• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Fagottini salati vegani

Fagottini salati vegani

31 Ottobre 2014 //  by Naturalentamente//  10 commenti

Nidi di frolla saracena salata con un ripieno che segue le offerte stagionali dell’orto, questi fagottini vegani sono perfetti da presentare come aperitivo o antipasto e si prestano benissimo come pranzo o cena take away.
La ricetta è semplicissima e può essere realizzata con l’aiuto dei bimbi, come ho fatto anche io! 🙂

nidi saraceni


Ingredienti per 10 nidi:
200 g di farina di frumento integrale
50 g di farina di grano saraceno
70 g di olio di mais spremuto a freddo (va bene anche olio evo)
80 g di acqua circa
1 pizzico di sale marino integrale

SCARICA GRATUITAMENTE LA

GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Ingredienti per la farcia:
1 mazzetto di cicoria
1 mazzetto di bietole
2 patate
aglio
olio evo
sale marino integrale

nidi saraceni 2

Procedimento:
lessare le patate e la cicoria (separatamente); nel frattempo cuocere a vapore le bietole. Quando tutti gli ortaggi saranno pronti, in una padella mettere poco olio, uno o due spicchi di aglio e far scaldare appena. Unire le bietole e la cicoria tagliate finemente (io uso forbici da cucina) e le patate sbucciate e tagliate a pezzettoni grossolani. Fare insaporire il tutto per 10 minuti, aggiungendo altro olio se necessario. Infine salare e mettere da parte.
Per la base dei fagottini, unire le due farine in una terrina, aggiungere l’olio e far assorbire ; incorporare l’acqua poca alla volta fino ad ottenere un impasto non appiccicoso, omogeneo, ben lavorabile con le mani, simile ad una frolla. Far riposare in frigo per una mezz’oretta. Riprendere l’impasto e dividerlo in palline di 50 g l’una (più o meno…il peso complessivo può variare a seconda della quantità di acqua necessaria all’impasto e che dipende dall’umidità dell’aria e delle farine usate). Stendere le palline in dischi e mettete una bella cucchiaiata di verdure e patate al centro di ognuna. Ripiegare i bordi dei dischetti su se stessi a contenere il ripieno e a formare i nidi. Posizionare su placca da forno e cuocere per 20 minuti a 180°.
Sono buonissimi anche il giorno dopo, ma occhio alle patate, perché dopo 24 ore dalla cottura risultano tossiche a causa della solanina, dunque non vanno consumate dopo questo “tempo limite”.
Provate a farli e ditemi se vi piacciono: è una ricetta a prova di principiante, facilissima davvero!

 

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Autunno in cucina con Ciranda
Post successivo: Condimento veg »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alice

    1 Novembre 2014 alle 9:06

    Ti dichiaro ufficialmente che con questi nidi non hai preso per la gola solo la tua famiglia…ma anche qualche lettore del tuo blog…me in primis! Mi piace l’abbinamento di ingredienti e la forma di questi bocconcini, belli da vedere e ottimi da mangiare! Complimentissimi un abbraccio 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Novembre 2014 alle 9:22

      Grazie cara! In effetti sono una vera delizia! ieri sera li ho riproposti con ripieno di cavolfiore viola e okara di soia (ho fatto latte e tofu questa settimana e devo smaltire i “resti”). Sono andati a ruba 🙂 Ricambio l’abbraccio :*

      Rispondi
  2. Susy

    1 Novembre 2014 alle 13:59

    Sfiziosissimi è dire poco!!!!! Domani li faccio di sicuro… magari con un ripieno di zucca, radicchio e noci… mi viene già fame!!! Un abbraccio cara e grazie per l’idea! 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Novembre 2014 alle 14:13

      Grazie per essere passata e per l’apprezzamento! Un bacione e fammi sapere se vi sono piaciuti! 🙂

      Rispondi
  3. Daria

    1 Novembre 2014 alle 14:27

    Ma che buoni! Semplici e gustosi, con la nota del grano saraceno che adoro! Grazie di averli portati a Integralmente.

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Novembre 2014 alle 14:48

      E’ sempre un grandissimo piacere, Daria!

      Rispondi
  4. Lali degli Elfi

    10 Novembre 2014 alle 20:58

    Che carini… 😀 !!!
    Dev’essere una festa portarli in tavola 😉 !!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Novembre 2014 alle 1:40

      Hai ragione Lali cara…è sempre una festa avere in tavola questi nidi saraceni, in ogni loro possibile variante. e si prestano benissimo per un bel pic nic sul tappetone del salotto! Per la felicità dei bimbi… 😀
      Ti abbraccio

      Rispondi
  5. Federica Gif

    5 Dicembre 2014 alle 22:06

    Amore… Sai che anch’io ti seguo e ti stimo. In questo periodo sto lavorando al libro ed ho tempi strettissimi per un lavoro che mi sembra infinito perciò sono meno presente su Facebook però come vedi cerco di non trascurare il blog infatti almeno una volta alla settimana pubblico una ricetta, non ce la faccio proprio a farne a meno 😉 Ciao tesora, grazie mille per essere passata a trovarmi e per avermi pensata, un bacio mega!
    Ah, guarda che la ricetta mi piace troooppo!! Voglio provare a farla anche perché adoro la farina di grano saraceno, grazie per la condivisione e buon weekendone!
    F*

    Rispondi
    • naturalentamente

      5 Dicembre 2014 alle 22:33

      Grandissima!!! Buon lavoro sulle tue sudate carte, allora!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG