• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Insalata di cannellini

Insalata di cannellini

4 Aprile 2015//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Un paio di settimane fa ci sono stati consegnati prodotti ordinati ad una azienda agricola biologica locale attraverso il nostro GAS. Abbiamo acquistato farina di grano tenero di tipo 2, farina di farro integrale, farina di mais Ottofile Maceratese, farina di ceci (tutte macinate a pietra), ceci, borlotti, cannellini e lenticchie. Una goduria!!
Mi sono messa subito all’opera. La fagiolata è stata la prima ricetta ad esser realizzata e qualche giorno fa è toccato ai cannellini, che ho impiegato in un piatto freddo particolare per gli accostamenti degli ingredienti, delicato e molto nutriente. Con mia grande sorpresa, gnomo e piccola guerriera ne hanno fatto man bassa. loro sono di bocca buona e mangiano di tutto, ma uno non ama le rape e l’altra detesta la salsa di soia. Ma si vede che in questa insalata di cannellini i sapori si sono ben amalgamati e loro non si sono nemmeno accorti dell’intruso! 🙂
Poche, pochissime mosse e avrete un piatto perfetto da presentare come antipasto per un’occasione speciale. Fatemi sapere se vi garba! 😉

insalata di cannellini


Ingredienti:
250 g di cannellini pesati secchi
alga kombu
1 tazza di daikon grattugiato
1 tazza di carote grattugiate
1 tazza di insalata riccia tagliata molto finemente
2 cucchiai di olive taggiasche sott’olio
1 cucchiaio di Tamari (salsa di soia gluten free)
succo di limone
olio evo

Procedimento:
dopo aver lasciato in ammollo per una notte i fagioli, scolateli e sciacquateli, poi cuoceteli in acqua fredda, a fuoco lento, con un pezzetto di alga kombu. Quando saranno cotti, dopo circa un’ora e mezza, scolateli e fateli freddare. Unite in una terrina tutti gli ingredienti e mescolate con cura e tanta gratitudine. Lasciate riposare un’oretta in frigo e servite.

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA A UNA DISPENSA SANA E VEG!

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Riso integrale al cavolo cappuccio rossoRiso integrale al cavolo cappuccio rosso
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Frittata vegan di primavera con farina di ceci
Post successivo: Maionese di mandorle vegan »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG