• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Fagioli in insalata

Fagioli in insalata

12 Giugno 2014//  by Naturalentamente//  12 commenti

Per la festa di fine anno della scuola dello gnomo ogni famiglia era incaricata di portare qualcosa da condividere con gli altri al momento della cena, dopo lo spettacolo. Mi sono lasciata consigliare da Marco, come spesso succede, per la scelta del piatto. Lui è un grande amante dei fagioli ma, vista la stagione, dovevo trovare un modo fresco e leggero di proporli. L’insalata con qualche erba aromatica vince sempre e così: che fagioli in insalata siano!! 🙂 Ho scelto fagioli secchi di due qualità, le più dolci: cannellini e dall’occhio. Questi ultimi hanno la buccia molto sottile e risultano quindi più facilmente digeribili rispetto ad altre varietà. Sono gli unici fagioli originari del Vecchio Mondo, tipici del bacino del Mediterraneo e oggi coltivati principalmente in Marche, Umbria e Lazio. Sono piccoli e rendono poco quanto a produzione agricola, quindi, purtroppo, stanno diventando un prodotto assai raro. E’ sempre bello riscoprire antichi doni di Natura  dimenticati e riportarli sulla tavola con immensa gratitudine.
Perfetti da servire come parte di un antipasto o con un vinello fresco durante l’aperitivo, i miei fagioli in insalata li ho preparati così:

fagioli in insalata

Ingredienti:
250 g di fagioli dall’occhio (secchi)
250 g di fagioli cannellini (secchi)
200 g di sedano
1/2 cipolla rossa
1 pugno di foglie di menta fresca
succo di 1/2 limone
olio evo qb
sale marino integrale qb

Procedimento:
dopo un ammollo di almeno 8 ore in abbondante acqua fredda (con 1/2 cucchiaino di bicarbonato…qui spiego perché e trovate altri trucchi per la cottura perfetta dei legumi!), lessare i due tipi di fagioli in due pentole separate. Scolarli quando sono ancora sodi e farli raffreddare. Unire i fagioli in un’insalatiera ed aggiungere  sedano e cipolla tagliati a fettine sottili, la menta sminuzzata, sale, olio e succo di limone. Mescolare mescolare mescolare. Far riposare per un paio d’ore prima di gustare, in modo che tutti i sapori si amalgamino bene. Facile, no?! 🙂

E voi, li fate i fagioli in insalata? Come li condite? Curiosa, io…

 

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Crostata chiusa all'uvaCrostata chiusa all'uva

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Dolce Sorpresa
Post successivo: Che spettacolo! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Robi

    12 Giugno 2014 alle 22:07

    Buonissimi!! Io vado sul classico di solito: pomodorini, cipola rossa, peperoncino e olive nere con prezzemolo limone e olio.. a volte ci scappa anche la zucchina grigliata e il pomodoro secco 😀

    Rispondi
    • naturalentamente

      13 Giugno 2014 alle 3:43

      Olive-fagioli è un abbinamento che non mi convince…ma se a te piace, devo provarlo 🙂 Abbiamo gusti sempre così concordi… baci, Robi

      Rispondi
      • Robi

        16 Giugno 2014 alle 21:55

        Vale fammi sapere se provi 😀

        Rispondi
        • naturalentamente

          18 Giugno 2014 alle 11:10

          Certo, cara!! 🙂

          Rispondi
  2. Fra

    12 Giugno 2014 alle 23:50

    Che meraviglioso aspetto questa insalata, come sempre avrai stupito tutti coloro che pensano che i vegani mangino erba possibilmente scondita…

    Io stasera ho preparato un mix di cannellini, carota e zucchina cruda tagliate a fiammifero, cipollotto a rondelle (anche col verde), foglie di sedano, scorza di limone, frutta secca a pezzi grossi (equa e solidale dall’Amazzonia), scorza di limone grattugiata, salsa di soya (per salare) e olio extravergine.
    Una vera bontà!
    Ciao Ciao
    Fra

    Rispondi
    • naturalentamente

      13 Giugno 2014 alle 3:45

      E ci credo!!! Che buone che sono le noci dell’Amozonia del commercio equo…hanno una consistenza unica! Amoperfino il rumore che fanno sotto ai denti quando le si mastica! 🙂
      Ciao, Fra, a presto! 😉

      Rispondi
  3. Simona

    13 Giugno 2014 alle 14:50

    Vale,hai mai provato l’insalata di ceci con patate lesse e rucola fresca?Buonissima! Ciao Simo

    Rispondi
    • naturalentamente

      13 Giugno 2014 alle 16:17

      Ciao Simo!! No, non l’ho mai provata, ma ora che i hai messo la pulce nell’orecchio la proverò di sicuro! Amo tutti e tre gli ingredienti, quindi vado a botta sicura!! 🙂 Grazie per essere passata di qua! 😉

      Rispondi
  4. Aga

    15 Giugno 2014 alle 10:14

    La proverò sicuramente, grazie! 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      15 Giugno 2014 alle 10:27

      Vedrai che piacerà anche ad Anastasia! I fagioli dall’occhio sono così dolci… Fammi sapere! 🙂

      Rispondi
      • Aga

        15 Giugno 2014 alle 10:48

        Anastasia ha sempre mangiato volentieri
        sia i legumi che i cereali… Per cui li cucino sesso e sono contenta che ho una nuova “fonte d’ispirazione”: te! 😉 Non so perché Anastasia ultimamente storce il naso quando vede un piatto di legumi…
        Ma io non demordo! 😀
        Questo sarà anche un modo per proporgli fatti in modo diverso. Ti farò sapere!

        Rispondi
        • naturalentamente

          15 Giugno 2014 alle 11:44

          E’ cosa normale, fra i bimbi, il cambiamento repentino dei gusti a tavola. Quello che prima era il piatto preferito ora diventa lo spauracchio! E’ il loro modo per esplorare cibi nuovi, nuovi sapori ed accostamenti. E’ successo anche ad Attilio con i ceci e la zucca. Poi è tornato a mangiarli, dopo un periodo di stop in cui non voleva nemmeno sentirne parlare. 🙂 Sono fasi che passano e ritornano…e ripassano.Noi dobbiamo sempre esser abili a sfoderare fantasia e creatività anche in cucina! 🙂

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG