• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Eventi / Autunno in cucina con Ciranda

Autunno in cucina con Ciranda

12 Ottobre 2014//  by Naturalentamente//  6 commenti

Estate piovosa. Estate anomala. Estate intensa.
L’Associazione Ciranda ha rallentato i ritmi e si è presa un po’ di riposo dopo le varie attività di corsi, formazione e progettazione nell’ambito del programma Erasmus Plus; la raccolta delle erbe spontanee; l’escursione al Monte Conero; i laboratori di cucina;  gli ordini e le questioni riguardanti il GAS che è ancora alla ricerca delle sua identità di gruppo ma che, sono certa, è un embrione con una felice e rigogliosa crescita davanti.

Ci sono tante belle idee e proposte nell’aria, non ancora sviluppate…
Intanto cominciamo l’autunno ai fornelli con la seconda serie di laboratori dedicati alla cucina vegana: una cucina semplice, sana, gustosa, naturale, sostenibile ed etica.

CUCINA VEG_labDEFINITIVO

Queste le date con i programmi dei laboratori:

18 OTTOBRE:
– risotto alla zucca (con insaporitore)
– polpette di quinoa e lenticchie
– crostata integrale

25 OTTOBRE:
– ribollita
– finocchi gratinati (con besciamella vegetale)
– strudel di mele

15 NOVEMBRE:
giornata dedicata all’autoproduzione del latte di soia e di alcuni derivati (tofu, maionese, crema pasticcera…)

22 NOVEMBRE:
– gnocchi al ragù di soia
– cavoli con salsa stonnata
– plum cake senza glutine

I laboratori saranno tenuti da me ( 😛 ) e non vedo l’ora di ricominciare..per conoscere gente nuova, per condividere esperienze e pareri, per cucinare insieme!
Svolgendosi il tutto nella cucina di casa nostra (Filottrano -AN-, via San Marino 15; sede dell’Ass. Ciranda) il numero dei partecipanti è limitato. Seppur spaziosa, la stanza non riesce ad accogliere più di 10 persone.
Chiediamo quindi una prenotazione telefonica al 3455363204.

Si cucinerà, si sperimenterà, si chiacchiererà…e si mangerà!!! 😀

Per la preparazione + degustazione dei piatti chiediamo un contributo di 25 euro per singolo laboratorio, ricordando che la Ciranda non ha scopi di lucro e che tutto il ricavato serve a coprire le spese organizzative di questa ed altre iniziative dell’Associazione.

Per qualunque informazione potete contattarmi scrivendo un messaggio al “contattami” che trovate in alto sulla barra laterale del blog, sotto il tasto “cerca”.

Io sono prontissima, e voi?!

BE HAPPY & GO VEGAN!!! 😀

Leggi anche:

  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…

Categoria: Eventi

Post precedente: « Intervista a Linda, fata del bosco e regina dell’autoproduzione
Post successivo: Fagottini salati vegani »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rossella

    13 Ottobre 2014 alle 8:35

    Ci verrei così volentieri, purtroppo vivo all’estero! Ma da qui ti seguo tantissimo e ti rubo un sacco di consigli e ricette 🙂 Per questo ti ringrazio e anche delle belle foto che pubblichi sempre, fanno sognare! Auguri per il vostro matrimonio 🙂 Rossella

    Rispondi
    • naturalentamente

      14 Ottobre 2014 alle 3:51

      Grazie, cara Rossella!
      E’ emozionante sapere di essere letta anche all’estero! 🙂 Dove vivi?
      A presto!

      Rispondi
  2. Dida

    13 Ottobre 2014 alle 10:49

    Li fai anche in videoconferenza?!?! Vorrei tanto esserci!

    Rispondi
    • naturalentamente

      14 Ottobre 2014 alle 3:51

      Sarai nei miei pensieri Dida bella!
      Per le videoconferenze…mi attrezzerò! 😉

      Rispondi
  3. Lali degli Elfi

    18 Ottobre 2014 alle 13:47

    Wow che iniziativa fenomenale 😉 !!!
    Non potendo partecipare xché abito in Trentino, spero che pubblicherai queste belle ricette genuine… 🙂
    In particolare aspetto la crostata integrale… 😆 !
    Baci 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Ottobre 2014 alle 9:48

      Tesoro, al più presto farò tutto…ho tante cose arretrate da pubblicare! Mi sono presa 10 gg di pausa dal pc, ma sono tornata e conto di rimettermi in carreggiata al più presto. Un forte abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG