• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Ciambella soffice con pere e noci

Ciambella soffice con pere e noci

24 Marzo 2014//  by Naturalentamente//  10 commenti

Vi stupirete assaggiando questo dolce veg, per tre ragioni:

  • perché è così soffice da sciogliersi in bocca (ma non c’è burro!),
  • perché è ghiottissimo ma leggero al tempo stesso (idem, come sopra),
  • perché colore e retrogusto suggeriscono la presenza del cacao (pur non essendovene traccia!).

dolce veg

Ingredienti:
3 tazze di farina di farro integrale
3 cucchiai di farina di carrube
125 g di zucchero di canna integrale (tipo Dulcita)
1 bustina di lievito per dolci (cremor tartaro + amido di mais + bicarbonato)
1 arancia non trattata, la scorza grattugiata
1/2 tazza di olio di semi germe di mais (ma anche extra vergine d’oliva va bene)
1 tazza e 1/2 d’acqua
1 pizzico di vaniglia Bourbon in polvere
2 pere mature
10-12 noci

dolce veg 2

Procedimento:
sbucciate le pere e tagliatele a pezzettoni; sgusciate le noci e sbriciolate grossolanamente i gherigli. Mettete la frutta da parte. In una terrina capiente setacciate le due farine (quella di carrube tende a fare grumi proprio come il cacao amaro in polvere) e il lievito. Aggiungete lo zucchero, la scorza d’arancia e la vaniglia e mescolate. Unite gli ingredienti liquidi e amalgamate il tutto finché il composto non sarà omogeneo. a questo punto versare nella terrina le noci e le pere e mescolare ancora affinché si distribuiscano bene in tutto l’impasto. Accendere il forno a 200° e farlo scaldare per circa 10 minuti. Versare il composto in uno stampo oliato e prima di infornare abbassare la temperatura del forno a 180°. Far cuocere per 45 minuti, poi spegnere il forno e lasciar freddare questo splendido dolce veg al suo interno. Io l’ho decorato con cuoricini rossi fatti con zucchero estratto dalla barbabietola e succo di barbabietola (rossa), 100{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} naturali, 100{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316} bio…che sono stati l’oggetto del desiderio di tutti i bimbi di casa :). Fatemi sapere se v’è piaciuto, eh!

Questa ricetta partecipa alla raccolta

integralmente-rid_6e8df92630b962307af8bacb756505d6

 

 

 

Leggi anche:

  • Crostata chiusa all'uvaCrostata chiusa all'uva
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola

Categoria: Dolci

Post precedente: « Leggiamo insieme: “Il primo mondo del bambino”
Post successivo: Erbe in Crosta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Teresa

    24 Marzo 2014 alle 12:10

    Che meraviglia!

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2014 alle 22:20

      Ciao Miss!! In effetti è uno dei miei dolci meglio riusciti! 🙂

      Rispondi
  2. Alice

    24 Marzo 2014 alle 16:58

    Ciao Vale!
    Grazie a questo magnifico ciambellone sono arrivata a questo meraviglioso blog…tanto carino quanto interessante..poi visito la sezione dolci (da inguaribile golosona :P) e trovo in quelle meravigliose torte un’aria familiare…ma certo, sono le delizie di ValeVico di Veganblog 😉
    Anche io pubblicavo su Veganblog tempo fa (col nome Aliing87), ora ho aperto da un po’ un blog tutto mio e purtroppo per mancanza di tempo riesco a seguire solo quello (e non partecipo più su VB) 🙁
    Ti ho aggiunta al mio blogroll e ho messo il “mi piace” alla tua pagina FB, così d’ora in poi posso seguirti in maniera assidua 🙂
    Tanti complimenti ancora per il blog e a presto 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      26 Marzo 2014 alle 23:07

      Aliing cara,a che piacere!! Ho notato la tua assenza su Veganblog…ma non mi ero resa conto che tu avessi aperto un blog tutto tuo! Non mancherò di passarti a trovare! Ti capisco quando dici di non riuscire a seguire tutti e due i blog: è un bell’investimento di tempo ed energia. Anche io sono piuttosto latitante, ma passo a leggere e a commentare ogni tanto, perchè mi sento sempre come a casa tra i veg veg chef . Grazie per aver lasciato il tuo commento qui…spero di averti ancora come mia ospite. Un abbraccio!

      Rispondi
  3. Daria

    25 Marzo 2014 alle 14:49

    Mmmm, che dolcetto semplice e gustoso!

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2014 alle 22:23

      L’ho fatto per il compleanno di mio padre, che è un amante dei ciambelloni vecchio stile: belli alti e lievitati, morbidi e dolci per esser dolci. Le pere sono riuscite a conferire una dolcezza e una morbidezza uniche all’impasto. Buono davvero!

      Rispondi
  4. Robi

    27 Marzo 2014 alle 20:26

    Vale che voglia che mi fai! ma ho visto che hai pubblicato altre ricettine.. il titolo di erbe in crosta mi alletta troppo..scappo a leggere l’altra ricettina.. bacio

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2014 alle 22:24

      Robi, mi sei mancata! 🙂
      Ti aspettavo, sai? Grazie per essere passata!

      Rispondi
  5. margherita

    6 Maggio 2014 alle 15:03

    Ciao Vale, proverò a fare questa torta, adesso mi sto cimentando a fare la sacher veg….come verrà???? poi ti faccio sapere………

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Maggio 2014 alle 9:26

      Marghe, sei tu?? Che bello che sei passata di qui… Eh, sì, fammi sapere come vanno gli esperimenti con la sacher e portamene un assaggio! Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG