• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Pasta madre / Corona di pane con okara di soia

Corona di pane con okara di soia

25 Febbraio 2014 //  by Naturalentamente//  8 commenti

Questa è una ricetta che fa al caso di chi, reduce da un’autoproduzione di latte di soia o di tofu, non sa che farsene della parte solida dei fagioli che resta dopo il filtraggio del latte. Avete capito bene: un pane con okara di soia! Ho avuto modo di cuocerlo nel forno a legna, quindi ha acquistato un odore magnifico! Dal sapore dolciastro e dalla consistenza morbida, questo pane è molto nutriente, proteico e si mantiene per una settimana circa.

pane con okara di soia

Ingredienti:
300 g di pasta madre solida rinfrescata
300 g di okara di soia ben asciutta
450 g di farina di farro integrale
250 g d’acqua tiepida
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di malto d’orzo
1 cucchiaino di sale marino integrale

pane con okara di soia

Procedimento:
sciogliere la pasta madre nell’acqua con il malto, aggiungere l’olio, unire anche l’okara e amalgamare bene il tutto. Incorporare gradualmente la farina mescolando con un cucchiaio di legno e, solo quando ne avrete messa metà della quantità totale, salate (il sale, se a contatto col lievito, può inibire la lievitazione). La massa risulterà piuttosto  morbida e porosa. Fatela riposare per 6-8 ore, coperta da un telo umido, in luogo caldo e riparato da correnti. Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto con delicatezza, formate un filone e adagiatelo in uno stampo per ciambella unto con olio evo. Coprite di nuovo con telo umido e fate riposare nel solito luogo caldo fino al raddoppio del volume (almeno 2 ore). Infornare a 190° per 40-50 minuti (a me, nel forno a legna, ne sono serviti 50). E il pane con okara di soia è pronto!! Fate sempre la prova stecchino!! Buonissimo da solo, perfetto per accompagnare un piattone d’insalata (visto l’apporto proteico) e delizioso con una bella spalmata di malto nocciola! 🙂

Questa ricetta ricetta partecipa alla raccolta
integralmente-rid_6e8df92630b962307af8bacb756505d6

 

Categoria: Pasta madre

Post precedente: « Il Bambino Naturale: la fiera
Post successivo: 13 mesi di empatia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Susy

    25 Febbraio 2014 alle 10:43

    Carina l’idea di dare quella forma al pane! 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Febbraio 2014 alle 11:59

      Sa molto di rustico, no?! 🙂

      Rispondi
  2. almetta zingaretti

    25 Febbraio 2014 alle 14:57

    Posso chiedere se si può sostituire l’okara ed eventualmente con che cosa?

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Febbraio 2014 alle 15:34

      Eh, eh…fammi pensare…prova con le patate lessate e schiacciate…forse in minor quantità, però. Diciamo 200 g. si perde il valore proteico, ma si dovrebbe mantenere la morbidezza e la durata di conservazione. 🙂

      Rispondi
  3. Daria

    25 Febbraio 2014 alle 15:11

    Bella idea usare l’okara per fare il pane! Proverò sicuramente! Vedo dagli ingredienti che usi farine integrali, se ti va potresti partecipare alla mia raccolta di ricette veg integrali “Integralmente”… questo pane-ciambella per esempio sarebbe perfetto!

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Febbraio 2014 alle 15:31

      Veramente ci stavo giusto pensando…grazie per l’invito! Non mancherò! Vengo a leggermi bene come fare…

      Rispondi
  4. Serena di Enjoy Life

    19 Dicembre 2015 alle 2:09

    Molto bello, così a ciambella 🙂
    Al prossimo latte di soia, lo provo di certo!
    Grazie

    Rispondi
    • naturalentamente

      19 Dicembre 2015 alle 2:18

      😉 :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG