• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Libri e Film / Leggiamo insieme: “L’arca dei Barbapapà”

Leggiamo insieme: “L’arca dei Barbapapà”

8 Marzo 2014 //  by Naturalentamente//  2 commenti

inquinamento
L’arca dei Barbapapà, Annette Tison e Talus Tylor – Edizioni Piemme (Il battello a vapore)

Questo sabato abbiamo deciso di proporvi quello che per noi è stata la rivelazione dell’estate scorsa. Un libro trovato per caso tra gli scaffali di un’anonima edicola sul lungomare senigalliese e che non solo ci ha iniziati alla passione per i Barbapapà, ma è stato anche molto d’aiuto per consolidare la consapevolezza di Attilio su temi come il rispetto per l’ambiente e la salvaguardia del Pianeta.

In un mondo ammorbato dall’inquinamento idrico, atmosferico ed acustico, in cui le fabbriche soppiantano gli alberi e le strade distruggono i prati fioriti, i nostri amici animali si stanno pian piano ammalando tutti. I Barbapapà, che sono loro amici, corrono ai ripari soccorrendoli e portandoli al sicuro nella stramba  barbacasa. Si prendono cura di loro, li assistono nella guarigione…ma un’altra minaccia è in agguato. Un’enorme peschereccio sta prendendo nella rete pesci e pesciolini, e persino una balena! Non solo! Folte squadre di cacciatori, con le più disparate finalità, stanno terrorizzando tigri, cinghiali, cervi e molti altri amici. Così i Barbapapà decidono di adottare tutti quanti gli animali in pericolo e di ospitarli nella loro dimora, ergendo delle mura altissime tutt’attorno, in modo da lasciare lo sporco crudele mondo là fuori. Ma non è sufficiente: lo smog e le falde acquifere inquinate non conoscono barriere. Sicché, con un’arca a forma di razzo, l’intera combriccola con tutti gli amici animali al seguito, emigra su un pianeta verde e rigoglioso, dove regnano la pace ed il rispetto. Faranno ritorno sulla Terra solo quando gli esseri umani, ormai rimasti soli e tristi, circondati da asfalto e cemento senza più colori e profumi, si metteranno a lavoro per riparare i loro errori e ricostruire un mondo pulito ed accogliente. E allora verrà il momento della festa, in cui tutti, animali umani e non umani, gioiranno insieme in un grande girotondo.

Lettura molto interessante per sensibilizzare e far riflettere (con dolcezza) sui temi dell’inquinamento, della caccia e dello sfruttamento delle risorse.

Leggere per e con i nostri bambini ci rende adulti migliori: più sensibili, più attenti, più disponibili. Basta poco. Ancora una volta, vale la pena rallentare, fermarsi, concedersi alcuni minuti per stare abbracciati e regalarsi uno spazio quieto in cui poter condividere sogni e fantasie. Buona lettura! Buona lentezza!

Categoria: Libri e Film

Post precedente: « Orzo dolce orzo
Post successivo: Spazio giochi a costo (quasi) zero »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dida

    17 Marzo 2014 alle 20:54

    Ecco cosa bolliva in pentola! Aspettavo con ardore tue notizie e guarda che bella sorpresa avevi in serbo!
    Vale, sono tanto fiera e felice per ciò che stai facendo la tua nave è partita per un’avventura magnifica, vedo le tue vele spiegate raggiungere porti lontani! Grazie di cuore per le tue ricette favolose e tutta la verità delle parole che sgrani post dopo post. Hai tanta natura dentro!
    Ti faccio i miei complimenti e ti consiglio al proposito di questo articolo un libro che mia figlia adora : “Indovina chi c’è nel piatto? Ecco perchè non mangiamo gli animali” di Ruby Roth. Se già non lo conosci è molto bello e fatto bene, ritrae gli animali nel loro ambiente naturale e poi segregati in allevamenti e spiega le conseguenze anche a livello ambientale. Io lo trovo perfetto anche per i grandi!

    Rispondi
    • naturalentamente

      19 Marzo 2014 alle 18:36

      Dida!! Benarrivata!! Che piacere averti qui!! Grazie per le belle parole e per il prezioso consiglio di lettura. Ci procureremo il libro quanto prima…non lo conosciamo, ma da come lo racconti sembra proprio imperdibile!! Ti abbraccio e ti aspetto ancora qui sul blog! Tanta luce, cara

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG