• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Decrescita / Lento Natale

Lento Natale

24 Dicembre 2016//  by Naturalentamente//  12 commenti

lento natale- lume di candela

Noi non festeggiamo il Natale per celebrare la nascita di Gesù, poiché non siamo credenti, ma viviamo questo momento dell’anno come occasione festosa per ritrovarci con i nostri cari, partecipi dello spirito di calore ed amore che ci aleggia attorno.
Io resto appassionata di presepi e rappresentazioni della natività, come lo ero da bambina, e la nostra secondogenita Elena pare aver ereditato questo mio interesse.

Il presepe fatto a mano da Attilio ed alcuni suoi amichetti e amichette, con l'aiuto delle mamme, utilizzando solo materiali di recupero o comunque materiali che si avevano già in casa. Parteciperà alla mostra dei presepi del nostro paese.
Il presepe fatto a mano da Attilio ed alcuni suoi amichetti e amichette, con l’aiuto delle mamme, utilizzando solo materiali di recupero o comunque materiali che si avevano già in casa. Parteciperà alla mostra dei presepi del nostro paese.

Cosa significa per noi Natale lento?

Un lento Natale per noi è leggenda, tradizione orale ( e letture a tema, come scritto QUI); è attesa,  magia, riflessione; è gratitudine per il vecchio e atteggiamento accogliente verso il nuovo.

Un lento Natale, il nostro, è dare il benvenuto all’inverno esprimendo gratitudine per le gelate notturne, per i doni della terra, per la stagione del silenzio e della preparazione alla rinascita.
Un lento Natale è rinunciare alla frenesia degli acquisti per evitare di riempire le persone care di regali inutili e l’ambiente di rifiuti.
Un lento Natale è insegnare ai nostri figli a donare giocattoli, libri o dvd che non usano più; è confezionare con le nostre mani gli addobbi per la casa e per l’albero, col dovuto anticipo, senza fretta; è usare carta di giornale o imballaggi riciclati per impacchettare i doni acquistati con il G.A.S. o autoprodotti (i fichi delle nostre piante essiccati al sole, la marmellata del mio babbo, la  senape fatte in casa, i semi del nostro mais ottofile maceratese); è investire tempo in rete, anziché per negozi, cercando artigiane ed artigiani per qualche idea particolare da mettere sotto l’albero.
Un lento Natale è scrivere la letterina a Babbo Natale con i bimbi, disegnarci un francobollo e imbucarla nella cassetta rossa dell’ufficio postale.

Un lento Natale è essenzialità e frugalità nel rispetto del prossimo, dell’ambiente, di noi stessi.

Il nostro eco albero di Natale. Struttura in legno fatta da mio padre più di 20 anni fa, con addobbi fatti a mano da noi: decorazioni in cartone e carta crespa, tappi di sughero, formine di pasta di sale, sacchetti ricavati da un vecchio maglione, pigne.
Il nostro eco albero di Natale. Struttura in legno fatta da mio padre più di 20 anni fa, con addobbi fatti a mano da noi: decorazioni in cartone e carta crespa, tappi di sughero, formine di pasta di sale, sacchetti ricavati da un vecchio maglione, pigne.

Un lento Natale è fermarsi davanti al banco del pesce del mercato del venerdì a spiegare ai tuoi figli  il perché ci siano tante creature agonizzanti sotto il freddo sole dicembrino e sotto lo sguardo imperturbabile di decine di persone. Spiegar loro che sì, quelle sono anguille e che, a causa dell’eccessiva pesca anche a scopo di ripopolamento delle valli da allevamento, sono pressoché in via di estinzione, ma che a Natale è tradizione cibarsene.
Un lento Natale è fermarsi a pensare, indugiare sulla linea irregolare dell’orizzonte oltre la foschia e credere ancora, nonostante tutto, che l’essere umano possa cambiare, elevarsi, espandersi.
Un lento Natale è alzarsi la mattina della vigilia alle 5.00, impacchettare gli ultimi regali con Stella affebbrata in fascia,  e proseguire la mattinata fra divano, coccole, allattamento, in totale ascolto, in profonda simbiosi mammifera.

Mi unisco agli auguri silenziosi di Grazia Cacciola Erbaviola e vi lascio i miei più cari auguri per un lento Natale, all’insegna della sobrietà e dei pensieri gentili.
Che sia ricco di luce, amore e pacifiche azioni.

Leggi anche:

  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Smudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come farli e a cosa servonoSmudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni

Categoria: Decrescita, Lentamente pensando

Post precedente: « Leggiamo insieme: libri di Natale per bambini
Post successivo: Autosvezzamento – Svezzamento naturale – Svezzamento vegan: la nostra esperienza »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Matilde

    24 Dicembre 2016 alle 18:30

    Ho scoperto il tuo blog proprio ora e lo trovo meraviglioso. Sono contenta di aver trovato una realtà che sento vicina a me! Continuerò a leggerti. E grazie per questi auguri silenziosi che ricambio con il cuore.

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Dicembre 2016 alle 17:09

      Benvenuta Matilde!
      Un forte abbraccio e a presto!

      Rispondi
  2. Stefania

    24 Dicembre 2016 alle 20:32

    Perfetta simbiosi mammifera e’ una delle cose più vere e più belle che io abbia mai letto…tanti auguri di buone feste anima bella, a te e a tutta la tua tribu’✌❤

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Dicembre 2016 alle 17:10

      Un abbraccio, tesoro.
      Namastè

      Rispondi
  3. stefania

    24 Dicembre 2016 alle 23:11

    ups..profonda, pardon 😉 ..anzi, profonda…e perfetta <3

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Dicembre 2016 alle 17:11

      😀

      Rispondi
  4. Ekaterina

    25 Dicembre 2016 alle 22:08

    Buon Natale!!! Grazie!!! Un abbraccio

    Rispondi
    • naturalentamente

      27 Dicembre 2016 alle 12:24

      Ricambio col cuore.

      Rispondi
  5. Elle

    3 Gennaio 2017 alle 23:03

    Anche per noi niente natale, se non quello con la famiglia, giusto per mangiare tutti assieme. Ho addobbato casa, perché mi piace il rosso, volevo le lucine, mi piace l’atmosfera che si crea in casa. Abbiamo comprato regali utili (da mangiare) e siamo stati il meno possibile in giro. Preferiamo festeggiare il nuovo anno, il nuovo inizio, perciò auguro anche a te e alla tua famiglia un 2017 lento, piacevole, sano, pieno di coccole 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Gennaio 2017 alle 17:05

      Che bell’augurio! Grazie, cara!

      Rispondi
  6. Cristiana

    4 Gennaio 2017 alle 23:19

    Ho scoperto da ieri il tuo blog, ma avendo tre figli sono riuscita solo ora a commentare i tuoi bellissimi scritti. Mi sono ripromessa di fare proprio come dici tu…. Amare lentamente, stare vicino ai miei figli il più possibile, lasciar correre ciò che non conta….. Grazie per avermi aiutata a capire!

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Gennaio 2017 alle 17:14

      Benvenuta Cristiana!!
      Messaggi come il tuo mi scaldano il cuore e rinnovano la mia motivazione nello spendere energie, tempo e passione scrivendo in questo blog.
      Sono felice che tu possa trovare ispirazione nella nostra esperienza di vita.
      Un forte abbraccio solidale,
      a presto.
      Valentina

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG