• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Libri e Film / Leggiamo insieme: “Canta il Giallo alla mattina”

Leggiamo insieme: “Canta il Giallo alla mattina”

5 Aprile 2014//  by Naturalentamente//  2 commenti

canta il giallo alla mattina
“Canta il Giallo alla mattina”, AAVV, illustrazioni di Simona Mulazzani – ed. La Coccinella

Ci son poche parole da dire: una meravigliosa raccolta di filastrocche! “Filastrocche d’autore, da leggere con gli occhi…e ascoltare col cuore.”
Niente di più vero! Rime romantiche, sognanti, divertenti e musicali, in un tripudio di soli e lune e occhi e mani e frutti e fiori giganti. Tutto lo splendore della natura; colori vivaci e ambientazioni incantevoli.
E’ uno dei libri più gettonati da Attilio! Una cara amica ce lo ha regalato un anno fa e lo gnomo continua a sceglierlo con rinnovati stupore e curiosità. Ogni tanto cambia la classifica delle sue filastrocche preferite, ma quella dello zainetto rimane la prediletta:

Che cosa ci metto
nello zainetto?
Un po’ di profumo
di caffellatte
un bacio di mamma
due penne matte
penne per scrivere
e per volare
penne di inchiostro
e di gabbiano
per disegnare
un mare lontano.

(“Filastrocca dello zainetto”, Guido Quarzo)

Le rime hanno un forte potere educativo e svolgono un ruolo importante in abito cognitivo, rafforzando la memoria, stimolando l’apprendimento di parole e fonemi nuovi, facilitando il riconoscimento delle parole scritte e quindi la lettura. Riporto di seguito parte di un articolo letto su www.nostrofiglio.it:

“Non è necessario che il bambino sappia parlare per recitargli una filastrocca, perché questa è uno strumento fondamentale per il suo sviluppo cognitivo ed è di grande aiuto fin dai suoi primi momenti di vita” ci racconta Francesca Bianchi Bosisio, psicologa e psicoterapeuta infantile di formazione psicodinamica a Milano.
“Nei primi sei mesi di vita, infatti, si gettano le basi per le capacità relazionali del bambino che, è bene ricordarlo, nasce con una sensibilità per i ritmi naturali e i linguaggi gestuali uguale in tutte le lingue del mondo. La filastrocca viene recitata con un determinato ritmo, ma può essere anche cantata, è costituita da testi brevi, parole ripetute più volte, da una sintassi semplice e spesso da suoni onomatopeici. Insomma: il ritmo, il suono familiare, l’intonazione e la memoria sviluppano la capacità cognitiva del bambino, lo abituano all’uso del linguaggio e lo aiutano a formulare prima le sue parole”.
Le filastrocche, infatti, sono destinate ai più piccoli proprio per il loro linguaggio particolarmente semplice, per le rime ricorrenti e per la musicalità. Più che per i contenuti, si contraddistinguono per il ritmo cantilenante: un valido strumento per favorire la formazione del pensiero e crescendo concetti fantastici e creativi. I vari temi che affrontano le filastrocche, inoltre (animali, fiori, numeri, stagioni, ecc.), fanno sì che si trasformino in un gioco divertente ed educativo.

Dunque, questo libro è adatto a tutte le età! Elena ne va matta, anche perché può sfogliarlo con tranquillità, visto che è cartonato e resistente.

Leggere per e con i nostri bambini ci rende adulti migliori: più sensibili, più attenti, più disponibili. Basta poco. Ancora una volta, vale la pena rallentare, fermarsi, concedersi alcuni minuti per stare abbracciati e regalarsi uno spazio quieto in cui poter condividere sogni e fantasie. Buona lettura! Buona lentezza!

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Come fare decluttering: alleggerire gli spazi di casa e liberarsi dal superfluoCome fare decluttering: alleggerire gli spazi di…
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni

Categoria: Libri e Film

Post precedente: « La Beccùta
Post successivo: Che cos’è l’EC? Ecco la nostra esperienza. »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Robi

    7 Aprile 2014 alle 20:20

    Vale è un sogno :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Aprile 2014 alle 7:21

      Eh, sì! Hai detto bene…e le illustrazioni sono incantevoli almeno quanto le filastrocche. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG