• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Decrescita / Detersivo piatti fatto in casa

Detersivo piatti fatto in casa

6 Giugno 2014//  by Naturalentamente//  6 commenti

detersivo piatti fatto in casaIn pieno stile Naturalentamente vi propongo questa facilissima ricetta per ottenere un ottimo detersivo piatti fatto in casa. Economico, ecologico, completamente biodegradabile, profumato, efficace…e anche bello da vedere! 🙂

Un paio di anni fa ho trovato una ricetta in rete, l’ho realizzata più e più volte apportando piccole modifiche e sono giunta alle dosi  perfette per le mie esigenze. Il risultato è strabiliante! La forza sgrassante e lucidante del limone, l’azione antibatterica e deodorante dell’aceto e le proprietà detergenti del sale, fanno di questo detersivo piatti fatto in casa un vero portento.
Provare per credere!!

Ingredienti:
5 limoni
200 g di sale fino
2 bicchieri d’ acqua
1 bicchiere d’aceto di vino (io metto quello rosso che autoproduce mio suocero)

detersivo piatti fatto in casa

Procedimento:
spezzare i limoni grossolanamente con la buccia, cercando di eliminare tutti i semi (solo se si andrà ad usare il detersivo in lavastoviglie: i semi possono danneggiare il filtro e la pompa dell’acqua) e frullarli insieme al sale per ottenere una poltiglia. Per facilitare l’operazione potete aggiungere un po’ dell’acqua prevista dalla ricetta. Versare la crema in una pentola con la restante acqua e l’aceto e far cuocere a fuoco basso mescolando continuamente, come fosse una besciamella fino a bollore. E’ importante mescolare perché il composto potrebbe attaccarsi al fondo della pentola. Lasciar sobbollire per 10 minuti o più, finché non si sia raggiunta una densità simile a quella di una crema pasticcera. Dopo la cottura frullare ulteriormente il tutto con un frullatore ad immersione e invasare il detersivo quando ancora caldo in barattoli di vetro a chiusura ermetica. Capovolgere i barattoli chiusi in modo da ottenere il sottovuoto.
Il vostro detersivo piatti fatto in casa è pronto prontissimo all’uso!! 🙂

Modalità d’impiego:

  • 2 cucchiai in lavastoviglie ( se si hanno pentole o piatti particolarmente sporchi o incrostati è consigliato sgrassarli prima un po’ a mano)
    ATTENZIONE!!
    Questo detersivo non va mescolato con quello per lavastoviglie!!
  • quanto basta per lavaggio a mano

Adesso rendiamo grazie al limone, però, se lo merita!
Il frutto del sole, dalla scorza profumata e dal succo disintossicante e dissetante. Una pepita d’oro non vale certo di più!

Felice eco-decrescita, amici!! 🙂

3 anni gocce dariaCon questo post auguro buon compleanno al bellissimo Blog della Daria, che compie 3 anni proprio in questi giorni! 🙂

Leggi anche:

  • Riso integrale al cavolo cappuccio rossoRiso integrale al cavolo cappuccio rosso
  • Come fare decluttering: alleggerire gli spazi di casa e liberarsi dal superfluoCome fare decluttering: alleggerire gli spazi di…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicoccheAutoproduzione: come fare la composta di pesche e di…

Categoria: Decrescita

Post precedente: « 5 trucchi per la cottura dei legumi
Post successivo: Leggiamo insieme: “Il mio primo Atlante” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daria

    6 Giugno 2014 alle 16:35

    Eh, si conoscevo questa ricetta e me la preparo ogni tanto, ottimo soprattutto per il lavaggio a mano secondo me. Grazie per gli auguri e per aver portato la ricetta al contest del compliblog!

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Giugno 2014 alle 3:45

      E’ un grande piacere, cara!! 🙂

      Rispondi
  2. patrizia

    12 Giugno 2014 alle 18:05

    Ciao, ho provato la tua ricetta ed il risultato è stato molto soddisfacente. ….e poi che profumo in casa! Grazie

    Rispondi
    • naturalentamente

      13 Giugno 2014 alle 3:41

      Ciao, Patrizia! Benvenuta!! Che bello, ne sono felice!! 🙂 Io adoro il profumo che lascia in cucina! e poi è anche un ottimo sbiancante e lucidante per i lavelli in ceramica. 🙂 A presto!

      Rispondi
  3. Serena

    16 Giugno 2014 alle 11:43

    Ciao Valentina, ti ho trovata tramite il contest di Gocce Daria e mi piace molto il tuo blog…….abbiamo molto in comune!
    Ti seguirò molto volentieri ^_^
    Buona giornata
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      16 Giugno 2014 alle 18:46

      Ciao Serena, benvenuta! Piacere di conoscerti!
      Verrò a farti visita anch’io. Grazie per l’apprezzamento!
      A presto! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG