicembre 2015 at 21:04

    Grazie di cuore per avermi inserita in questo post. Mi ritrovo nelle tue parole e in quelle delle altre blogger che hai citato. Auguri di Buone Feste e di vivere uno spirito natalizio autentico a tutte noi! 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      26 Dicembre 2015 at 15:47

      Grazie a te per esser passata a lasciare il tuo pensiero.
      A presto!

      Rispondi
  8. Serena di Enjoy Life

    26 Dicembre 2015 at 0:16

    Ciao Vale, provo anche io gli stessi sentimenti contrastanti per il Natale, ma poi anche io cerco di godermi il meglio di queste festività!
    Quanti bei suggerimenti….ho trovato qualche blog davvero interessante!!!! Grazie!
    Bello il tuo biglietto d’auguri ….l’ho condiviso su fb <3
    Ormai è davvero vicino il momento in cui abbraccerai il tuo nuovo cucciolo 🙂 perciò tanti tanti tanti auguri, col cuore!
    Un abbraccio
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      26 Dicembre 2015 at 15:47

      Ciao cara!
      Ricambio auguri e abbraccio.
      tanta luce!!

      Rispondi
  9. Valentina

    27 Dicembre 2015 at 21:11

    Ciao! Grazie mille per la citazione! E scusa se ti rispondo solo ora, sono stata risucchiata dai festeggiamenti 😀
    Ciao!
    Valentina.

    Rispondi
    • naturalentamente

      28 Dicembre 2015 at 12:02

      Felice di sapere che hai trascorso delle intense giornate di festa! A presto

      Rispondi
  10. Grazia Cacciola - erbaviola

    28 Dicembre 2015 at 11:14

    Cara Valentina, quoto in pieno le tue parole: “L’idillio sta dentro di noi, nella nostra capacità di spargere speranza e positività.” Spargiamola… magari a Natale le persone sono un po’ più ricettive 😉 Intanto ti ringrazio e ti mando un grande abbraccio, come compagna di spargimenti!

    Rispondi
    • naturalentamente

      28 Dicembre 2015 at 12:01

      Ricambio l’abbraccio col cuore.
      A presto *

      Rispondi

Rispondi a Grazia Cacciola - erbaviola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Articoli recenti

Polpette al sugo vegane

L’Autoproduzione è la vera Rivoluzione

Autoproduzione: composta di mele cotogne

Riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina: i vantaggi del piatto unico

Autunno e frutti selvatici: le giuggiole

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Allattamento a termine: fine di un viaggio durato 9 anni. Settimana Mondiale dell’Allattamento 2019
  • Laura su Allattamento a termine: fine di un viaggio durato 9 anni. Settimana Mondiale dell’Allattamento 2019
  • Naturalentamente su Polpette al sugo vegane
  • Daria su Polpette al sugo vegane
  • Naturalentamente su Esogestazione: 9 mesi nel mondo

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Dolci
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici

Tag

agrumi allattamento antipasti antispecismo arte autoproduzione bambini benessere boicottaggio decrescita dolce senza zucchero dolce vegano ecologia educazione genitorialità consapevole genitorialitá ad alto contatto gravidanza gravidanza veg legumi lettura letture mangiare crudo mangiare vegano meditazione nascita indisturbata natura paesaggi parto a casa pasta patate pensieri piatto etnico pittura ricetta marchigiana ricetta senza glutine riciclo riciclo avanzi risparmio riuso salute scuola spiritualitá svezzamento naturale torta vegana viaggiare con i bambini

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2019 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG