• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Decrescita / GAS Ciranda…2 anni dopo

GAS Ciranda…2 anni dopo

23 Maggio 2016 //  by Naturalentamente//  16 commenti

GAS
Immagine dal web

A distanza di due anni dalla nascita del GAS Ciranda, con tanta gioia ed estrema soddisfazione, mi ritrovo a constatare che i sogni possono davvero diventare realtà, se ci si crede e  si lavora per farli realizzare.
Dal maggio 2014 molte cose sono cambiate e il GAS si è trasformato in qualcosa di sempre più concreto ed operativo, che continua a piantare radici salde nel nostro territorio. Se l’idea iniziale era partita dall’Associazione di Promozione Sociale Ciranda, che ha mosso i primi passi nel mettere insieme famiglie e fornitori, ora il Gruppo si regge sulla convinzione e la partecipazione di tante famiglie (una quarantina, circa) e dell’Associazione mantiene solo il nome, essendo ormai un’entità autonoma che va avanti grazie alla partecipazione e collaborazione di tutti gli aderenti. Nel corso di questi due anni ci siamo incontrati periodicamente (ogni due mesi, più o meno), abbiamo proposto e testato nuovi fornitori, ci siamo confrontati ed abbiamo stilato un regolamento. Grazie all’attività del GAS molte famiglie, come la nostra, hanno maturato una maggiore sensibilità verso il consumo critico, sono cresciute in consapevolezza. Ogni ordine fatto tramite il GAS ci permette di dipendere sempre un po’ meno dal sistema della grande distribuzione, che spesso pecca  sul fronte etico ed anche qualitativo.
Due anni fa abbiamo iniziato con una piccola azienda agricola biologica a conduzione familiare, produttrice di cereali, legumi e farine e con un’azienda locale di cosmesi eco-bio.
Oggi possiamo vantare un calendario annuale fitto di ordini presso numerose aziende, tutte biologiche, quasi tutte del nostro territorio. Possiamo rifornire le nostre dispense di pasta, riso, miglio, quinoa, di tantissimi tipi di farine (orzo, segale, grani antichi, grano saraceno, riso, semi di lino, semi di canapa, castagne…), di frutta a guscio (nocciole, mandorle), di frutta fresca (arance, limoni, cedri, pompelmi, mandarini, mele, pere, ciliegie), di marmellate. Sentiamo di poter davvero fare la differenza. Per non parlare di tutti i prodotti per la pulizia della casa e l’igiene personale, completamente naturali ed ecologici.
Quanto bene ha fatto all’ambiente, questo piccolo GAS! E quanti semi di cambiamento ha contribuito a spargere sul territorio, coinvolgendo sempre più famiglie!
L’attività del GAS valorizza il lavoro delle aziende che scelgono l’etica, la trasparenza, la qualità, il rispetto. L’attività del GAS è un esempio di come l’unione possa fare la forza e di come cambiare in meglio si può, nonostante a volte si abbia l’impressione di lottare contro i mulini a vento.

incontro GAS

Ieri ci siamo riuniti, immersi nella natura, nella meravigliosa cornice dell’agriturismo Pratellisei, ospiti di Francesca, Michele e il piccolo Pietro, membri del GAS. Una merenda condivisa, in cui ognuno ha portato qualcosa da mangiare. Un’occasione per stare insieme e rendere più salde le maglie di questa operosa rete.
Sicuramente la bella stagione ci offrirà altre occasioni ed altri luoghi per ripetere la cosa, per tornare a fare due chiacchiere tra noi, al di là degli ordini di agrumi e detersivi, e per vedere tutti i nostri bimbi rotolarsi sull’erba e rincorrersi a perdifiato.
Intanto apriamo un nuovo ordine di pasta, cereali, legumi e farine e aspettiamo la riunione del 18 giugno.

E voi, fate parte di un GAS?
Se vi va, condividete le vostre esperienze qui sotto, nei commenti.
A presto e buona decrescita!!

Categoria: Decrescita

Post precedente: « Sedano goloso
Post successivo: Tofu strapazzato della bella stagione »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Grazia Cacciola - erbaviola

    23 Maggio 2016 alle 17:47

    Che bella esperienza, grazie della condivisione! ^_^ A me manca molto l’esperienza GAS, purtroppo ad anni di distanza dal nostro arrivo qui non ho trovato nessun gas in zona e nessuna possibilità di farne uno … la gente è ancora troppo monolitica su certi argomenti. Ci aveva provato un tipo del M5S locale e la prima urgentissima, importantissima, imprescindibile richiesta era quella per l’acquisto di carne allevata in loco… e mi sono defilata, la cosa poi non ha avuto seguito. Speriamo in tempi migliori! ^_^

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Maggio 2016 alle 22:34

      Qui per il momento siamo un gas cruelty free, anche se le famiglie veg sono solo 3-4 su una quarantina. Spero si continui così!!!!

      Rispondi
  2. stefania albertini

    23 Maggio 2016 alle 21:54

    che meraviglia…il mio sogno sarebbe quello di ricreare una realta’ come questa , tutta mia, in california…non solo di agricoltura biologica ma anche di rimedi omeo-fitoterapici…ci sara’ da studiare , ma la passione non manca di certo! …chissa’… <3 <3 shanti cara vale… un abbraccio 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Maggio 2016 alle 22:27

      Wow!!! Tanta buona fortuna per i tuoi bellissimi progetti!

      Rispondi
  3. Ekaterina

    23 Maggio 2016 alle 23:07

    Grazie!si puo’ avere le coordinate dell’azienda famigliare che produce cereali e legumi. Io cerco di acquistare cereali e legumi a “km 0″(l’entroterra Pesaro-Urbino), ma non e’ un azienda produttrice, e’ una cooperativa bio che confeziona…percio’ mi piacerebbe comprare dal produttore, ecco! Ah! quest’anno abbiamo piantato i fagioli all’occhio oltre ai soliti borlotti)))

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Maggio 2016 alle 23:13

      Vicino a te hai Girolomoni e Molino Agostini, ottime aziende entrambe! La piccola azienda di cui parlo è Angeloni, ma è in provincia di Macerata e non consegna così lontano…non sarebbe proprio a km 0 per te!;)

      Rispondi
      • Ekaterina

        4 Giugno 2016 alle 23:14

        Grazie!!!

        Rispondi
      • Ekaterina

        4 Giugno 2016 alle 23:20

        Ah!mi mancano su 200-300 pagine di Salute di Eva, ci sono moltoi spunti interessanti – ora ho capito che cosa non ho capito nell’alimentazione!!!troppe proteine di origine animale da per tutto, la verdura e’ solo un contorno e non la base principale del pasto……forse e’ da invertire???eh!(non sono d’accordo sulla placenta-placentofagia. Siamo molto culturalmente e socialmente guidati e di istintivo ci rimane ben poco con questi tempi. Non ritengo che non mangiamo la placenta perche’ e’ un organo contaminato ecco.)

        Rispondi
  4. Serena di Enjoy Life

    24 Maggio 2016 alle 2:39

    Belle realtà i GAS!
    Nella mia zona so esserci qualche GAS, di cui sono venuta a conoscenza solo da poco….
    Nel frattempo acquisto individualmente direttamente da un contadino bio che fa un giro di consegne a domicilio nella mia città, ma certo per tutto il resto sarebbe interessante fare gli acquisti attraverso un GAS……spero di riuscire presto a concretizzare questa esperienza!
    Grazie di aver raccontato la tua esperienza
    Un abbraccio
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Maggio 2016 alle 22:35

      La consegna degli ortaggi bio a domicilio è una gran fortuna!
      Grazie per essere passata di qua,
      Namastè

      Rispondi
  5. erica-semplicementeoggi

    24 Maggio 2016 alle 11:43

    Ciao, non posso definirmi proprio appartenente ad un GAS, perchè non ho ai partecipato ad una riunione, non ci riesco proprio, ma da qualceh mese compro la pasta tramite un GAS, ed è davvero tutt’altra cosa.

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Maggio 2016 alle 22:37

      Io trovo una soddisfazione immensa nel non dovermi recare quasi più al supermercato, se non per comprare carta igienica e pochissime altre cose. Mi dà proprio un senso di libertà 🙂
      Un abbraccio

      Rispondi
  6. Margherita

    15 Giugno 2016 alle 16:38

    Ho chiesto a Valentina (l’altra) per questo GAS. A me interessano detergenti, saponi, shampoo et similia. Posso aggiungermi?

    Rispondi
    • naturalentamente

      15 Giugno 2016 alle 16:42

      Ciao Marghe!
      Certo!
      Ti scriverò una mail con il “regolamento” per aderire e le modalità di accesso ai files condivisi per fare gli ordini. 😉
      Bello che ci sia anche tu! 😀

      Rispondi
  7. Fra

    31 Luglio 2016 alle 20:08

    Ciao, Valentina!
    Ti scrivo in modo improprio qui ma diversamente non sapevo come fare…
    Ti seguo da tempo e ti ammiro per le tue scelte coraggiose, determinate e … illuminate da una saggezza che viene da un lavoro profondo.
    Vengo al dunque: a breve sarò in vacanza nella bellissima riviera del Conero e volevo, sia durante il soggiorno, sia tornando a casa godere degli ottimi prodotti tipici delle Marche, ovviamente vegan e possibilmente bio (o comunque con un’attenzione alla cura e alla qualità del prodotto).
    Posso chiederti alcuni riferimenti di fornitori del tuo GAS, possibilmente Aziende produttrici locali? E un elenco di prodotti tipici che il tuo gusto (che apprezzo attraverso le tue ricette) mi può suggerire? E’ infatti la prima volta che vengo nelle Marche e conosco davvero pochissimo di questa bella regione…
    Se vorrai rispondermi, ti sarò grata!

    Rispondi
    • naturalentamente

      3 Agosto 2016 alle 10:32

      Cara Fra, benvenuta!
      Grazie per le tue parole e per la fiducia.
      La riviera del Conero è favolosa, abbiamo la fortuna di abitare nelle sue vicinanze e di goderci ogni estate le sue spiagge ed il suo mare: ne resterai incantata!
      Con il nostro GAS ci riforniamo dalle aziende Molino Agostini (che però è in provincia di AP), Girolomoni (PU), e Angeloni che, invece, è a due passi da casa mia (è una piccola azienda a concuzione familiare che non ha sito internet. Le altre due le trovi anche in rete!). In che località soggiornerai, quando e per quanto tempo? Perché, se vuoi, potresti raggiungermi a casa mia e ti accompagnerei volentieri in azienda. 🙂
      Scrivimi a questo indirizzo : naturalentamente@libero.it. Aspetto tue notizie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG