• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Crocchette di miglio alle verdure

Crocchette di miglio alle verdure

17 Giugno 2016//  by Naturalentamente//  6 commenti

Con l’ultimo ordine del nostro G.A.S., presso l’azienda biologica marchigiana Molino Agostini, ho acquistato, fra le altre cose, della farina di lenticchie rosse.
Avevo già provato a fare una frittata con la farina di lenticchie marroni di montagna in passato, e ci era molto piaciuta.
Stavolta ho voluto provare a fare delle crocchette senza glutine con questa nuova farina e devo dire che l’esperimento è riuscito benissimo, riscuotendo un grande successo sia con i bambini (lo gnomo samurai ne ha mangiate 7: abbiamo dovuto fermarlo!!!) che con i suoceri onnivori. 🙂
Noi le abbiamo accompagnate ad una fresca insalata verde e a dei pomodori a fette con abbondanti basilico ed erba cipollina.
La ricetta è semplicissima, anche se le dosi non saranno precisissime, poiché ho fatto tutto molto “ad occhio”.


Ingredienti per 18 crocchette:
1/2 bicchiere di miglio decorticato
350 g circa di verdure miste pesate da cotte (io: bietole, carote, porro, zucchine)
8 cucchiai di farina di lenticchie rosse
1 cucchiaino di curry
sale marino integrale
olio evo

Procedimento:
cuocere il miglio in 2 volte e 1/2 il suo volume di acqua, immergendolo direttamente nell’acqua fredda, a fuoco basso,con coperchio, senza mai mescolare. Dopo 15-20 minuti sarà pronto (presenterà dei buchi in superficie). Spegnere il fuoco e mettere da parte.
Intanto passare al mixer due carote, un porro e due zucchine e farne un soffritto leggero, aggiungendo poca acqua. Quando le verdure si saranno ammorbidite, unire in padella un mazzo di bietoline tenere tagliate a listarelle e lasciar cuocere per 10 minuti senza coperchio, in modo che si asciughino per bene. Salare a piacere. Quando sia il miglio che le verdure saranno ben freddi, amalgamarli, sgranando il cereale con una forchetta ed aggiungendo un cucchiaio di olio evo e il curry. Aggiungere la farina di lenticchie rosse ed impastare con le mani. Foderare una teglia con carta forno ed adagiarvi le crocchette, alle quali potrete dare forma irregolare aiutandovi con un cucchiaio, visto che l’impasto sarà umido e colloso. Fare un giro di olio evo sulle crocchette di miglio e infornare con modalità grill per 15 minuti. Quando saranno dorate, giratele e fate grillare per altri 10-15 minuti.
Servire sia calde che tiepide che fredde: squisite a qualunque temperatura! 😉

Con questa ricetta partecipo alla raccolta del blog della Daria per la stagione primaverile:
Integralmente Primavera 2016

 

Leggi anche:

  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote
  • Come riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger di cereali e tempehCome riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger…

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Vacanze in 5, la nostra nuova avventura
Post successivo: Quinoa estiva »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daria

    20 Giugno 2016 alle 23:14

    Buonissime queste polpette, ottima idea l’uso della farina di lenticchie!

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Giugno 2016 alle 2:19

      Felice che ti piacciano!
      La farina di lenticchie lega benissimo ed ha un gusto più delicato di quella di ceci: deliziosa!

      Rispondi
  2. ricettevegolose

    22 Giugno 2016 alle 12:21

    Meravigliose, facili, golose e leggere! Cosa volere di più! Le proverò sicuramente con le verdure estive che iniziano ad arrivare dall’orto 😉 Grazie per l’ispirazione :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      28 Giugno 2016 alle 11:19

      Ali, che piacere averti qui!!!
      Un fortissimo abbraccio…
      Passerò presto da te a sbirciare le ultime novità :*

      Rispondi
  3. Ely

    25 Giugno 2016 alle 12:45

    Ciao Cara, finalmente riesco a fermarmi davanti al pc! Bellissime queste crocchette! Devo dire che non conoscevo proprio la farina di lenticchie…c’è sempre da scoprire nuovi ingredienti.
    Grazie a presto
    un bacio a tutta la famiglia 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      28 Giugno 2016 alle 11:21

      Ciao Ely, che piacere!
      Immagino bene che con il piccoletto tu non abbia il tempo di seguire come prima le tue “amiche virtuali”. Succede lo stesso a me, e un po’ mi spiace. Ma riprenderemo coi nostri ritmi e le nostre passioni quando questi piccoletti cresceranno e allora rimpiangeremo i giorni in cui potevamo stare sempre appiccicate a loro. 🙂
      Ricambio con tanto affetto il tuo abbraccio,
      a presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG