• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Galette alla curcuma con pesche e alla cannella con fichi ed uva

Galette alla curcuma con pesche e alla cannella con fichi ed uva

9 Settembre 2019//  by Naturalentamente//  Leave a Comment

Le temperature si abbassano ed automaticamente mi viene voglia di accendere il forno un giorno sì e l’altro pure. Crostate, biscotti, torte salate, verdure ripiene e gratinate…e la galette!
Una torta piatta dalle origini francesi, che può essere dolce o salata, tonda o quadrata o della forma che più vi aggrada, purché di taglio rustico.
Sono forse la sola spasimante dell’Autunno? Mi piace iniziare le danze di corteggiamento con largo anticipo, soprattutto se fuori impazzano temporali e tempeste di vento, fra nuvoloni grigi che si rincorrono e le prime foglie che svolazzano via.

Fra le ultime pesche del contadino di fiducia che mi strizzan l’occhiolino e fichi ed uva del giardino maturi al punto giusto, scegliere quale frutto destinare proprio ad una galette sarebbe stata impresa alquanto ardua: così ho deciso di farne non una ma due, senza escludere nessuno. Sono anni che dico di pubblicare la ricetta facilissima di questo dolce sul blog e non l’ho mai fatto.
Colgo l’occasione di tutta questa abbondanza di frutta per recuperare e lasciarvi le ricette delle mie galette alla curcuma con pesche e alla cannella con fichi ed uva.
Sono certa che vi piaceranno e che saranno apprezzate da tutta la famiglia, piccini compresi!

Noi hai ancora scaricato la GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG?
Puoi farlo da QUI!

Ingredienti per la base:
300 g di farina di farro semintegrale
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di curcuma o 1 cucchiaino di cannella (per la versione #2)
60 g di olio di cocco da commercio equo e solidale (ma vanno bene anche olio di mais o evo)
80 g di acqua

Ingredienti per la farcitura:
composta di susine fatta in casa (o la vostra preferita)
una grossa e matura pesca gialla o 4-5 fichi e qualche acino d’uva (per la versione #2)

Procedimento:
unire tutti gli ingredienti della base ed impastare con le mani fino ad ottenere una massa liscia, omogenea, morbida, non appiccicosa.
Stendere col mattarello, foderare uno stampo da crostata oliato ed infarinato, spalmare sulla superficie un velo di composta. Guarnire rispettivamente con pesca a fette e fichi a fette (sbucciati)+ acini d’uva. Ripiegare i bordi in eccesso ed infornare a 200° per 30 minuti in forno statico. Fatto!!
Molto più facile a farsi che a dirsi.

Provate entrambe le versioni e fatemi sapere se vi sarà piaciuta di più la galette alla curcuma con pesche o quella alla cannella con fichi ed uva.
Io non sono ancora riuscita a stabilire una preferenza. 🙂

NOTA:
potrete farcire le vostre galette con la frutta fresca di stagione che preferite. Anzi, è consigliatissimo sbizzarrirsi con abbinamenti e varianti audaci! 😉

P.S. Non dimenticate di passarmi a trovare anche sul magazine di BioAmbassador! Vi aspetto!

Leggi anche:

  • Torta all'acqua vegan al profumo di limoneTorta all'acqua vegan al profumo di limone
  • Dolce vegan speziato senza zucchero e muffin integraliDolce vegan speziato senza zucchero e muffin integrali
  • Crostata di farro alle ciliegieCrostata di farro alle ciliegie
  • Dolce al farro e malto di risoDolce al farro e malto di riso

Categoria: Dolci

Previous Post: « Viaggiare con i bambini: 10 buoni motivi per scegliere il campeggio in tenda
Next Post: Autunno e frutti selvatici: le giuggiole »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Articoli recenti

Polpette al sugo vegane

L’Autoproduzione è la vera Rivoluzione

Autoproduzione: composta di mele cotogne

Riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina: i vantaggi del piatto unico

Autunno e frutti selvatici: le giuggiole

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Polpette al sugo vegane
  • Daria su Polpette al sugo vegane
  • Naturalentamente su Esogestazione: 9 mesi nel mondo
  • Silvia su Esogestazione: 9 mesi nel mondo
  • Naturalentamente su Autoproduzione: composta di mele cotogne

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Dolci
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici

Tag

agrumi allattamento antipasti antispecismo arte autoproduzione bambini benessere boicottaggio decrescita dolce senza zucchero dolce vegano ecologia educazione genitorialità consapevole genitorialitá ad alto contatto gravidanza gravidanza veg legumi lettura letture mangiare crudo mangiare vegano meditazione nascita indisturbata natura paesaggi parto a casa pasta patate pensieri piatto etnico pittura ricetta marchigiana ricetta senza glutine riciclo riciclo avanzi risparmio riuso salute scuola spiritualitá svezzamento naturale torta vegana viaggiare con i bambini

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2019 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG