• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Maionese di mandorle vegan

Maionese di mandorle vegan

4 Aprile 2015 //  by Naturalentamente//  36 commenti

La maionese vegetale, si sa, è nettamente più sana e leggera di quella tradizionale fatta con le uova. Ma non si può certo dire che sia campionessa di salubrità, vista la quantità di grassi comunque presente. Però non posso negare di esserne ghiotta. 🙂 E’ davvero irresistibile nelle piadine, nei panini o anche solo mangiata con verdure crude. Spesso è un’ancora di salvezza per cene veloci e rimediate su due piedi, perché a farla ci si mette un attimo e se in frigo non si hanno che 4 carote e una costa di sedano…voilà, in men che non si dica sono tutti contenti. Mettiamoci accanto un bel piatto di patate lesse, e via! 😉
Elenuccia ghiottona, da quando l’ha assaggiata, non fa che chiederla. Ma non posso mica accontentarla tutte le volte!
Avevo il disperato bisogno di un’alternativa altrettanto gustosa ma più salutare.
Dopo varie prove, quella che vi propongo è la versione definitiva della mia maionese di mandorle vegan. La consistenza non è vellutata come nella versione originale, rimane comunque granulosa. Ma a me e al resto della tribù (e anche alla mezza dozzina di amiche ed amici che l’hanno assaggiata) è piaciuta tantissimo. Sulle verdure al vapore, su quelle crude, come accompagnamento alla frittata, in mezzo ai tramezzini o a cucchiaiate ;)…
Vi presento con orgoglio la maionese  di mandorle vegan.

maionese di mandorle vegan


Ingredienti:
100 g di mandorle
70 g d’acqua
15 g di succo di limone fresco e filtrato
3 cucchiai di olio evo
3 pizzichi di sale marino integrale
1 pizzico di curcuma

mayo mandorle 2

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Procedimento:
ridurre le mandorle in farina frullandole il più possibile (azionando il frullatore ad intermittenza, in modo che non si surriscaldino). In una terrina unite tutti gli ingredienti, mescolando con una forchetta e sgranando gli eventuali grumi. Frullare con un frullatore ad immersione la salsa ottenuta, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Far riposare in frigo per un’ora prima di servire. Si conserva in barattolo di vetro a chiusura ermetica (in frigorifero) anche per una settimana. Se dovesse risultare troppo solida ,raffreddandosi, aggiungete poca acqua e mescolate.
Aspetto di sapere le vostre opinioni! Ogni commento è sempre ben accetto. 🙂

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Insalata di cannellini
Post successivo: Cicerchie saporite »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emanuela

    4 Aprile 2015 alle 16:32

    mi sa che è prooooprio buona!!! proveremo!!!..secondo te…visto che ho gia la farina di mandorle..provo direttamente con quella?
    baci!!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2015 alle 16:34

      Ciao Manu! Certo! Ti verrà ancora più cremosa! 😉 Fammi sapere se vi piace . Baci a tutta la family

      Rispondi
  2. Susy

    4 Aprile 2015 alle 20:07

    Geniale Vale!!!! La provo subito!!!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2015 alle 20:51

      Susi, grazie! I tuoi complimenti li considero sempre doppi, lo sai! Fammi sapere se ti è piaciuta! 😉
      Baci

      Rispondi
  3. Daria

    5 Aprile 2015 alle 22:15

    Non l’ho mai provata neppure io… devo assoutamente rimediare! Poi mi sembra proprio facile facile!

    Rispondi
    • naturalentamente

      5 Aprile 2015 alle 23:15

      E’ di un facilità imbarazzante…e infatti non sapevi se postarla qui sul blog fosse sensato. Ma poi mi sono detta che le cose più semplici sono sempre le migliori, alla fine. 🙂
      Oggi l’ho provata con 50{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} mandorle e 50{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} anacardi: chettelodicoaffare?!? 😉

      Rispondi
  4. Serena di Enjoy Life

    7 Aprile 2015 alle 22:34

    Davvero fantastica questa maionese!!! Me la sto immaginanando con le patate…..dev’essere golosissima!
    La provo di sicuro 🙂
    Grazie della ricetta
    Buonanotte
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Aprile 2015 alle 11:24

      Fammi sapere se t’è piaciuta, quando l’avrai fatta! 🙂

      Rispondi
      • Serena di Enjoy Life

        13 Aprile 2015 alle 18:04

        Vale, ieri ho fatto la tua maionese di mandorle……..che spettacolo!!!!!!!
        E’ già finita :-(…….spazzolata tutta con verdure crude 🙂
        D’estate sui pomodori dev’essere buonissima, anche sui peperoni grigliati……mmmmm che acquolina!
        Grazie, è davvero buonissima e velocissima!
        Un abbraccio
        Buona serata
        Serena

        Rispondi
        • naturalentamente

          14 Aprile 2015 alle 8:49

          Che gioia sapere che l’hai realizzata e che ti è piaciuta!! Non avevo pensato al suo uso sui peperoni grigliati: mammamia, dev’essere qualcosa di divino! 😀
          A presto, carissima Sere

          Rispondi
  5. Almetta Zingaretti

    8 Aprile 2015 alle 11:34

    ciao Valentina, ho preparato per Pasqua un antipasto con la tua maionese veg, ti vorrei mandare la foto ma qui non so come fare…

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Aprile 2015 alle 13:32

      Ciao Almetta!! Mandamela su fb!!! Spero fosse bella e anche buona 🙂

      Rispondi
      • Almetta Zingaretti

        8 Aprile 2015 alle 16:50

        Valentina, non so se è bella la foto …io veramente non sono brava a fare fotografie. Però che era BUONA è sicuro!

        Rispondi
        • naturalentamente

          9 Aprile 2015 alle 7:46

          E questo è quel che conta! 😉

          Rispondi
  6. ricettevegolose

    8 Aprile 2015 alle 13:01

    Non mi è mai piaciuta la maionese tradizionale, ho provato quella di riso ma devo dire che non sono rimasta proprio estasiata…questa con le mandorle però mi attira moltissimo, tra l’altro è un buon modo per introdurre maggiormente nell’alimentazione questo preziosissimo frutto 🙂 La proverò sicuramente! Grazie per la ricetta, un abbraccio!

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Aprile 2015 alle 13:34

      Infatti è un buon escamotage per far mangiare le mandorle ai bimbi senza dovergliele per forza proporre sempre a merenda. 😉
      Sono certa che ti piacerà, perché non è affatto grassa e cremosa come la mayo tradizionale, ma al tempo stesso l’asprigno del limone col dolce della mandorla ne ricorda vagamente il sapore. 🙂
      Baci

      Rispondi
  7. Pitti

    9 Aprile 2015 alle 0:10

    Ciao Valentina, dev’essere ottima.
    Io la faccio di soli anacardi ed è spettacolare. L’ho pubblicata da poco sul mio neonato blog… Effettivamente è un po’ presto per chiamarlo blog, volevo dare anch’io un contributo alla causa vegan, ma è ancora in fase sperimentale… è non parliamo poi delle foto… Comunque se ti va di dare
    un ‘occhiata a cosa ho fatto con la maionese di anacardi, la trovi qui
    https://sottoalciliegio.wordpress.com/

    Rispondi
    • naturalentamente

      9 Aprile 2015 alle 7:47

      Ciao Pitti! Do volentieri un’occhiata sotto al ciliegio! 😉
      Buona giornata!

      Rispondi
  8. Francesca (L'ingrediente in più)

    10 Aprile 2015 alle 19:14

    wow…questa devo assolutamente provarla, in barba alla dieta!! 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Aprile 2015 alle 19:45

      Ciao Francesca!
      In realtà si sposa benissimo con la dieta: solo 3 cucchiai di olio in tutto il barattolo…e poi puoi sempre sostituirlo con altra acqua! 😉

      Rispondi
  9. La Rapa Cruda

    13 Aprile 2015 alle 7:49

    Vale! Che meraviglia! Ha un aspetto super godurioso, anche alle 7 del mattino :)! Se vuoi renderla più cremosa puoi usare gli anacardi ammollati in acqua per almeno 2 ore e vedrai che allora si che sembrerà maionese! Però visto che le mandole sono italiane e gli anacardi no, magari potresti fare metà e metà così da non snaturare troppo la tua bellissima ricetta.
    Fammi sapere se provi a farla!
    Un abbraccio forte
    Ema

    Rispondi
    • naturalentamente

      13 Aprile 2015 alle 15:55

      Hai ragione!! Proprio per il pranzo di Pasqua, visto che avevo degli anacardi in casa, ho realizzato la ricetta mettendone metà dose rispetto alle mandorle. Risultato più dolce e cremoso: squisito! 🙂 Io vado pazza per gli anacardi! Ma, devo dire la verità, ce li concediamo davvero raramente visto il costo eccessivo. Diciamo che è uno dei vizi ai quali cediamo di tanto in tanto 😉

      Rispondi
  10. Anna

    6 Maggio 2015 alle 19:03

    Invitante!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Maggio 2015 alle 9:51

      Provala…è anche buonissima!! 🙂

      Rispondi
  11. Roberta

    25 Maggio 2015 alle 13:47

    Valentina questa ricetta é fantastica !!!!!! Finalmente torno a produrre maionese….. non riuscivo più ad addensarla ! Questa é magnifica !!!!! Sono seriamente entusiasta. … non riesco a farla molto liscia perché il mio frullatore ad immersione é orribile però é veramente buona e densa la userò x accompagnare bastoncini di ceci
    Grazie della condivisione
    Un abbraccio

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Maggio 2015 alle 14:09

      Felicissima, io!!!!! :* (anche a me viene granulosa…ma mi piace da morire lo stesso 😉 )

      Rispondi
  12. Anna

    24 Luglio 2015 alle 19:14

    Ma le mandorle con la pellina.?

    Rispondi
    • naturalentamente

      24 Luglio 2015 alle 22:42

      Sì, cara, io la faccio con la pellicina. Ma se preferisci, puoi sbollentarle e toglierla. 🙂
      Fammi sapere se ti piace .

      Rispondi
      • Anna

        3 Agosto 2015 alle 20:48

        Noooo..le ho prese già senza pellina…ho fatto male?

        Rispondi
        • naturalentamente

          19 Agosto 2015 alle 23:42

          No che non hai fatto male! Ti verrà ancora più cremosa! 😉

          Rispondi
  13. Patrizia

    3 Maggio 2016 alle 20:21

    Garantisco che è leggera ed eccellente!!!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Maggio 2016 alle 16:26

      Grazie! 🙂

      Rispondi
  14. Elle

    3 Gennaio 2017 alle 23:39

    Che bontà a leggerla così. Io la farei con la farina perché ho un frullatore ridicolo. Anzi con la farina di castagne perché quella di mandorle non ce l’ho e voglio provarla subito 😀 Sarà un esperimento nell’esperimento… se leggo ancora mi viene fame, basta, buonanotte per ora e grazie Vale 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Gennaio 2017 alle 17:07

      Wow! Fammi sapere come è venuta!!!!!

      Rispondi
      • Elle

        10 Gennaio 2017 alle 0:54

        Buonissima! La farina di castagne ha dato un sapore un po’ affumicato e gli ingredienti erano tali che… il giorno dopo ci ho condito gli spaghetti e poi l’ho usata in una specie di quiche tra la torta di brisè e la vagonata di verdure. Non vedo l’ora di provarla con le mandorle 😀 Grazie ancora!

        Rispondi
        • naturalentamente

          30 Gennaio 2017 alle 23:02

          Evviva!!

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG