• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Farfalle con verdure di primavera

Farfalle con verdure di primavera

28 Maggio 2019//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

La primavera sta scivolando via senza che io quasi me ne renda conto.
Maggio sta volgendo al termine fra pioggia, campi verdeggianti e giornate dense di studio e progetti.
Uno di questi è l’impegno ad una sempre maggiore diffusione di consapevolezza alimentare: lo sto facendo tramite storie che pubblico su Instagram quasi quotidianamente ma anche via mail.

Ma torniamo alle farfalle con verdure di primavera anticipate dal titolo del post.
Vi lascio la ricetta gustosissima e altrettanto facile da preparare di questo piatto (quasi) zero waste: una pasta semintegrale di grano antico Graziella Ra prodotta qui nelle Marche da Girolomoni ed acquistata direttamente dal produttore con il GAS; condita con le verdure di stagione freschissime del mio contadino di fiducia (dal quale faccio la spesa usando sempre borse di tela riutilizzabili) e guarnita con mandorle e peperoncino.
Un primo piatto nutriente, dai colori brillanti e dal gusto delicato, radicato nel luogo e nel tempo: il qui e ora a tavola, in piena consapevolezza.

Ingredienti:
500 g di farfalle semintegrali
1 mazzo di asparagi
250 g di piselli freschi già sgranati
2 zucchine
1 cipollotto fresco
olio evo
sale marino integrale
mandorle tritate
peperoncino

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Procedimento:
in un padella fare un finto soffritto (poco olio e qualche cucchiaio di acqua) con il cipollotto fresco tagliato a fette (compreso il gambo). Dopo due-tre minuti aggiungere gli asparagi tagliati a rondelle, lasciando intere le punte e lasciar cuocere per 10 minuti, con coperchio, a fuoco moderato. Solo a cottura ultimata, salare a piacere. Nel frattempo, portare ad ebollizione l’acqua per la pasta, nella quale cuocere insieme sia le farfalle (queste hanno circa 12 minuti di cottura) che i piselli freschi. Se possibile, posizionare la vaporiera sopra la pentola per cuocere contemporaneamente le zucchine tagliate in 4 pezzettoni (la cottura a castello permette un buon risparmio di gas), altrimenti cuocerle -sempre a vapore- separatamente. Quando sarà cotta, scolare la pasta assieme ai piselli e versare il tutto nella padella con gli asparagi: far saltare per qualche minuto. Nel frattempo, frullare le zucchine con un filo di olio e sale marino integrale a piacere, fino ad ottenere una crema vellutata.
Servire la pasta  versandovi sopra alcune cucchiaiate di crema di zucchine e guarnire secondo i vostri gusti con mandorle tritate e/o peperoncino macinato.
Mangiare al passo con le stagioni non è mai stato così semplice, no?!

Farfalle Grano "Graziella Ra" - Trafilate al Bronzo
Farfalle Grano "Graziella Ra" – Trafilate al Bronzo
Pasta a lenta essiccazione
Girolomoni
Voto medio su 16 recensioni: Da non perdere
€ 3,14

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Londra con i bambini: cosa fare e dove mangiare vegan
Post successivo: Autoproduzione: come fare la granola e la confettura di albicocche e prugne »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG