• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Crostata senza zucchero con crema scura di tofu

Crostata senza zucchero con crema scura di tofu

22 Maggio 2014//  by Naturalentamente//  14 commenti

Posso vantarmi di questa creazione? Posso gongolare per aver ottenuto una frolla friabile e leggera e una crema dolcissima senza aver usato un solo granello di zucchero? Posso essere orgogliosa di me stessa per aver autoprodotto litri e litri di latte di soia, da cui ho fatto maionese, (s)formaggi e un tofu magnifico, il quale ha generato la crema scura di questa ricetta? Bene, bando alla modestia, allora. 🙂
Vi presento la mia ultima invenzione dolce: una fantastica crostata senza zucchero!

crostata senza zucchero


Ingredienti per la base:
250 g di farina di grano integrale
50 g di farina di cocco
50 g di malto di riso
70 g di olio evo
30 g d’acqua
2 cucchiaini di amido di mais
1/2 cucchiaino di bicarbonato
scorza grattugiata di 1 arancia non trattata (o 1 cucchiaino di scorza d’arancia essiccata in polvere)
1 cucchiaino di cannella

Ingredienti per la crema:
200 g di tofu
150 g di uvetta
12 noci
2 cucchiaini di farina di carrube
2 cucchiai di malto di riso
il succo di 1 arancia appena spremuta

crostata senza zucchero

Procedimento:
preparare la base unendo tutti gli ingredienti secchi e mescolandoli. Aggiungere il malto e l’olio, mescolare per farli assorbire dalle farine e iniziare a versare sull’impasto poca acqua alla volta (potrebbe servirne più di 30 g, dipende dall’umidità della farina e dell’ambiente, ma di solito non ne serve più di 50 g). Impastare, fare una palla e lasciar riposare in frigo. Intanto mettere in ammollo l’uvetta e procedere con la preparazione della crema. Frullare finemente le noci e mettere da parte. Mettere nel bicchiere del frullatore il tofu tagliato a pezzetti, la farina di carrube, il malto e un goccio di spremuta e cominciare a frullare. Unite piano piano altra spremuta d’arancia, fino ad  ottenere una crema liscia e morbida, densa. Potrebbe non servire tutto il succo di un’arancia intera, regolatevi ad occhio…molto dipende dalla consistenza del tofu che userete. Il mio era un panetto bello solido e compatto. Quando avrete ottenuto la crema, aggiungete le noci frullate e l’uvetta ben strizzata ed amalgamate bene il tutto. Ora prendete uno stampo tondo, ungetelo, ponetevi al centro la palla d’impasto e schiacciatela energicamente con le mani fino a ricoprire l’intera superficie dello stampo. Fate in modo di ottenere anche un piccolo bordo. Io preferisco questo sistema piuttosto che stendere col mattarello, perché la massa è piuttosto compatta e si sgretola facilmente, ma ognuno può escogitare il metodo che più gli resta comodo. A operazione conclusa spalmate la crema su tutta la superficie livellandola poi con una spatola. Cuocete la crostata in forno già caldo a 180° per 35-40 minuti.

Nota:

questa crostata senza zucchero sarà molto gradita anche ai vostri bambini: parola di Attilio ed Elena! 🙂

Leggi anche:

  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Crostata chiusa all'uvaCrostata chiusa all'uva
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicoccheAutoproduzione: come fare la composta di pesche e di…

Categoria: Dolci

Post precedente: « Musei aperti, occhi spalancati
Post successivo: Leggiamo insieme: “Valentina e il mostro” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Michela

    22 Maggio 2014 alle 15:23

    Adoro le crostate col tofu!!! Poi questa è anche senza zucchero quindi ancora meglio!

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Maggio 2014 alle 16:34

      Una fetta tira l’altra…ma almeno non ti senti in colpa! 😛

      Rispondi
  2. Robi

    22 Maggio 2014 alle 15:33

    Io e te misa che abbiamo un qualche contatto speciale.. L’ho preparata 2-3 giorni fa ma la frolla era mista farina taragna e farina 0.. Uguale sputata ma senza arancia nella crema 😀

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Maggio 2014 alle 16:34

      Qualche contatto speciale ce l’abbiamo sicuro, Robi, ma il fatto è che tu sei sempre avanti una spanna! 😉

      Rispondi
  3. Alice

    22 Maggio 2014 alle 15:48

    Puoi assolutamente vantarti, hai realizzato una deliziosissima crostata e pure senza zucchero 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Maggio 2014 alle 16:35

      Grazie, Alice! Un bacio

      Rispondi
  4. monica

    22 Maggio 2014 alle 18:18

    Ciao e complimenti! Cosa posso usare se in casa ho chi è intollerante al frumento quindi No alla farina di grano integrale e all’olio di oliva? Grazie mille per adesso 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      23 Maggio 2014 alle 1:29

      Ciao Monica, benvenuta!! Io uso spesso la farina di farro integrale per le crostate e in alternativa all’olio evo puoi usare quello di mais o di germe di mais…io personalmente non amo l’olio di girasole per il suo odore troppo forte. Fammi sapere come ti è venuta, quando la farai. Baci 🙂

      Rispondi
      • monica

        23 Maggio 2014 alle 15:09

        grazie mille, anch’io non amo molto l’olio di girasole per lo stesso motivo… 🙂 ti farò senz’altro sapere! Ciao!

        Rispondi
        • naturalentamente

          24 Maggio 2014 alle 3:31

          😀

          Rispondi
  5. Barbara

    25 Maggio 2014 alle 21:47

    E’ buonissima! Grazie 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Maggio 2014 alle 22:08

      Cara Barbara, benvenuta!! Sono felice che ti sia piaciuta! E’ sempre un grande piacere sapere che le ricette che propongo vengono apprezzate. A presto! 🙂

      Rispondi
  6. labalenavolante

    27 Maggio 2014 alle 22:21

    Ciao, ho sperimentato il tofu a volte nei dolci per creare dei frosting per cupcake, oppure per il top della ‘tofu-cake’ o cheese cake vegana. Ma.. ma.. manca la crostata! Guardando gli ingredienti della mia versione veg è decisamente più calorica.. poi mi lamento delle cosciotte ballonzolanti!! Non mi resta che provare questa versione col tofu! Oltretutto adoro le uvette abbinate al succo di arancia, sarà sicuramente dolce anche senza zucchero!
    A presto,
    Lucy

    Rispondi
    • naturalentamente

      28 Maggio 2014 alle 2:16

      Ciao Lucy! Sì, ti assicuro che è piacevolmente dolce. Io, pur essendo un’inguaribile golosa, non sono mai stata amante dei dolci troppo dolci (scusa il gioco di parole!) e zuccherati. Ormai sono mesi che mi diletto a preparar dolci senza zucchero e mi sorprendo sempre del risultato. L’uvetta è infallibile!! Fammi sapere se ti è piaciuta se e quando la proverai! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG