• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Gnocchetti di miglio con fave (e il broccolo superstite)

Gnocchetti di miglio con fave (e il broccolo superstite)

1 Giugno 2014//  by Naturalentamente//  6 commenti

Questo è un piatto che ho cucinato qualche settimana fa, quando nell’orto le prime fave facevano capolino e in giro si trovavano ancora i broccoli. Le fave fresche si trovano ancora, i broccoli forse no (anche se ne ho visti di bio in un ortofrutta l’altro giorno), ma comunque possono essere sostituiti con i carciofi. Purtroppo la ricetta è rimasta accantonata, avrei dovuto pubblicarla prima, ma non per niente questo blog si chiama NaturaLentamente 😀 . Ad ogni modo, visto che nessuna ricetta è formula scientifica né costituisce legge, potete (anzi dovete!!) realizzare gli gnocchetti di miglio accompagnandoli con gli ortaggi di stagione che preferite. Le mie, più che ricette, sono idee e proposte, ed esigono varianti e fantasia da chi le realizza! Quindi poi fatemi sapere come avete reinventato i miei gnocchetti di miglio con fave! 😀

gnocchetti di miglio

Ingredienti per 4 persone:
1 tazza di miglio decorticato
2 tazze di fave fresche
qualche fiore di broccolo (o qualche carciofo)
2 spicchi d’aglio
1 manciata di foglie di salvia fresca
olio evo qb
sale marino integrale qb

Procedimento:
cuocere il miglio in tre volumi di acqua fredda (3 tazze), a fuoco basso, con coperchio. Ci vorranno circa 20 minuti prima che tutta l’acqua venga assorbita. Dopodiché spegnete il fuoco e lasciate che il miglio si intiepidisca nella pentola. Intanto cuocete i fiori di broccolo ( o i carciofi tagliati a spicchietti) in una larga padella, con un goccio d’ olio evo, l’aglio e poca acqua per 5 minuti. Aggiungete le fave e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Se le fave vi piacciono più morbide, fatele cuocere qualche minuto in più, a noi piacciono  “toste”. Questo sarà il condimento per gli gnocchetti di miglio e deve risultare abbastanza asciutto. Salate a piacere. Ora procedete con gli gnocchetti. Tritate la salvia e mescolatela al miglio, che sarà diventato piuttosto colloso e compatto, quindi perfetto da maneggiare. Io non uso sale sui cereali, ma voi insaporite pure come preferite. Fate tante palline aiutandovi con un cucchiaino e disponetele, senza sovrapporle, in una pirofila da forno leggermente oliata. Lasciate uno spazio al centro della pirofila e lungo il perimetro in cui andrete a sistemare le fave e il broccolo. Ma potete disporre gli ortaggi anche sopra gli gnocchetti con la scenografia che preferite! 😉 Io ho preparato tutto in anticipo di primo pomeriggio, e all’ora di cena ho dovuto solo infornare a 200° per qualche minuto prima di servire. Se spolverizzate gli gnocchetti con pane grattugiato e lievito alimentare e fate grillare, otterrete una gustosa crosticina (ma io preferisco il miglio in versione più delicata). Provate e fatemi sapere com’è andato l’esperimento. Ah, dimenticavo: lunga vita alla salvia e al suo magnifico aroma!!!

Leggi anche:

  • Smudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come farli e a cosa servonoSmudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come…
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Come riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger di cereali e tempehCome riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger…

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Tortino morbido di ceci
Post successivo: Figli come maestri Zen »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Robi

    1 Giugno 2014 alle 19:55

    Broccoli e fave mai provati, ma carciofi e fave e un must! Bacioni :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Giugno 2014 alle 21:00

      Il verde col verde ci sta sempre bene! 😉 Ciao, cara!!

      Rispondi
  2. Daria

    1 Giugno 2014 alle 21:57

    Che golosità il miglio in questa versione! Altra cosetta da provare!

    Rispondi
    • naturalentamente

      20 Giugno 2014 alle 0:49

      Mi diverto così tanto a cucinarlo in questo modo! Poi la salvia, secondo me, ci sta benissimo! 🙂

      Rispondi
  3. enrica

    6 Ottobre 2015 alle 0:17

    direi che più che leggerlo questo blog lo sto studiando. sto prendendo spunto, cercando di cambiare il mio stile di vita anche grazie a te. questo blog è una risorsa enorme. mi piace leggerti. grazie di condividere la tua quotidianità.

    Rispondi
    • naturalentamente

      6 Ottobre 2015 alle 11:46

      Grazie a te per la fiducia e per la volontà di cambiamento!
      Felice di poter essere di ispirazione e conforto!
      Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG