• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Crostata di farro alle ciliegie

Crostata di farro alle ciliegie

6 Giugno 2017//  by Naturalentamente//  8 commenti

Giugno. Caldo, colori, lucciole, giornate lunghissime, pomeriggi di siesta.
E’ tempo di un dolce che celebri il frutto più allegro ed irresistibile di questo mese, così torno da queste parti per darvi la ricetta della mia crostata di farro alle ciliegie. Leggera, friabile, rustica. Piacevole sia a merenda che a colazione, accompagnata da un buon tè verde alla menta, magari freddo.
Questa crostata vegan, realizzata con ingredienti sani e naturali (in pieno stile Naturalentamente) è ispirata alla Crostata del papà di Sara Razzoli, contenuta nel libro “Le tentazioni di Eva”, di Aidia Vittoria Eltanin (Edizioni Cosmopolis). Un paio di settimane fa ho provato la versione originale, che ha riscosso un gran successo in famiglia, ma stavolta ho voluto rivisitare la ricetta usando gli ingredienti che avevo in dispensa, complice la necessità di smaltire gli innumerevoli cesti pieni di ciliegie che girano per casa nostra in questi giorni.
Visto che  su Instagram la foto ha suscitato molta curiosità, mi sono affrettata a condividere la ricetta , nonostante Stella tenti in tutti i modi di impedirmelo. 😉

crostata di farro alle ciliegie - ig

Ingredienti per la base:
300 g di farina integrale di farro
50 g di zucchero di canna integrale tipo Dulcita
50 g di farina di cocco
la scorza grattugiata di un limone non trattato
1 bustina di lievito per dolci naturale (mix cremor tartaro-amido di mais)
100 ml di olio di germe di mais spremuto a freddo
acqua qb

crostata di farro alle ciliegie-giornata del parto a casa

Ingredienti per la farcitura:
1 kg di ciliegie mature
1 spicchio di limone
2 cucchiai di zucchero di canna integrale tipo Dulcita
1 cucchiaio colmo di fecola di patate
100 g di mandorle
50 g di nocciole

crostata di farro alle ciliegie verticale

Procedimento:
per prima cosa, armatevi di pazienza e denocciolate le ciliegie e fatele macerare con il succo del limone e lo zucchero. Preparate la base mescolando tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, aggiungendo l’olio al centro e infine l’acqua, poca alla volta, fino ad ottenere una massa omogenea, morbida e non appiccicosa, che impasterete con le mani. Accendete il forno a 180° e stendete la base con il mattarello fino a ricoprire il fondo ed i bordi di uno stampo classico da crostata (io ne ho usato uno da 31 cm di diametro, col fondo removibile). Se vi avanza un po’ di impasto, mettetelo da parte. Completate la farcia scolando le ciliegie dal loro succo (che potete conservare per qualche giorno in frigo, in barattolo ermetico, ed usare per guarnire gelati, pancakes, yogurt o quello che vi pare 😛 ) ed unendole alla frutta secca finemente tritata. Aggiungete la fecola e amalgamate il tutto con le mani, farcendo poi la crostata. Se avevate messo da parte un eccesso di impasto, sbriciolatelo sulla superficie. Infornate e fate cuocere per 35 minuti.
Fate freddare completamente prima di servire.
La friabilità di questa crostata di farro alle ciliegie vi conquisterà ed il suo profumo sarà un fresco abbraccio nonostante il forno acceso. 😉

Colgo l’occasione per ricordare l’importante ricorrenza di oggi, 6 giugno, giornata internazionale del parto a casa (QUI trovate un post a riguardo, scritto proprio tre anni fa) .
I nostri tre figli (assieme ai tanti come loro nati fra le mura domestiche) sono la celebrazione quotidiana del miracolo della nascita a domicilio, di una nascita dolce, rispettata, lenta, in pieno accordo con la salute della mamma e del bambino. Di nuovo vogliamo rendere grazie alle ostetriche-angeli che in questi anni ci hanno affiancati, non solo durante le gravidanze ed i parti, ma anche nei momenti più critici dell’allattamento, del puerperio, del post parto e della crescita.
Abbiamo la fortuna di vivere in una regione che sostiene il parto a domicilio, ma si può fare ancora di più e c’è tanta strada ancora da percorrere affinché la scelta di un parto a domicilio possa essere alla portata di ogni donna. Non dimentichiamoci che nascere a casa si può e che la libertà di decidere dove e come dare alla luce i nostri cuccioli è un diritto che spetta pienamente a noi mamme.
E allora festeggiamo con una bella fetta di crostata vegan alle ciliegie e celebriamo il parto a domicilio!
Om Shanti

Leggi anche:

  • Crostata chiusa all'uvaCrostata chiusa all'uva
  • Dolce vegan speziato senza zucchero e muffin integraliDolce vegan speziato senza zucchero e muffin integrali
  • Galette alla curcuma con pesche e alla cannella con fichi ed uvaGalette alla curcuma con pesche e alla cannella con…
  • Autoproduzione. Soda bread vegan: il pane irlandese senza lievitazioneAutoproduzione. Soda bread vegan: il pane irlandese…

Categoria: Dolci

Post precedente: « Torta di mele senza zucchero
Post successivo: Mezzemaniche di farro integrale con zucchine e limone »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daria

    6 Giugno 2017 alle 14:35

    Ma che delizia la torta! Ne farò una versione simile per il compleanno di Lorenzo fra qualche giorno…
    Grazie per avermi ricordato la giornata del parto in casa… dolcissimi ricordi!

    Rispondi
    • naturalentamente

      6 Giugno 2017 alle 18:59

      Lorenzo compie già tre anni…come vola il tempo!
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. Serena di Enjoy Life

    15 Giugno 2017 alle 21:48

    Adoro le ciliegie! E questa crostata ha un aspetto golosissimo! La sbriciolatura in superficie mi ricorda il crumble, che mi piace un sacco e che ogni tanto faccio sia con le ciliegie che con altra frutta….
    Ciao, buona estate 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      26 Giugno 2017 alle 11:29

      Ciao cara! Buona estate anche a te, un abbraccio grande!

      Rispondi
  3. Priscilla

    29 Giugno 2017 alle 15:54

    Mmmm, che delizia! Anche se non sono vegana (spero che non mi manderai via dal blog) mi piace questa versione. Ne avevo fatta una simile seguendo un’altra ricetta ma questa la voglio salvare proprio

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Luglio 2017 alle 2:32

      Ciao Priscilla! Benvenuta!!
      Mandarti via dal blog?! Nemmeno per sogno! Qui tutt* sono Benvenut*!
      Un abbraccio e fammi sapere se la crostata ti è piaciuta.
      Valentina

      Rispondi
  4. Mr.Loto

    14 Giugno 2019 alle 16:29

    Ma è meravigliosa!!
    Poi le ciliegie fanno così bene… che giustificano il peccato di gola! 😉

    Rispondi
    • Naturalentamente

      28 Giugno 2019 alle 22:46

      Provala! e fammi sapere se ti è piaciuta! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2021 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG