• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Linguine con crema di peperoni

Linguine con crema di peperoni

11 Maggio 2016 //  by Naturalentamente//  13 commenti

Dopo un secolo, eccomi di nuovo nella cucina del blog a postare la squisita ricetta delle mie linguine con crema di peperoni. Per la serie: a volte ritornano. 😀
Mi davate per dispersa? Avete pensato che mangiassi solo insalata e patate lesse e frutta, dalla nascita di Stella (in realtà non vi siete sbagliat* di tanto 😉 )? Invece no! Rieccomi fra i fornelli, ma soprattutto rieccomi con una ricetta che, non solo sono riuscita a realizzare ed impiattare in modo decente, ma anche a fotografare.
Dal 5 febbraio tempi, equilibri e spazi hanno subìto un cambiamento radicale ed io mi ritrovo a fare i conti con la nuova dimensione di tris mamma, piena di gioia ma anche piena di altre cose (gioiose, appunto) da fare, che mi tengono lontana dal blog. Se e quando riesco a preparare delle cenette interessanti, non ho poi modo di prendere la macchina fotografica,  perché al 90% ho la cucciola in braccio o attaccata al seno…e nel restante 10% dei casi, se non ho lei addosso approfitto per mangiare in santa pace, con il resto della tribù. Mi dico sempre che immortalerò il prossimo piatto…lo dico da tre mesi, ormai. Ed oggi ci sono riuscita!


Ingredienti:
400 g di linguine (io, biologiche, prodotte nelle Marche, con grano marchigiano)
1 grosso peperone giallo
1 piccola zucchina
1 cipolla bionda
finocchietto selvatico
olio evo

 

Procedimento:
tagliare grossolanamente le verdure e metterle in padella con il finocchietto, un cucchiaio di olio e un dito d’acqua. Cuocere con coperchio a fuoco medio finché non saranno ammorbidite (12-15 minuti). Frullare. Condire le linguine. Io non ho messo sale, perché ne usiamo gran poco e quello di cottura della pasta per noi è sufficiente, ma potete condire a vostro piacimento, ovviamente.
Vi assicuro che anche in questa disarmante semplicità troverete grande soddisfazione per il palato.

Avevo proprio bisogno di tornare nella sezione cucina del blog per aprire le finestre chiuse da troppo tempo e far entrare un po’ di aria fresca e pulita.
Un abbraccio a voi che mi seguite fedeli, nonostante la latitanza.

A presto!

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « …l’emozione non ha voce
Post successivo: Leggiamo insieme: Il fantastico viaggio del Signor Acqua »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. stefania albertini

    11 Maggio 2016 alle 18:02

    valeeee!!! anche io faccio spesso le linguine o spaghetti integrali con crema di peperoni gialli, io ci aggiungo anche dei cubettini di tofu e un pizzico di curry o paprika…una libidine…stasera invece patate arrosto e piselli in umido con le veggie impanatine…dell’esselunga!!…ogni tanto va bene anche cosi’…soprattutto dopo il terzo o quarto figlio… hahahahah…om shanti cara amica di penna..e che dalle tue finistre entri sempre tanta , tanta luce… ti mando un mondo di cuori, a presto..S.

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Maggio 2016 alle 21:58

      Grazie Stefi, sei sempre tanto cara <3

      Rispondi
      • stefania albertini

        12 Maggio 2016 alle 13:58

        ❤

        Rispondi
  2. Serena di Enjoy Life

    11 Maggio 2016 alle 23:27

    Buone!!! Io li adoro proprio i peperoni, i miei ortaggi preferiti in assoluto!
    Anche io ci faccio la cremina per condire la pasta ma prima li cuocio al forno, li sbuccio e poi li frullo con un po’ d’olio, qualche cappero e qualche oliva snocciolata……però questa tua versione con la zucchina e la cipolla mi ispira, la proverò 🙂
    Un caro abbraccio
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Maggio 2016 alle 9:40

      Wow! Ed io la prossima volta proverò la tua versione 😀
      Ciao anima bella! <3

      Rispondi
  3. ricettevegolose

    12 Maggio 2016 alle 17:14

    La vita da mamma, impegnativa ma immagino meravigliosa <3 Delizioso questo piatto di tagliatelle 🙂 Ottima ricettina, un abbraccio!

    Rispondi
    • naturalentamente

      13 Maggio 2016 alle 0:06

      Cara!
      Mi fa sempre tanto piacere leggerti qui. E’ un secolo che non passo date…vengo subito a farmi perdonare. Un abbraccio di luce!

      Rispondi
  4. Daria

    12 Maggio 2016 alle 22:50

    Ciao cara, come ti capisco… Io ho la cartella dedicata al blog piena di foto, ma pochissimo tempo per mettermi a scrivere sia le ricette che il resto. Alla fine i post sono la meno della metà di quelli che vorrei scrivere.
    Questa cremina è una delizia e anch’io adoro i peperoni. In estate preparo sempre con i peperoni gialli una crema crudista frullandoli con gli anacardi: perfetta sia per la pasta che per una spaghettata di zucchine!

    Rispondi
    • naturalentamente

      13 Maggio 2016 alle 0:08

      Mmmmhhhhh, dev’essere buonissima!! Proverò di sicuro! Grazie.
      E’ confortante sapere che c’è chi, come te, è sulla mia stessa barca. 😉
      Baci

      Rispondi
  5. lucia mannanici aiello

    15 Maggio 2016 alle 14:43

    Le ho provate per pranzo! buonissime!!
    se ti va dai un’occhiata alle mie ricette http://www.lulettasirtchef.com

    Rispondi
    • naturalentamente

      16 Maggio 2016 alle 0:24

      Ciao Lucia! benvenuta!!!
      Felicissima che ti siano piaciute. Immaginare i miei piatti realizzati da altre mani, in altre cucina, mi emoziona sempre e mi scalda il cuore.
      Vengo subito a dare un’occhiata al tuo blog. A presto!!

      Rispondi
  6. delia

    21 Maggio 2016 alle 19:22

    Ottimo! Piatto semplice,veloce e soprattutto buono!!! Come piace a me! Ah dimenticavo: felice di ritrovarti in cucina a spadellare e a condividere con noi le tue buonissime ricette!!! Mancavi!!❤

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Maggio 2016 alle 0:07

      Grazie, tesoro! <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG