• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Consigli Veg / 2 menu vegan completi dalla colazione alla cena

2 menu vegan completi dalla colazione alla cena

18 Ottobre 2018//  by Naturalentamente//  10 commenti

Dopo mesi e mesi di latitanza dal blog, durante i quali sono successe tantissime cose che prima o poi vi racconterò, torno con la proposta di due menu vegan completi, dalla colazione alla cena, con l’aggiunta di una proposta molto easy pensata per coloro che non amano o non possono cucinare e si trovano magari costrett* a ricorrere ad alimenti confezionati.

Ho colto al volo l’invito della cara Aida Vittoria Eltanin a partecipare ai suoi Venerdì Vegani sull’Arca di Eva & Friends e sono orgogliosa di prendere parte ancora una volta con le mie ricette a quello che sa sempre essere un viaggio gioioso ed illuminante. Ogni volta migliaia di persone salgono da onnivore sull’Arca con l’intento di dare una svolta alla propria vita partendo da un’alimentazione più consapevole e giusta (e centinaia di loro realizzano l’obiettivo). La rete umana che si crea grazie al web (in questo caso particolare, grazie a Fb, dove si svolge l’evento) ha una carica pro-positiva fortissima e palpabile. Non solo condivisione di ricette senza crudeltà, ma anche di esperienze e consigli in un rapporto genuino di scambio, basato sull’ascolto, l’accoglienza e il non-giudizio.
Gratitudine alla sorella Aida e a tutte le anime belle che con lei stanno gettando semi di luce e cambiamento, e gratitudine a tutt* voi che continuate a leggermi e seguirmi nelle mie pacifiche rivoluzioni.

Veniamo ai menu!

MENU 1

Colazione:
1/2 l  di spremuta d’arancia

Merenda:
2 banane da commercio equo e solidale

Pranzo:
– insalata di scarola e spinaci con melagrana (in genere condisco le insalate con olio evo e succo di limone, ma mi piace arricchirle anche con lievito alimentare e aceto balsamico di Modena)

– spaghetti al ragù di noci (potete sostituire le noci con eguale quantità di nocciole)

NOTA: se vi avanzassero gli spaghetti, potete conservarli in frigo ed usarli nei prossimi due-tre giorni per fare una frittata: mescolate gli spaghetti ad una pastella fatta con 160 g di farina di ceci, 400 g di acqua, sale e pepe; versate in uno stampo dal bordo alto foderato con carta forno e cuocete a 200° in forno ventilato per 20 minuti.

– cannelloni di verza e batate al forno (le batate possono essere sostitute con la zucca)
– torta di mele senza zucchero

Merenda:
castagne

Cena:
– insalata di finocchi e olive nere (anche pezzetti di arancia ci stanno benissimo)
– zuppa di lenticchie e broccoli
– quiche saracena con piselli
– ciambella soffice alle pere

SCARICA GRATUITAMENTE LA

GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

MENU 2

Colazione:
– chai verde YogiTea (tè verde speziato) macchiato con latte d’avena o di riso
– biscotti ai cereali senza zucchero

Merenda:
– mandarini e kiwi

Pranzo:
– insalata di rucola, cicoria, melagrana e semi 
– risotto alle mele
–finocchi al forno: lavate i finocchi, tagliate a spicchi non troppo spessi, sbollentate per  5 minuti; disponete i finocchi in un solo strato su una pirofila da forno leggermente oliata, condite con sale, origano, curry; guarnite con fiocchi d’avena e poco olio; cuocete in modalità grill per 10-12 minuti.
– delizia Irene

Merenda:
– insalata di cedro o insalata di arance: sbucciate le arance, tagliatele a fette e conditele con un pizzico di sale e un po’ di olio evo

Cena:
– raw vegan sushi
– zuppa di cavolo nero o polenta con funghi e cappuccio rosso
–nidi di carote e patate fritti (in estate li faccio con le zucchine al posto delle patate): riducete a julienne due carote e una patata; preparate una pastella densa con farina di riso integrale, acqua minerale gassata freddissima e sale; immergete carote e patata a julienne nella pastella e “impastellate” bene; prelevate con le mani  delle  piccole quantità di “impasto” e tuffate con cautela nell’olio bollente fino a doratura (si possono accompagnare con una leggerissima maionese di mandorle vegan).

–torta alle castagne e cioccolato: 200 g di farina di castagne; 130 g di farina semintegrale (tipo 2); 1 cucchiaio di cacao (o di amido di mais o di farina di carrube); 90 g di zucchero; 1 bustina di lievito per dolci; 50 g di gocce di cioccolato fondente; una decina di noci tritate grossolanamente; 100 g di olio di semi di mais; 170 g di latte di soia non zuccherato. Miscelate farine, zucchero e lievito, unite i liquidi ed infine aggiungete noci e cioccolato. Versate in uno stampo con cerniera da 18 cm di diametro Leggermente oliato e cuocete per 45 minuti a 160° in forno statico.

Per avermi fatto dono di questa deliziosa ricetta (che ho solo un po’ modificato) ringrazio infinitamente l’amica Silvia, anima splendente che ha intrapreso il cammino di una alimentazione vegetale e consapevole due anni fa.

MENU EASY

Colazione:
– latte vegetale con orzo solubile e gallette di farro con marmellata

Merenda:
– frutta fresca e/o essiccata

Pranzo:
– pasta di lenticchie rosse o di ceci (cottura: 2, 3 minuti) al pesto biologico vegetale Viviverde Coop
– cavoli (cavolfiore, cavolini di Bruxelles e broccoli) surgelati da spadellare per pochi minuti con olio e aglio Misto Benessere ContornoPiù Orogel
– 
mela e alcune noci

Merenda:
– cioccolata fondente e 2 mandarini

Cena:
– verdure crude in pinzimonio (sedano, carote, finocchi, broccoli)
– involtini primavera Soto pronti in 5 minuti
– mais, carote e fagiolini surgelati Bonduelle da spadellare per pochi minuti

NOTA: in nessun modo le aziende produttrici dei prodotti confezionati consigliati hanno sponsorizzato questo post né stabilito con me alcuna collaborazione. Ho semplicemente menzionato dei prodotti che mi è capitato di provare e che ho apprezzato per il loro rapporto praticità/qualità/prezzo.

Spero di esservi stata in qualche modo utile e d’ispirazione!
Aspetto i vostri commenti ed eventuali domande qui sul blog o nella pagina Fb. Con le/i naviganti dell’Arca ci si trova anche sul nostro gruppo dei Venerdì Vegani. Vi aspetto!!

A presto, al prossimo consiglio veg!

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Come fare decluttering: alleggerire gli spazi di casa e liberarsi dal superfluoCome fare decluttering: alleggerire gli spazi di…
  • Esercizi di bellezza: come scovare e seminare bellezza per regalarla al mondoEsercizi di bellezza: come scovare e seminare…

Categoria: Consigli Veg

Post precedente: « Neve
Post successivo: Tornare »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Carlotta

    25 Ottobre 2018 alle 10:01

    Si grazie… Apprezzo 🤗. Mi sto avvicinando a questa alimentazione un pezzetto per volta, non riesco a togliere ancora tutto. Ma sento che sto davvero meglio… Non ne sono certa al 1000 per 1000 solo per le bambine.. Non so

    Rispondi
    • Naturalentamente

      14 Gennaio 2019 alle 10:26

      Cara Carlotta,
      se senti che è la cosa giusta per te, che dei buoni effetti sul tuo organismo, non può non averne anche sulle tue bimbe. Magari chiedi consiglio o un confronto ad un/a nutrizionista vegano/a : vedrai che ti sia aprirà un mondo! I bambini che seguono un’alimentazione vegetale naturale sono sempre di più e sono sani, intelligenti, forti e felici come ogni bambino dovrebbe essere!
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. Serena di Enjoy Life

    5 Novembre 2018 alle 23:47

    Ciao Vale,
    vedo che anche tu sei stata “latitante” dal blog per un po’ 😉
    Anche io è da un bel po’ di mesi che frequento davvero poco il web….solo adesso mi sta tornando un po’ di voglia di stare davanti al pc, sarà che con la stagione fredda si sta in casa un po’ di più…
    Mamma mia che bei menù, quante cose buone…ma la delizia Irene?!!??!? Che meraviglia! Mi è venuta l’acquolina solo leggendo la ricetta 😀
    Ciao cara, ti mando un caro abbraccio

    Rispondi
    • Naturalentamente

      14 Gennaio 2019 alle 10:28

      Quanto tempo…un carissimo abbraccio di luce anche a te, con la promessa di passare prestissimo dal tuo blog e di tornare a d essere presente anche qui sul mio.
      Baci

      Rispondi
  3. Valentina

    6 Dicembre 2018 alle 11:38

    Grazie mille! 🙂

    Rispondi
    • Naturalentamente

      14 Gennaio 2019 alle 10:29

      Sharing is caring. 😉

      Rispondi
  4. Grazia

    25 Dicembre 2018 alle 10:14

    Che bello il tuo ritorno Valentina! 💕 I social sono così dispersivi, leggerti sul tuo sito É un po’ come entrare per un po’ tra i profumi della tua cucina. Un abbraccione e buone feste!

    Rispondi
    • Naturalentamente

      14 Gennaio 2019 alle 10:30

      Eccomi! sono pronta a tornare alla riscossa, più carica che mai, per nutrire questo piccolo blog sempre in crescita, nonostante la latitanza… 🙂
      Un abbraccio

      Rispondi
  5. Mr Loto

    19 Marzo 2019 alle 17:28

    Sto sperimentando la cucina vegana da poco e questi suggerimenti sono molto utili! Saluti

    Rispondi
    • Naturalentamente

      20 Marzo 2019 alle 11:14

      Ciao, benvenuto!
      Sono felice che tu possa trovare qui un aiuto per proseguire sul tuo cammino di consapevolezza alimentare!
      Se ti serviranno altri spunti e suggerimenti non esitare a scrivermi!
      Valentina

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG