• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Gratin Dauphinois vegan

Gratin Dauphinois vegan

19 Marzo 2014//  by Naturalentamente//  10 commenti

Ho voluto riprodurre questo piatto della tradizione francese (di cui andavo matta!), che nella sua versione originale prevede l’uso di latte vaccino e di panna fresca, e devo dire che il risultato è stato stupefacente. Si tratta di un gratin di patate molto saporito, dalla crosticina croccante e dal cuore morbido e cremoso. Insomma…una goduria!! Ottimo come piatto unico serale, se accompagnato da verdure di stagione saltate o al vapore.
P.S. La foto non rende assolutamente giustizia alla maestosità del piatto! 🙁

gratin di patate

Ingredienti:
1,5 kg di patate
1 l del latte vegetale preferito (soia, mandorla, avena…purché non zuccherato)
1 vasetto di yogurt di soia naturale (125 g)
2 cucchiaini di aglio secco in polvere
1 cucchiaino raso di pepe nero in polvere (ai bimbi ne ho fatta una lastrina senza pepe)
sale qb
olio qb
noce moscata qb
lievito alimentare in polvere qb (facoltativo)

Procedimento:
sbucciate le patate e tagliatele a rondelle non troppo sottili. In un tegame largo dai bordi alti mettere a scaldate il latte vegetale, aggiungete l’aglio, il pepe, sale e noce moscata a piacere. Quando il latte comincia a sobbollire, aggiungere le patate. Fatele cuocere a fuoco medio per 10 minuti dalla ripresa del bollore (senza coperchio), controllando ogni tanto che non si attacchino al fondo. Intanto oliate la pirofila che userete e in cui verserete le patate e la salsa di latte una volta trascorso il tempo indicato. Ora versate sopra alle patate lo yogurt, cercando di distribuirlo su tutta la superficie con un cucchiaio. Cospargete la pirofila con lievito alimentare in polvere e poco sale e pepe. Infornate a 200° e fate cuocere per almeno 40 minuti. Lasciar riposare 10 minuti prima di servire. Les jeux sont faits!! 🙂

NOTA:
potete riutilizzare il latte residuo della cottura delle patate nella preparazione di un dolce!

 

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Insalata di cavolo cappuccio rosso
Post successivo: La spesa veg #2: boicottiamo l’olio di palma! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Robi

    20 Marzo 2014 alle 7:37

    Ma wow!!!! Vale credi che sostituire latte di riso con latte di soia rovini il piatto? perchè il latte di riso è molto piu neutro e non vorrei che facendo questa modifica maschero troppo il sapore delle patate..

    Rispondi
    • naturalentamente

      20 Marzo 2014 alle 20:10

      Ciao Robi!
      Credo che venga più sostanzioso, ma non penso che il gusto finale venga alterato. Sarà forse più deciso, questo sì. Io amo il latte di riso per la sua delicatezza, ma in una ricetta di terra come questa ben ci sta anche la pienezza del latte di soia. Baci

      Rispondi
  2. Michela

    20 Marzo 2014 alle 13:30

    Fidati che la foto rende eccome!!! Mi mangerei tutta la pirofila da sola in questo momento….peccato che sono in fase “digiuno”! 🙁

    Rispondi
    • naturalentamente

      20 Marzo 2014 alle 20:11

      In fase digiuno? Che brava! Immagino digiuno terapeutico per i disturbi di cui leggevo su fb… Buon cammino di guarigione, allora, cara Michi! Tieni duro e liberati di tutte le zavorre! Ti abbraccio

      Rispondi
      • Michela

        20 Marzo 2014 alle 23:41

        Sì digiuno terapeutico perchè mi sono presa una gran brutta tosse accompagnata da febbre costante.. Ora devo dire che sto davvero molto meglio! 🙂

        Rispondi
        • naturalentamente

          21 Marzo 2014 alle 1:29

          Hai preso la strada giusta. Io ed Elena, a Natale scorso, ci siamo curate una bronchite col digiuno…e di nuovo la piccoletta ha digiunato negli ultimi 4 giorni perché purtroppo è stata poco bene di intestino ed è tornata pure la tosse- 🙁 E’ stato un inverno faticoso (non so se hai letto questo http://www.naturalentamente.it/13-mesi-di-empatia/), ma ne verremo fuori. Io sto facendo un percorso spirituale importante anche se graduale e mi auguro che ne benefici tutta la famiglia! I nostri stati d’animo si riflettono sull’equilibrio psicofisico di tutti quanti…soprattutto dei nostri figli. Buon viaggio, Michi!

          Rispondi
  3. Dani

    17 Aprile 2014 alle 17:15

    Ieri ho fatto anche questo e si son tutti leccati i baffi…oggi a pranzo mi son finita quello che era avanzato e devo dire che era ancora più buono. 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      17 Aprile 2014 alle 18:07

      Dani, non sai che felicità sapere che nella cucina di casa tua si materializzino questi miei esperimenti! 🙂 Brava!! Bacioni

      Rispondi
  4. Renata

    30 Aprile 2014 alle 0:22

    Che meraviglia!
    La ricetta ideale per inaugurare la pirofila in pirex che (giuro che questo mese lo faccio) ho deciso di acquistare!

    Rispondi
    • naturalentamente

      2 Maggio 2014 alle 13:11

      Ciao Renata! Sei proprio tu, la Renata amica di Veganblog? Benvenuta! Fammi sapere se ti piace questo gratin. Noi ne siamo ghiotti!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG