• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Dolce Sorpresa

Dolce Sorpresa

10 Giugno 2014//  by Naturalentamente//  6 commenti

Questo dolce vegan nasce dal desiderio profondo di condivisione e di gratitudine.
E’ un dolce ricco e gustoso che è piaciuto proprio a tutti. Il suo nome deriva da una splendida sorpresa che ha voluto farmi un amico (qui potete leggere il racconto!)
Io non vado mai in nessun posto a mani vuote, anche se il luogo prescelto mi è sconosciuto e non ho la più pallida idea di ciò che mi aspetta. Così domenica pomeriggio, prima di partire per l’enigmatica meta, mi sono messa a pasticciare ed ho adattato alla mia dispensa una ricetta trovata sul libro La Cucina Diet-Etica (Ed. Sonda). Il risultato è stato favoloso: la degna conclusione di un pomeriggio magico e speciale.

Dolce Sorpresa


Ingredienti:
300 g di farina semintegrale
1 vasetto di yogurt di soia al naturale (125 g)
1 bicchiere di latte di soia al naturale (circa)
150 g di zucchero integrale di canna
100 g di olio di mais
50 g di uvetta
50 g di prugne secche
30 g di mandorle
20 g di pinoli
2 cucchiaini di cacao amaro
1 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito bio (cremor tartaro+amido di mais)

Per la decorazione:
1 cucchiaino di sciroppo di riso
qualche goccia d’acqua
“zuccherini” Biovegan di amido di cereali e succo di barbabietola

Procedimento:
unire allo yogurt tanto latte di soia quanto necessario a raggiungere una capacità di 200 ml. Mescolare e far sciogliere nella crema lo zucchero, magari con delle fruste. Unire il composto alla farina setacciata col lievito e la cannella, mescolate e cominciate ad aggiungere l’olio gradualmente, sempre mescolando. Il composto deve risultare liscio e fluido, quindi aggiungete piano piano il restante latte di soia (o anche più, se necessario), fino ad ottenere la giusta densità. Infine unire la frutta: mandorle e pinoli tritati, prugne secche a pezzetti e uvetta ammollata e strizzata. Amalgamare bene il tutto e versare in una tortiera oliata. Infornare a 180° per 35-40 minuti (fare sempre la prova stecchino!!).
Lasciar freddare il dolce su un piano di legno o su una gratella e poi spalmare sulla superficie l’emulsione di sciroppo di riso ed acqua. Decorare a piacere con gli “zuccherini”.

Shanti.

 

 

Leggi anche:

  • Crostata chiusa all'uvaCrostata chiusa all'uva
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola

Categoria: Dolci

Post precedente: « Una sorpresa: vibrazioni ed armonia
Post successivo: Fagioli in insalata »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. valentina

    10 Giugno 2014 alle 20:24

    lo sai vero, di essere speciale tu?

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Giugno 2014 alle 2:58

      Vale! Dolce, che sei… 🙂

      Rispondi
  2. Alice

    11 Giugno 2014 alle 18:49

    Le tue torte hanno sempre quell’aria familiare, amorosa e golosissima che mi fa venire voglia di morsicare lo schermo 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Giugno 2014 alle 3:02

      Hi hi… Che poi hanno più o meno tutte lo stesso aspetto-colore, visto che non uso mai farine bianche e che lo zucchero integrale imbrunisce tuttissimo! Ma lo stile rustico è il mio forte e non riesco a farne a meno… E’ sempre un piacere leggerti qui, Alice. Cercherò di passare al più presto anche da te: periodo intensissimo questo, in cui faccio fatica ad arrivare dappertutto come vorrei. A presto, comunque!

      Rispondi
  3. Donatella

    20 Aprile 2017 alle 7:44

    Ciao Vale, ieri cercavo una ricetta nuova, semplice e veloce da farsi e sono andata subito nella tua sezione dolci…che dire? buonissima!!! Ora è sulla mia tavola della colazione, una figlia se l’è portata a scuola come merenda e il marito al lavoro. Unica variante…latte d”avena al posto del latte di soia e solo nocciole perché non avevo altro!
    Come al solito…grazie!
    Buona giornata a te e “tribù”!
    Donatella

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Maggio 2017 alle 1:13

      Felicissima, tesoro.
      Un abbraccio a tutta la famiglia.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG