• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Risotto alle mele vegan

Risotto alle mele vegan

7 Dicembre 2015//  by Naturalentamente//  16 commenti

Oggi vi presento una ricetta che sa di autunno nel gusto e nei colori; ricetta tanto semplice da realizzare, quanto deliziosa da assaporare.
Ho mangiato per la prima volta il risotto alle mele quando vivevo sulle colline di Verona, con i monti Lessini alle spalle. Me ne sono follemente innamorata e più volte l’ho riprodotto a casa, cercando di raggiungere quell’armonia di profumi che mi aveva tanto colpita nel ristorante in cui l’avevo assaggiato. Negli anni ho cominciato a sperimentare anche la versione vegan, senza brodo di carne, senza burro e senza formaggio…decisamente migliore! Ma ancora non ero riuscita a trovare il giusto connubio fra tipi di riso, di mele e di spezie…
Finalmente sono approdata alla ricetta definitiva, quella che è stata lodata in uno dei miei ultimi corsi di cucina vegan (frequentato da 22 onnivore e 2 vegetariane), quella che ha lasciato di stucco mio marito (uomo che non si lamenta mai a tavola, ma che è tacitamente esigente e vorrebbe sempre essere stupito), quella che ha conquistato i bambini con tutta la sua equilibrata dolcezza.
Insomma, sono qui per presentarvi il mio risotto alle mele vegan, di cui, perdonate la vanità, vado immensamente fiera. 

Un ringraziamento speciale va al riso baldo integrale dell’azienda Girolomoni (azienda già citata e lodata in quest’altra ricetta), qualitativamente ed eticamente super affidabile; saporitissimo anche mangiato “nature”; resistente alla cottura anche quando te lo dimentichi sul fuoco; super versatile; anche conveniente, considerato il rapporto qualità prezzo.
Il secondo ringraziamento speciale va ad Emidio e alla sua azienda agricola bio Lo Scoiattolo, dalla quale provengono le mele di questo risotto davvero speciale. Sono mele piccole e piene di vita, assolutamente non trattate, lasciate alle cure dell Natura e del Tempo, sode, succose, dolci da rinfrancare il cuore.
Entrambe le aziende sono nella rete dei fornitori del nostro GAS e sono marchigiane. Un vero orgoglio. Evviva le Marche, evviva questa piccola regione fatta di tante realtà agricole rispettose delle tipicità del territorio e dell’ambiente!

Risotto alle mele vegan

Ingredienti per 4 persone:
400 g di riso baldo integrale
8 mele rosse piccole (io: 4 fuji e 4 florina)
1 cipolla rossa media
1 bicchiere di brodo vegetale
1 cucchiaio di tahin -crema di sesamo- (facoltativo)
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
4 pizzichi di noce moscata appena grattugiata
sale marino integrale
olio evo
mandorle tritate

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Procedimento:
cuocere il riso a parte nel doppio del suo volume di acqua fredda, con coperchio, a fuoco basso, senza mai mescolare. In 40-45 minuti sarà pronto, dopo che avrà assorbito tutta l’acqua. Intanto far ammorbidire la cipolla in poco olio evo, irrorandola poco per volta con il brodo vegetale, lasciando che evapori a fuoco vivace. Aggiungere le mele tagliate a tocchetti, farle insaporire bene, sempre a fuoco vivace, sempre irrorando il tutto con il brodo, per non farlo asciugare troppo. Salare (io metto qualche grano di sale grosso), mettere il coperchio, abbassare il fuoco e lasciare che le mele cuociano per 12-15 minuti. Devono risultare morbide e aver rilasciato un po’ di succo. Trascorso questo tempo, insaporire con cannella e saltare tutto a fuoco vivace per qualche minuto, senza che si asciughi troppo (si può sempre continuare ad usare il brodo vegetale). Quando le mele saranno saporite, imbiondite, ma non disfatte, spegnere il fuoco e mettere il riso in padella, facendolo mantecare con il tahin, la noce moscata e circa 3 cucchiai di olio evo. Mescolare mescolare mescolare, ma dolcemente dolcemente dolcemente.
Servire con una spolverata di condimento veg o di mandorle tritate.

Pasta di Sesamo (Tahin)
Pasta di Sesamo (Tahin)
Crema spalmabile di sesamo prodotto in Sicilia
Antica Forneria Siciliana
Voto medio su 46 recensioni: Da non perdere
€ 5,25

NOTA:
questa ricetta è sempre molto apprezzata anche dai piccolissimi ed ideale per uno svezzamento naturale e sano, essendo anche senza glutine, oltre che costituita da ingredienti semplici e genuini. Per i minuscoli, potrete usare anche del riso semintegrale e fare a meno del sale, che non è mai indispensabile.  

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Riso integrale al cavolo cappuccio rossoRiso integrale al cavolo cappuccio rosso

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « 33 settimane…aspettando te
Post successivo: Il libro di cucina: “Più ricette sane, meno ricette mediche” di Federica Gif »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Robi

    8 Dicembre 2015 alle 9:39

    Vale non so perchè ma io ci ho visto il cavolo rosso oppure il radicchio.. secondo te? :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Dicembre 2015 alle 15:33

      Ciao Robi! Con radicchio e aggiunta di noci credo sia un ottimo abbinamento, visto il contrasto amaro-dolce. Ottima idea, mia cara Robi! 😉

      Rispondi
  2. Daria

    8 Dicembre 2015 alle 23:02

    Da moltissimo che non mi faccio preparare il risotto alle mele… qui lo speialista dei risotti è il marito! Ora me ne hai fatto venire voglia e ho giusto delle fantatiche mele florina prese col gas che mi aspettano!

    Rispondi
    • naturalentamente

      9 Dicembre 2015 alle 12:51

      Perfetto!! Assolda subito il marito risottaro, allora! 😉

      Rispondi
  3. erica-semplicementeoggi

    9 Dicembre 2015 alle 11:17

    Da provare assolutamente, e visto che lo darò sicuramente alla piccola di casa, per ora uso riso bianco o al massimo semintegrale.
    Grazie ! baci

    Rispondi
    • naturalentamente

      9 Dicembre 2015 alle 12:52

      Anche col miglio viene bene! 😉

      Rispondi
  4. manuela

    9 Dicembre 2015 alle 20:27

    Eh vabbè questo devo provarlo! ti saprò dire! Grazie mille per questa seconda ricetta per la Raccolta: fantastica!
    baci

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Dicembre 2015 alle 10:46

      Io ne vado matta! Aspetto tuo feed back! 😉

      Rispondi
  5. monica mimangiolallergia

    11 Dicembre 2015 alle 13:14

    Ma è delizioso questo piatto! anche per come si presenta! credo proprio che passerò qui molto più spessoooooooooooooooooooo

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Dicembre 2015 alle 16:29

      Ciao Monica, benvenuta!
      Che piacere averti qui…
      Passa quando vuoi! 😉 :*

      Rispondi
  6. Agnieszka

    12 Dicembre 2015 alle 14:19

    Ok, vado in cucina. oggi a pranzo il risotto alle mele! Credo che staranno benissimo con l’aroma di rosmarino. Ti farò sapere!
    Un bacio! :-))

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Dicembre 2015 alle 15:10

      Sono certa che vi piacerà! aspetto di saperlo con certezza, però… 😉 Baci

      Rispondi
      • Agnieszka

        14 Dicembre 2015 alle 15:33

        Vale!
        Il risotto con le mele non era per me una novità, già l’avevo fatto tempo fa… Ma non con l’infuso alle erbe, semplicemente con brodo vegetale!
        Era buonissimo, Vale, buonissimo!
        🙂

        Rispondi
        • naturalentamente

          14 Dicembre 2015 alle 16:51

          Sono proprio contenta! Grazie!!! :*

          Rispondi
  7. Serena di Enjoy Life

    15 Dicembre 2015 alle 2:19

    Uh, questo lo provo certamente!
    Buonissimo, mi ispira!!!!
    E che bellissima idea quella di utilizzare gli infusi 🙂 ottima idea anche per altri piatti….non ci avevo mai pensato!
    Un abbraccio, carissima 🙂
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      15 Dicembre 2015 alle 11:40

      Ciao cara!
      L’idea dell’infuso mi è venuta perché pensavo che mettere le erbe in padella con le mele avrebbe conferito un gusto troppo marcato…mentre quello preminente doveva appunto restare quello del frutto. Devo dire che è stata un’illuminazione 🙂
      Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG