• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Crespelle vegan senza glutine

Crespelle vegan senza glutine

17 Aprile 2015//  by Naturalentamente//  18 commenti

Questa è una ricetta che mi è venuta in mente di notte, appena mi sono stesa sul letto, pochi minuti prima di addormentarmi. E l’ho pensata così intensamente che, una volta caduta fra le braccia di morfeo, mi sono persino sognata il piatto finito e bell’e pronto. 😛
L’indomani mi sono immediatamente adoperata per trasformare il sogno in realtà e la prova assaggio ha superato ogni aspettativa.
I bambini adorano le pietanze cotte in forno con la besciamella, amano quelle preparazioni insolite in cui c’è da scoprire un ripieno e magari anche da indovinarne gli ingredienti. Mio marito, dal canto suo, quando si vede presentare questi piatti della domenica per la cena di un giorno qualunque in mezzo alla settimana, si scioglie e cade ai miei piedi. 🙂
Con queste crespelle vegan  senza glutine ho voluto viziare un po’ tutti e spero piacciano a voi almeno un decimo di quanto siano piaciute a noi. Non è avanzato niente di niente.
Nutriente e completo, adatto anche ai più piccoli, questo è stato per la nostra cena il piatto unico, ma lo inserisco nella categoria dei primi piatti, perché in occasioni speciali può comunque essere seguito da un secondo.

crespelle vegan gluten free


Ingredienti per 8 crespelle:
160 g di farina di ceci (io, a km 0 e macinata a pietra)
450 ml di acqua
1 kg di erbe di campo miste
2 zucchine
1 spicchio di zucca gialla
500 ml di latte di soia al naturale
2 cucchiai colmi di farina di riso integrale
lievito alimentare in scaglie
aglio in polvere
zafferano
noce moscata
paprika dolce
sale marino integrale
olio evo

crespelle vegan senza glutine

Procedimento:
preparare la pastella per le crespelle versando la farina di ceci in una ciotola ed aggiungendo l’acqua gradualmente, sbattendo con una frusta o una forchetta per evitare la formazione di grumi. Salare a piacere…ma anche no! 🙂 Lasciar riposare e intanto procedere con il resto della preparazione. Lessare le erbe di campo che avrete lavato e mondato, scolarle bene e metterle nel boccale del mixer con sale ed aglio in polvere a piacere. Azionare il mixer per pochi secondi, finché non saranno ben sminuzzate, ma non ridotte in poltiglia. Cuocere al vapore zucchine e zucca per 10-12 minuti, metterle nel bicchiere del frullatore ad immersione  e ridurle in purea (che io lascio nature, ma voi procedete con il condimento che preferite). Preparare la besciamella vegetale scaldando 1-2 cucchiai di olio evo a fuoco basso, aggiungendo 2 cucchiai di farina di riso integrale per poi mescolare per qualche secondo ed incorporare gradualmente il latte di soia girando continuamente con una frusta. Se la besciamella risultasse troppo solida, aggiungere altro latte, ma tenete presente che la consistenza ottimale per questa preparazione deve essere abbastanza soda. Durante la cottura, insaporire con zafferano e noce moscata e salare a piacere.
Munitevi di una piccola padella antiaderente e iniziate a cuocere le minifrittatine di ceci prelevando con un mestolo la pastella e versandolo sul fondo della padella calda e leggermente oliata. Fate cuocere un paio di minuti a fuoco moderato, poi girate dall’altro lato e continuate la cottura per altri 2-3 minuti. Con un mestolo di medie dimensioni (il mestolo comune che si ha in ogni cucina) riempito fino a 3/4 della capacità dovreste ottenere 8 crespelle.
Ora potrete accendere il forno a 180°-200° ed assemblare il tutto.
Le erbe di campo tritate saranno il ripieno, che andrà distribuito sulla metà di ogni dischetto di ceci, il quale poi verrà ripiegato e chiuso per formare la crespella.
Oliate una pirofila, versate sul fondo la metà della purea di zucchine e zucca e disponetevi sopra tutte le crespelle. Coprite con la restante purea e con abbondante besciamella. Spolverate la superficie con lievito alimentare in scaglie ed un pizzico di paprika dolce, poi infornate per 40-45 minuti o fino a doratura.
Prima di essere servite, queste deliziose crespelle vegan senza glutine vanno fatte riposare per 10 minuti. Godetevele morso dopo morso e fatemi sapere se vi sono piaciute! 🙂

SCARICA GRATUITAMENTE QUI LA MIA GUIDA A UNA DISPENSA SANA E VEG!

Con questa ricetta partecipo all’inziativa 100% Gluten Free (Fri)Day

ilove-gffd1

Leggi anche:

  • Riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina: i vantaggi del piatto unicoRiso integrale con curry di patate e pesto di rucola…
  • Come riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger di cereali e tempehCome riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger…
  • Polpette al sugo veganePolpette al sugo vegane
  • Polpette di riso e ceci con salsa rosa veganPolpette di riso e ceci con salsa rosa vegan

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Primavera
Post successivo: Insalatona germogliata »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Michela

    17 Aprile 2015 alle 14:15

    Adoro questo genere di piatti e il tuo fa proprio tanta gola!!! Però mi devi spiegare come sei riuscita a fare la foto della crespella così bella intatta e senza sbavature. Io ogni volta che prelevo una crespella dalla pirofila e la metto nel piatto per fare la foto, alla fine ci rinuncio perchè è un disastro! 😉

    Un abbraccio

    Rispondi
    • naturalentamente

      17 Aprile 2015 alle 14:21

      Ahahahah!!! Michi, osservazione acuta da food blogger di esperienza, la tua! 😀 Ma ho giocato d’astuzia. Ho messo 1 crespella nel piatto prima della cottura e l’ho guarnita per bene. Poi grill per 10-15 minuti: ecco svelato il mistero! 😉

      Rispondi
      • Michela

        17 Aprile 2015 alle 14:42

        ah ecco!!! 😀 Pensavo ci fosse una tecnica particolare che non conoscevo! Meglio se faccio così anch’io la prossima volta che devo fare una foto! 😉

        Rispondi
        • naturalentamente

          17 Aprile 2015 alle 21:26

          Non sai quante parolacce ho detto tutte le volte che ho fatto le crespelle e non sono riuscita a fare una foto decente per pubblicare la ricetta nel blog. Poi l’ultima volta mi è venuta questa illuminazione 🙂
          Baci

          Rispondi
  2. valentina

    17 Aprile 2015 alle 18:20

    Oh vale le adoro!| Ultimamente sto avendo seri problemi con il glutine.. ho mangiato una pizza l’atra sera in un attacco di fame mannaggia a me ed ancora ho la pancia gonfissima!!! Le crespelle mi mancano tanto e queste mi ispirano troppo. Quindi salvo e il prima possibile faccio. Grazie per le bellissime idee e condivisioni.
    A presto.
    V.

    Rispondi
    • naturalentamente

      17 Aprile 2015 alle 21:30

      Da quando ho fatto i due mesi senza glutine non riesco più a digerirlo come prima, o forse sono semplicemente più consapevole degli effetti che ha sul mio corpo e quindi tendo ad essere abbastanza insofferente quando lo consumo. 🙂 ma ultimamente mi sono un po’ lasciata andare e forse avrei bisogno di di un vero e proprio periodo detox fruttariano. Solo che dover cucinare per la truppa non aiuta affatto… :/
      Un abbraccio, tesora.

      Rispondi
  3. Spuntine

    17 Aprile 2015 alle 22:50

    Ciao, è la prima volta che passiamo dalla tua cucina e dobbiamo dire che questa ricetta ci piace assai!! Buon GFFD a presto 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      18 Aprile 2015 alle 14:44

      Ciao e benvenute! 🙂
      Troverete spesso ricette gluten free qui da me…siete le benvenute!
      A presto! :*

      Rispondi
  4. Serena di Enjoy Life

    18 Aprile 2015 alle 12:38

    Wow, strepitose le tue crespelle! E capitano proprio a fagiolo…….ho nuovamente un po’ di problemi con il glutine e ho cominciato un nuovo periodo gluten free, quindi queste sono perfette! E hanno anche un’aria appetitosissima!!!
    Grazie!
    Buon week end 🙂
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      18 Aprile 2015 alle 14:45

      Buon fine settimana anche a te, Sere! felice di esserti d’aiuto! 🙂

      Rispondi
  5. Leti Leti - Senza è buono

    18 Aprile 2015 alle 21:19

    Ciao Valentina! Che bella scoperta il tuo blog! Adoro le crespelle, se poi sono senza glutine e vegan, ancora meglio!!! Vorrei invitarti a partecipare a una raccolta di ricette organizzata dal mio blog e dal blog “Il mondo di Ortolandia”!Ogni mese scegliamo frutta, verdura e intolleranza e alla fine decretiamo la ricetta vincitrice che finirà in un e-book elettronico!! Questo mese gli ingredienti scelti sono fave o asparagi o limoni e l’intolleranza è il glutine! Mi farebbe davvero piacere se partecipassi! Se ti va, pubblica la tua ricetta entro il 27 aprile e lascia un commento sotto a questo post: http://senzaebuono.altervista.org/celiachia-orto-del-bimbo-intollerante/

    Rispondi
    • naturalentamente

      19 Aprile 2015 alle 9:44

      Ciao Leti, e benvenuta! 🙂
      Grazie per l’invito che accolgo con tantissimo piacere!
      Vengo subito a sbirciare il tuo blog! A presto! 🙂

      Rispondi
  6. Stefania FronoStar

    20 Aprile 2015 alle 0:11

    Sono felice di non essere la sola che pensa al cibo anche mentre dorme! 😀
    E devo dire che il sogno è stato davvero d’oro! Bel piatto… chissà cha anche mio marito non cada ai miei piedi se glielo propongo per cena domani! 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      20 Aprile 2015 alle 14:56

      Ciao Stefania, benvenuta! 🙂
      Se le proverai, fammi sapere come è andata!
      A presto

      Rispondi
  7. labalenavolante

    30 Aprile 2015 alle 11:15

    Ma ciaooo! Tu sogni questo?! Mito! ihihi… roba da lazarsi al volo e mettersi a cucinare in piena notte!! Le crepes o crespelle di ceci sono state una scoperta recente per me, nonostante uso la farina di ceci da un po’…qui in Liguria è un ingrediente fondamentale in ogni cucina! Questa tua versione è golosissima, con la besciamella e il ripieno di erbette…mi hai messo voglia di cucinare! Cosa che in questo periodo accade moooolto di rado ;-))
    un sorriso Vale,
    buona giornata!!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      30 Aprile 2015 alle 13:30

      Grazie per il sorriso! E per esserti fermata a lasciare il tuo pensiero… Bacio

      Rispondi
  8. Robi

    2 Luglio 2015 alle 14:56

    Queste me le faccio dopo martedi 😀 <3 Non ho la zucca perchè sto periodo non la trovo, ma ci metterò una carota per ovviare <3 ps non avrò bisogno di dirti che le adorerò 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Luglio 2015 alle 16:05

      bentornata tesora!
      un abbraccio stretto! <3

      Rispondi

Rispondi a valentina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2021 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG