Alcuni giorni (forse dovrei dire settimane 🙂 ) fa, in una storia su Instagram avevo mostrato un dolce vegan speziato senza zucchero, chiedendo se qualcuno fosse interessato alla ricetta.
Sono arrivate centinaia di risposte…tutte convergenti verso un SI’ carico di curiosità ed entusiasmo!
Mi scuso con le persone in attesa della ricetta per l’epico ritardo con il quale la sto pubblicando, ma sono immersa in un periodo molto intenso di creatività, studio, lavoro e…famiglia, naturalmente!
Però eccomi qui, a mantenere la promessa.
Ingredienti:
2 tazze e 1/2 di farina integrale
1/2 tazza di farina di grano saraceno integrale
5 cucchiai di malto di riso
3 cucchiai di farina di cocco
120 g di uvetta
1 bustina di polvere lievitante per dolci naturale
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di cannella
1 tazza di olio di semi di mais spremuto a freddo
1 tazza circa di bevanda al cocco (sostituibile con acqua o succo di mela limpido)
Procedimento:
mescolare tutti gli ingredienti secchi, tranne l’uvetta, in una ciotola capiente. Aggiungere al centro il malto, l’olio e la bevanda di cocco, cominciando ad amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno. Il composto deve risultare liscio ed omogeneo. Se troppo sodo, aggiungere poca bevanda al cocco o acqua. Infine unire all’impasto l’uvetta, precedentemente tenuta in ammollo per almeno 10 minuti e strizzata bene. Mescolare bene e versare ino stampo da plum cake oliato. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti, poi abbassare la temperatura a 160° e proseguire la cottura per altri 7-8 minuti.
I bambini ne sono andati matti, persino i cuginetti, abituati a gusti più ricchi e a merende solitamente confezionate.
Questo dolce vegan speziato senza zucchero è adatto anche all’alimentazione dei cuccioli di casa, compresi quelli in via di svezzamento/autosvezzamento.
NOTA:
la tazza utilizzata misura 250 ml
SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG
Colgo l’occasione per lasciarvi anche la ricetta (molto simile) dei muffin integrali che ho realizzato ieri per la festa di compleanno di un’amichetta delle bimbe, poiché me l’avete chiesta in tantissime.
Se cliccate QUI potrete leggere il post che accompagna questa foto su Instagram e che riguarda la questione “compleanni”, sempre oggetto di numerose domande da parte di chi legge il blog, di chi mi segue sui social o durante i miei laboratori.
Ingredienti per 12 muffin grandi:
3 tazze di farina integrale
3 cucchiai di amido di mais
1 bustina di polvere lievitante per dolci naturale
1 cucchiaino e 1/2 di cannella
1 cucchiaio di gocce di cioccolato fondente
5 cucchiai di malto di riso
1 tazza di olio di semi di mais spremuto a freddo
1 tazza di bevanda al cocco (o acqua)
Ingredienti per le decorazioni:
250 ml di panna vegetale da montare
50 g di ciccolato fondente
1 cucchiaio di bevanda al cocco
zuccherini colorati
koala gommosi con gelatina vegetale
Procedimento:
per l’impasto procedere seguendo le indicazioni della ricetta precedente, lasciando da parte le gocce di cioccolato. Riempire 8 pirottini con l’impasto semplice, poi unire le gocce di cioccolato al restante impasto e riempire altri 4 pirottini. Io ho fatto così semplicemente perché ad Attilio non piace il cioccolato, quindi ne ho lasciati alcuni senza (alla fine, solo i 4 a destra), ma nessuno vi impedisce di mettere le gocce di fondente in tutti i muffin. In questo caso dovreste usarne 3 cucchiai in tutto. Cottura a 180°, in forno preriscaldato, per 17 minuti.
Una volta freddi, procedere con la decorazione.
Montare la panna tenuta in frigo per almeno 24 ore e disporla sui 4 muffin con gocce di cioccolato + altri 4 semplici. Guarnire i primi 4 con scaglie di fondente (ricavate con un coltellino) e gli altri con le gommose veg.
Fondere a bagnomaria la restante ciccolata fondente, con aggiunta di un cucchiaio circa di bevanda al cocco (o altra bevanda/latte veg), per poi spalmarla sulla superficie dei restanti muffin, da guarnire con gli zuccherini.
Conservare in frigo…sempre che si riesca a non papparseli tutti in un nanosecondo!! 😉
NOTA:
non ho volutamente messo zucchero nell’impasto perché dovevano essere di forte impatto visivo, dovendo “competere” con una torta di compleanno non veg, quindi ho lasciato tutto lo zucchero per le guarnizioni! 😀