• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Dolce all’acqua con frutta secca

Dolce all’acqua con frutta secca

29 Giugno 2014//  by Naturalentamente//  8 commenti

Nel terzo incontro del laboratorio di Cucina Naturale abbiamo realizzato, oltre alle polpette di riso riciclose e agli involtini di zucchine con crema di lenticchie ai 3 pepi, anche questo dolce all’acqua con frutta secca. Improvvisato ma molto ben riuscito (come tutti i dolci vegan all’acqua, del resto!), è risultato morbidissimo e gustoso, pur essendo senza zucchero. Merenda ideale per i bambini, anche quelli più piccoli in fase di svezzamento che magari non hanno ancora  la fornitura di zanne completa! 😉
Non c’è niente da fare: i dolci 100% vegetali non li batte nessuno. 😉 Quando non c’è crudeltà di mezzo, la Natura dà il meglio di sé. 😀

dolce all'acqua e frutta secca


Ingredienti:
3 tazze di farina di grano semintegrale (di tipo 2)
1 tazza d’acqua (+ un goccio)
1/2 tazza di olio evo
170 g di uvetta
6 prugne secche
3 cucchiai di farina di cocco essiccato
4 cucchiai di malto d’orzo
1 bustina di lievito per dolci

SCARICA GRATUITAMENTE LA

GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Procedimento:
accendete il forno a 200° almeno 10 minuti prima di cominciare la preparazione e mettete in ammollo l’uvetta . In una ciotola capiente unite farina, lievito e cocco e mescolate. Aggiungete il malto, l’olio e una tazza dell’acqua di ammollo dell’uvetta: amalgamate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, abbastanza morbido. Se necessario, aggiungete altra acqua, ma poca alla volta, perché il composto deve risultare fluido, non troppo liquido, mi raccomando!
Incorporate l’uvetta strizzata e le prugne tagliate a pezzetti, mescolate e versate in una tortiera oliata. Appena prima di infornare, abbassare la temperatura a 180°. Fate cuocere per 35 minuti, poi spegnete il forno e lasciate il dolce all’interno per altri 5 minuti. Pronto!

Nota:
il profumo era così invitante che non abbiamo resistito e lo abbiamo assaggiato ancora caldo. 🙂 La morbidezza quasi scioglievole dell’impasto si mantiene anche da freddo, comunque. Delizia!!

Leggi anche:

  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…

Categoria: Dolci

Post precedente: « Involtini di zucchine con crema di lenticchie ai 3 pepi
Post successivo: Allattamento a termine: 4 anni e ancora cerca la tetta? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alice

    1 Luglio 2014 alle 9:07

    Che delizia! Sono proprio d’accordo sul fatto che la natura dà il meglio di sé in cucina, il mondo vegetale ci dà tutto quello che basta per nutrirci in modo sano e goloso 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      2 Luglio 2014 alle 6:42

      Ciao Alice!! Grazie per le tue assidue visite…io passo spesso da te senza commentare, ma prometto che sarò più presente! 🙂 Un bacio

      Rispondi
  2. Robi

    3 Luglio 2014 alle 10:45

    Questa e proprio speciale! :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Luglio 2014 alle 1:19

      Yes, it is! 😉

      Rispondi
  3. Melina

    22 Agosto 2014 alle 9:07

    Ecco, torta in forno, con una parte di farina di grano saraceno da far fuori.. Speriamo riesca lo stesso.. L’impasto sembrava ottimo :))

    Rispondi
    • Melina

      22 Agosto 2014 alle 9:26

      Dio è una meraviglia!!! :))

      Rispondi
      • naturalentamente

        23 Agosto 2014 alle 11:05

        Ne sono davvero davvero felice!!! Grazie per la fiducia, Melina! Torna presto a “trovarmi”. 😉

        Rispondi
    • naturalentamente

      23 Agosto 2014 alle 11:04

      La farina di saraceno nelle torte è una bomba!! dà quel tocco in più che io amo alla follia!
      Benvenuta Melina! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG