• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Erbe in Crosta

Erbe in Crosta

27 Marzo 2014//  by Naturalentamente//  10 commenti

Qui non c’è poi tanto bisogno di dilungarsi nelle presentazioni. Friabilità, gusto, sfizio… Un’idea ottima per gli antipasti e gli aperitivi, per tutte le occasioni che richiedono un buffet. Signore e Signori, le Erbe in crosta!

antipasto erbe in crosta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingredienti:
250 g di farina di farro integrale
150 g di farina di mais fioretto
120 g di olio evo
150 g di acqua
sale (facoltativo)
erbe di campo

Procedimento:
per prima cosa cuocete le erbe di campo al vapore oppure con pochissima acqua a fuoco molto basso, in modo da mantenere il più possibile intatti tutti i nutrienti. Basteranno una decina di minuti. Condite a piacere. Preparate la pasta mescolando le farine, poi unite l’olio e fate in modo che venga assorbito. Impastando con le mani dovrete ottenere una consistenza sabbiosa. Incorporate l’acqua piano piano, sempre impastando con le mani, fino ad ottenere una massa liscia, omogenea e non appiccicosa.  Dovrà risultare piuttosto compatta. Formate una palla e fatela riposare in frigo per almeno mezz’ora…meglio un’ora se potete. Trascorso questo tempo, accendete il forno a 200°, dividete la palla in due e infarinate bene la spianatoia. Stenderete due dischi (o rettangoli, a seconda della teglia che andrete ad usare), che saranno la base ed il coperchio della farcitura (le erbe).  Fate aderire bene i bordi dei due strati aiutandovi con le dita, in modo che le erbe non fuoriescano. Infornate e fate cuocere per 20 minuti, poi abbassate il forno a 180° e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, finché la superficie non sarà dorata. Freddandosi, la pasta acquisterà più friabilità e il giorno dopo risulterà ancor più deliziosa. Da provare anche in altre varianti, a seconda di quello che offre stagionalmente l’orto. Come dire addio alle basi per torte salate confezionate! 😉

Leggi anche:

  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Crostata chiusa all'uvaCrostata chiusa all'uva

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Ciambella soffice con pere e noci
Post successivo: Delizia Irene »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alice

    27 Marzo 2014 alle 15:51

    Rustica, semplice, buonissima! Perfetta per me che adoro le erbe di campo 🙂 Trovo molto interessante l’aggiunta della farina di mais all’impasto, un’idea che proverò sicuramente! A presto 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2014 alle 23:02

      Grazie! Fammi sapere se t’è piaciuta! La farina di mais dà una friabilità irresistibile! A presto, cara!

      Rispondi
  2. romina

    27 Marzo 2014 alle 17:34

    Ho tutto eccetto le erbe di campo! Deve essere strepitoso! 😀

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2014 alle 23:03

      Anche con porri e asparagi non dev’essere male! 🙂

      Rispondi
  3. Robi

    27 Marzo 2014 alle 20:28

    Vale mi leggi nel pensiero!!! ultimamente faccio grandi sfornate con la taragna!!! la tua sarà la prossima.. sei la mia cuochina preferita :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2014 alle 22:58

      Grazie, Robi! Mi fa sempre piacere saperti fedele lettrice delle mie ricette! 🙂

      Rispondi
  4. Daria

    28 Marzo 2014 alle 14:46

    Che buona! Anch’io in questo periodo sto usando tantissimo le erbe di campo e presentate così sono sicuramente deliziose. Mi piace molto anche l’uso del mais nella frolla!

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2014 alle 22:53

      Il mais rende la frolla molto friabile e le dà quel gusto dolciastro che io adoro.

      Rispondi
  5. Niki

    4 Maggio 2014 alle 11:57

    Adoro tutto ciò che è crostapizzoso! 🙂 🙂
    …fantastica sfornata!
    …se volessi omettere la farina fioretto, quali mi consigli al suo posto?? 🙂

    Grazie Vale e complimenti per il blog… carinissimo! 😉
    Bacio!

    Rispondi
    • naturalentamente

      5 Maggio 2014 alle 9:31

      Cara Niki, ciao!! Grazie per essere passata! Verrebbe benissimo con la farina di riso integrale al posto della fioretto, perché di eguale consistenza e anch’essa senza glutine. Quindi sia a livello di friabilità che di nutrienti si dovrebbe ottenere lo stesso risultato. 🙂 torna presto a farmi visita… Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG