Negli ultimi mesi stanno uscendo tanti tantissimi e meritevoli libri di cucina vegana, che piano piano sto collezionando sulle mensole della cucina, orgogliosa di poter avere tanta scelta a disposizione ( a dispetto di chi crede che mangiare vegetale sia mangiare solo pasta al pomodoro e insalata!) per cucinare ai miei cari e stupirli.
Condividerò con voi le mie letture culinarie, consigliandovi quelli che, secondo me, sono i migliori libri di cucina vegan in circolazione.
Inizio col presentare il ricettario di una food blogger che seguo da tanto, da prima che nascesse il suo blog, ormai famosissimo. Si tratta del libro “Più ricette sane, meno ricette mediche” di Federica Gif (autrice del blog mipiacemifabene.com).

Tutte le ricette raccolte sono 100{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} vegetali e sono suddivise in sei sezioni:
* AUTOPRODUZIONE: ingredienti base come lievito madre, sale rosa km 0, latte e yogurt di soia…
* ANTIPASTI E SALSE: con le fondamentali mayo vegan, hummus e tahin…e molto altro
* ZUPPE: da quella più tradizionale, a quella etnica…a quella dolce!
* PRIMI PIATTI: dal cous cous, alla pasta fresca fatta in casa, alla carbonara in versione cruelty free
* SECONDI E PIATTI E UNICI: con tante idee per polpette e burger…e i deliziosi Sofficini Fintus!
* PECCATI DI GOLA SENZA PECCATO: una goduriosa carrellata di dolci tutti senza zucchero e senza farine raffinate.
Ad impreziosire il libro, le foto inconfondibili di Federica, i suoi saggi consigli sul come procedere ad una spesa etica e preferibilmente a km 0 e l’intervista al prof. Franco Berrino (medico epidemiologo dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano), il quale non segue un’alimentazione veg (consuma sporadicamente pesci e uova), ma che fornisce un buon punto di vista sull’alimentazione sana e naturale.
Per la semplicità delle ricette, sia nella loro realizzazione che nella varietà degli ingredienti facilmente reperibili, credo che questo libro sia ideale per chi si sta avvicinando a piccoli passi verso un’alimentazione più etica e consapevole, ma anche utilissimo per chi ha già dimestichezza con la cucina vegana, poiché denso di idee originali e gustose (tipo le chips di fagioli rossi, le polpettine in brodo di finocchio, la cotoletta di lupini o il plum cake al mandarino).
Con questo post partecipo all’iniziativa di Annalisa del blog Passato tra le mani, che si rinnova ogni settimana con interessanti consigli e spunti per letture etiche fra i fornelli: IL GIOVEDI’ DEL LIBRO DI CUCINA.
A presto, al prossimo consiglio veg!
Marta
Io ricordo ancora il primo libro di cucina vegan che ho comprato in assoluto, 5 anni e mezzo fa: “il vegan in cucina” di Stefano Momentè. Libro impostato malissimo, senza nemmeno una foto (cosa che giustificava il suo prezzo basso, 9,80 euro) e senza uno straccio di spiegazione all’inizio a parte due pagine in croce sui metodi di cottura, ma le ricette erano tutte semplici e senza ingredienti complicati da trovare per chi vive in un paesino come me (tipo i formaggi vegan, che all’epoca non credo nemmeno esistessero) e mi è stato utilissimo per partire. Adesso di libri di cucina ne ho talmente tanti che ho deciso di non comprare più quelli di cucina generica, ma solo quelli specifici su un dato argomento (tipo ho quello sulle grigliate, quello sui formaggi, quello sul pranzo al sacco, quello sui panini, quello etnico, quello di cucina regionale, quello sui dolci, eccetera).
Per me, però, quello migliore in assoluto è “la cucina etica regionale”, un mattone di 500 pagine con un sacco di ricette della tradizione italiana veganizzate. Lo adoro quel libro, ho cucinato quasi tutte le ricette che ci sono e ho scoperto un sacco di piatti italiani che non conoscevo.
naturalentamente
Grazie per il tuo contributo, Marta!
Non ho nessun libro di Momenté, che seguo sul web e che mi piace molto… Ma quello che voglio procurarmi presto è “la cucina etica regionale”: non lo conoscevo, grazie!
baci
Vale
Federica Gif
Vale ! Non so come ringraziarti… Sono contentissima per questo regalo e sempre più convinta che tu sia un angioletto <3 GRAZIE GRAZIE GRAZIE! Se un giorno capiti dalle mie parti chiamami!!!
Baci
F*
naturalentamente
Sarà fatto, Fede!
Un forte abbraccio
Vale
Serena di Enjoy Life
Ma davvero, ultimamente i bellissimi libri di cucina che vengono pubblicati sono tantissimi!
Anche questo che presenti…..lo voglio!!!!
Bellissimo anche il blog dell’autrice, che non conoscevo……ho appena letto la ricetta per le chips di zucca, fatte recuperando le bucce!
Grazie per la segnalazione 🙂
baci
Serena
naturalentamente
Felice de averti fatto conoscere Fede, il suo blog e il suo libro. 🙂
Anna&Ipa&Silo
Cara Valentina, grazie di cuore per aver trovato il tempo di condividere le tue letture con Passato tra le mani. Il mio ringraziamento è tanto più sentito, visto lo splendido e impegnativo momento che stai vivendo. Ti aspetto ai prossimi Giovedì!
Ho avuto il piacere di incrociare Federica a settembre, al MacroFest, anche se per pochissimo…
naturalentamente
E’ un piacere collaborare alla diffusione della cultura e dell’etica vegan con anime belle come te…
Un abbraccio