• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Crescendo / Figli e lavoro da casa: consigli pratici per una gestione organizzata (con margine di miglioramento)
figli e lavoro da casa - lavorare da casa

Figli e lavoro da casa: consigli pratici per una gestione organizzata (con margine di miglioramento)

24 Aprile 2020//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Chi mi conosce sa che non brillo per la dote dell’organizzazione, ma recupero con uno spiccato spirito di adattamento e con una discreta attitudine al problem solving.
Figli e lavoro da casa da conciliare sono un ottimo modo per affinare entrambi e in questi anni ho provato sulla mia pelle (e sul mio tempo) tanti stratagemmi per ottimizzare il tutto.
Ho fortemente voluto creare un lavoro a mia immagine e somiglianza che potesse permettermi di condurre la vita lenta che desidero, la cura della famiglia, la presenza nell’educazione e nella crescita dei figli, il tempo da dedicare all’autoproduzione culinaria e alle mie altre passioni. Non è stato facile, non lo è ancora ed è un processo tutt’ora in divenire, ma è una strada che riflette i miei valori guida e continuo a percorrerla con passione e determinazione.

Come gestire i figli e il lavoro da casa?

Lavorare da casa con bambini piccoli e in continua richiesta di attenzioni e presenza non è semplice. La concentrazione è labile, il tempo sfugge, il nervosismo viaggia su frequenze alte, il senso di frustrazione fa capolino da ogni angolo e la sensazione di non venir mai a capo di nulla (né delle responsabilità di mamma né di quelle di donna che lavora e magari ama ciò che fa) incombe sul cuore e sulla testa.
Non sono una fan del multitasking, che definisco come una trappola maschilista travestita da emancipazione, ma credo che ogni donna che lo desideri abbia il diritto di essere madre e al tempo stesso lavoratrice serena ed appagata. Per questo, sulla base dell’esperienza maturata nel corso degli anni (e di tre figli), sento di poter condividere con le mamme che lavorano da casa alcuni trucchi per non impazzire. Tutto da considerare, come sempre, con ampi margini di miglioramento e variabilità, poiché la perfezione non è di questo mondo.

Ed è proprio questo il primo consiglio che mi sgorga dal cuore:

smetti di pretendere la perfezione da te e ringraziati per lo straordinario lavoro che stai già facendo.

figli e lavoro da casa - lavorare da casa

Consigli pratici per la gestione di figli e lavoro da casa

  • Create insieme un cartellone con giorni/orari/attività per facilitare l’orientamento di tutti nell’arco della giornata.
  • Stabilisci una routine serale che possa permetterti di svegliarti presto al mattino, un’ora e mezza o due prima del resto della famiglia, in modo che al risveglio dei figli tu abbia già potuto leggere/rispondere a messaggi e mail, pianificare, scrivere, progettare.
  • Quando i figli si svegliano, dedica 40 minuti/1 ora per giocare con loro, leggere, coccolarvi in modo che sentano di essere la tua priorità.
  • Stabilisci una postazione fissa di lavoro che sia riconoscibile per i figli: quando mamma è seduta qui sta lavorando.
  • Crea un’area gioco di fronte o accanto alla tua postazione di lavoro in modo da poter essere visibile e di non creare un senso di isolamento e ” abbandono” nei tuoi figli.
  • Crea uno spazio sicuro e protetto in cui possano muoversi, saltare, rotolare: il movimento è una necessità primaria per loro.
  • Stabilisci degli intervalli durante il tuo lavoro, ad esempio: una pausa di 5 minuti ogni 20 o 30 minuti, a seconda dell’autonomia dei tuoi figli.
  • Proponi attività che li tengano concentrati ed interessati a lungo, come giochi di motricità che richiedano l’uso delle mani: travasi di farina, di granaglie, di legumi o di acqua, con l’aiuto di una spugna; infilare perline, etc.
  • Proponi attività che richiedano poi un riscontro o la partecipazione da parte tua in un momento successivo: fare il tuo ritratto mentre lavori, disegnare un paesaggio che poi colorerete insieme, realizzare una costruzione che potrebbe essere la casa dei tuoi sogni, etc.

Come sempre, la pazienza sarà la migliore consigliera e l’accettazione dei nostri limiti sua inseparabile compagna.
Ci saranno giorni in cui queste dritte si riveleranno risolutive, al limite del miracolo, e altri in cui falliranno miseramente. Io spero che siano almeno di ispirazione e conforto, restando sempre alla ricerca di nuovi equilibri e miglioramento.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

 

 

 

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Esercizi di bellezza: come scovare e seminare bellezza per regalarla al mondoEsercizi di bellezza: come scovare e seminare…

Categoria: Crescendo, Decrescita

Post precedente: « Autoproduzione. Soda bread vegan: il pane irlandese senza lievitazione
Post successivo: Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza Frontiere »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG