• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Eventi / Meditazioni Osho: l’esperienza Kundalini

Meditazioni Osho: l’esperienza Kundalini

23 Aprile 2014 //  by Naturalentamente//  4 commenti

kundaliniDopo tre incontri di meditazione presso il Centro di meditazione e di crescita spirituale Acarya, eccomi a raccontare la mia esperienza di risveglio e ritorno all’io più vero e profondo.

Qualche anno fa ho sentito il bisogno di cominciare un lavoro spirituale che mi riportasse al centro di me stessa ed ho avuto la fortuna di trovare sulla mia strada le persone giuste che mi hanno guidata e consigliata nelle pratiche meditative da seguire per realizzare il mio intento. Dopo aver sperimentato lo yoga Nidra, le visualizzazioni, la meditazione attraverso la colorazione dei mandala, finalmente ho incontrato la Kundalini di Osho.

Strutturata in 4 momenti, della durata di 15 minuti ciascuno, la meditazione Kundalini è una meditazione dinamica, ideata dal maestro Osho per avvicinare l’uomo occidentale alla contemplazione e al risveglio del sé in modo graduale.

La prima parte consiste in uno scuotimento del corpo che parte dai piedi e risale su per le gambe e il busto, attraversando tutto il corpo, fino ad arrivare alle braccia e alla testa. Lo scuotimento è accompagnato e stimolato da una musica che via, via, si fa sempre più intensa e penetrante, tanto da dare l’impressione di scaturire dalle viscere della terra. Le piante dei piedi vibrano sottilmente sotto la spinta di quei suoni e presto una tempesta di fremiti investe tutte le membra. Il corpo si libera da tutte le tensioni, la mente comincia a vuotarsi e i pensieri che la bombardano sono sempre meno invasivi…scorrono via. E lasciano spazio ad immagini, messaggi dal nostro spirito. Cos’avrà voluto dirmi quel maestoso possente albero dalla folta chioma, albero di luce verde smeraldo e blu cobalto?

La seconda parte è scandita da una musica che richiama fortemente un’atmosfera panica ed è volta al libero movimento, alla danza spontanea e liberatoria. Ad occhi chiusi, come durante tutta la meditazione, ci si lascia trasportare dai suoni, respirandoli e traducendoli in gesti. Mi è capitato di trovarmi nel bel mezzo di una danza tribale, a piedi nudi, attorno ad un grande fuoco, circondata da polvere e da presenze vocianti e animalesche. La razionalità tentava di far ingresso nella mia mente suggerendomi che, no, non ero coinvolta in nessun rito primordiale ma, come ogni altro pensiero che sopraggiunga durante la meditazione, l’ho riposta in un cesto e l’ho lasciata scorrere via sulle acque di un fiume. E’ il momento del calore, della spontaneità, della preparazione alla calma.

La terza parte è respiro. Seduti nella posizione del loto, in totale armonia con le anime che stanno meditando al nostro fianco, eppur soli con noi stessi nell’ascolto del vuoto. La musica è un un sibilo…un gemito di pace. Si annoda alla gola e può esplodere in lacrime. E’ luce. E’ immagine divina. Mentre consapevolizziamo l’entrare e l’uscire dell’aria che fa espandere e contrarre il nostro ventre, nello spazio buio dietro la fronte, in silenzio, lo schiudersi del terzo occhio. Una sorgente di saggezza, un abbraccio che accoglie e dilaga e fluisce… e scioglie ogni nodo.

KundaliniLa quarta parte è silenzio e abbandono. Stesi a terra, le membra totalmente rilassate, ci si lascia sprofondare nel pavimento. Ogni inspiro raccoglie nuova aria fresca, ogni espiro lascia andare le residue tensioni e gli ultimi sedimenti di pensieri. Si volge l’attenzione allo spazio vuoto all’interno del nostro corpo, in cui si muovono le correnti di luce e di Kundalini: “il flusso di energia e consapevolezza che esiste in ognuno di noi”.
“Il simbolo chiamato “caduceo” rappresenta il flusso dell’energia Kundalini. Mostra due serpenti attorcigliati attorno a un bastone. Nella mitologia i serpenti sono spesso associati alla saggezza. Il percorso che l’energia Kundalini fa, andando su e giù per la spina dorsale, è serpentino.” ( Kundalini Yoga – The flow of Eternal Power, di Shakti Parwha Kaur Khals)
In questo quarto momento di meditazione si rivivono le precedenti fasi attraverso le sensazioni che  suggerisce il corpo, sotto la sola guida del respiro e si ha la chiara percezione di ogni singola parte del nostro essere. Lo sprofondamento nel terreno può lasciare spazio ad un forte senso di leggerezza, in cui ci si potrebbe sentire quasi come sospesi in aria e fluttuanti. I suoni e rumori che provengono dall’esterno si uniscono in perfetta armonia al nostro silenzio interiore, non costituendo affatto elementi di disturbo, ma parte integrante del qui e ora. Tutto concorre al compimento di una meditazione profonda e liberatoria. Sarà il suono delle campanelle a riportare l’attenzione verso la realtà fuori di noi. E piano piano, cominciando a muovere dolcemente le dita dei piedi, delle mani, il collo, le braccia, si riprenderà contatto con lo spazio e con il mondo.

E’ difficile spiegare cosa si provi al termine di una meditazione Kundalini…ogni volta è un’esperienza diversa, ognuno di noi esperisce universi interiori irripetibili. Ma gli effetti della meditazione continuano a risuonare ancora ed ancora nei giorni seguenti alla pratica, rendendola col tempo quasi una necessità.
Questo post vuole essere un ringraziamento a Rita, che mi-ci guida in questi viaggi e un promemoria per tutti voi. Un invito ad unirvi alle meditazioni che si tengono ogni giovedì (o martedì, il giorno si può concordare di volta in volta compatibilmente alla disponibilità dei partecipanti) alle 19.00, presso il Centro di meditazione e di crescita spirituale Acarya.
Shanti!

 

 

Categoria: Eventi

Post precedente: « Pasqua di liberazione, di risurrezione…e di opposizione
Post successivo: Pizza di formaggio vegan »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dida

    24 Aprile 2014 alle 22:43

    Uuuaaaaaooooo, davvero interessante. E i tuoi racconti sono sempre precisi ma fluttuanti! Ci porti propio lì, sentiamo le emozioni, respiriamo l’energia, ci abbandoniamo con te,grazie grazie!

    Rispondi
    • naturalentamente

      26 Aprile 2014 alle 22:09

      Grazie a te per seguirmi sempre con tanta partecipazione! A presto, cara Dida! Baci

      Rispondi
  2. massimo

    2 Settembre 2016 alle 12:28

    Bella spiegazione ed utile riassunto …ora resta da sperimentare.
    Grazie mi è stata utile
    Ciao

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Settembre 2016 alle 11:58

      Grazie a te, Massimo, per essere passato di qui.
      Felice di esserti stata d’aiuto.
      Buona meditazione!
      A presto,
      Valentina

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG