• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore

Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore

11 Aprile 2014//  by Naturalentamente//  14 commenti

Frittata vegan senza uova

Ingredienti per 2 persone:
150 g di farina di ceci
400 ml d’acqua (circa)
250 g di cavolfiore  cotto al vapore
2 pizzichi di pepe (facoltativi)
sale qb
olio evo per ungere la padella

Procedimento:
con la farina e l’acqua fare una pastella liscia e fluida, alla quale aggiungerete il cavolo schiacciato coi rebbi di una forchetta e il sesamo. Salate e pepate a piacere, mescolate bene, magari con una frusta, così incorporate aria nella pastella e la frittata verrà più soffice. Ungete una padella antiaderente con dell’olio evo, mettetela su fuoco medio e versatevi il composto. Coprite con coperchio e fate cuocere per 10 minuti. Togliete il coperchio, controllate che il fondo sia ben cotto e dorato. Se la superficie è ancora molle, lasciate la padella scoperta e proseguite la cottura finché non si sarà addensata. Quando la superficie risulterà solida, anche se ancora umida, girate la frittata, aiutandovi col coperchio o con un piatto, e proseguite la cottura finché anche l’altro lato non sarà dorato (altri 5 minuti più o meno). Contrariamente a quanto si possa pensare, l’accostamento ceci-cavolo dà un risultato delicato piacevolissimo.

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Minimo impatto: un anno di soluzioni zero waste verso un futuro più sostenibileMinimo impatto: un anno di soluzioni zero waste…
  • Intervista ad Antonella Gallino: libera ricercatrice in spesa contadinaIntervista ad Antonella Gallino: libera ricercatrice…
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Che cos’è l’EC? Ecco la nostra esperienza.
Post successivo: Leggiamo insieme: “Agata e la festa dei colori” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alice

    11 Aprile 2014 alle 21:24

    La frittata di ceci è ormai l’unica frittata che mangio…come la fai la fai, in padella, in forno, con qualsiasi verdura…è sempre buonissima 😛 Col cavolo ti dirò che ancora la devo provare e rimedierò molto presto 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Aprile 2014 alle 12:01

      Ciao Alice!
      Da onnivora ero una grande amante della frittata…in questo periodo poi, dalle mie parti, entra in scena la frittata col mentò, cioè con la menta selvatica, quella con le foglie grandi e spesse. Una bontà!! In realtà la frittata veg ho iniziato a farla da poco, giusto l’autunno scorso, perché ero molto scettica sul risultato e temevo fosse un “pastrocchio”. Poi, a forza di leggere ricette e testimonianze in rete, mi sono convinta a farla e ora non passa settimana senza che ne cucini una! Anche perché pure il resto della truppa ne va matto!! 🙂

      Rispondi
  2. Michela

    11 Aprile 2014 alle 23:06

    Io adoro la frittata di ceci, in qualsiasi versione!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Aprile 2014 alle 12:01

      Benvenuta nel club! 😉

      Rispondi
  3. labalenavolante

    12 Aprile 2014 alle 13:33

    Ciao, ha davvero un ottimo aspetto questa far-frittata, così soffice!
    Ho letto della far-frittata con la menta, devo dire che non l’ho mai provata, così come col cavolo.
    Con asparagi, spinaci, erbette, patate, zucchine sì, credevo di aver esaurito le possibilità.. e invece.. 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Aprile 2014 alle 14:13

      Ciao, Lucy!
      Il bello delle frittate è che sono versatili e si adattano a tutte le stagioni! Con la cipolla rossa, per esempio, è una cosa irresistibile! 🙂

      Rispondi
  4. Robi

    12 Aprile 2014 alle 15:32

    Io voto per cipolla rossa, pomodorini secchi e qualche oliva nera 😀 ma la tua è meravigliosa e mi ha accompagnata in qualche serata in cui, complici cavolfiore bollito e pacchetto aperto, avevo poco tempo e voglia di cucinare 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Aprile 2014 alle 20:32

      Ciao Robi bella!! I pomodori secchi li metterei ovunque!!! Ma non avevo mai pensato di metterli nella frittata: grazie per l’ideona! Baci, tesoro

      Rispondi
    • Maria

      29 Dicembre 2020 alle 17:56

      Ciao!
      Se provassi a ridurre un pochino le dosi della farina di ceci?
      Ho provato a realizzarla ma il sapore della farina superava quello del cavolfiore e mi ha stufata un po’ :-/
      Qualche consiglio?
      Grazie per la ricetta!

      Rispondi
      • Naturalentamente

        31 Dicembre 2020 alle 7:44

        Ciao, Maria!
        Se riducessi la farina di ceci, non otterresti la consistenza della frittata. Ti consiglio, piuttosto, di sostituire la farina di ceci con quella di lenticchie, che ha visto più delicato.

        Fammi sapere a cosa ne pensi, se proverai.
        Un abbraccio

        Rispondi
  5. Dani

    14 Aprile 2014 alle 10:42

    L’ho fatta, l’ho fatta, con la cipolla, la cipolla!!! 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      14 Aprile 2014 alle 13:47

      Dani!!! Sono proprio contenta!!! Brava!! E’ piaciuta?

      Rispondi
      • Dani

        17 Aprile 2014 alle 17:03

        Mooolto, a tutti quanti! 🙂

        Rispondi
        • naturalentamente

          17 Aprile 2014 alle 18:07

          Evvivaaaaaaaaa!!!!!!! Supermitica la mia D!!! 😉

          Rispondi

Rispondi a Dani Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2022 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG