• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Dolci / Ciambellone vegan senza glutine

Ciambellone vegan senza glutine

27 Agosto 2014 //  by Naturalentamente//  30 commenti

Evviva!!! Sono troppo felice del risultato di questo esperimento! Non avevo mai provato a fare un lievitato completamente senza glutine e domenica mi sono voluta buttare…il risultato è stato così strabiliante che in un pomeriggio ci siamo sbafati l’intero ciambellone.
Il mio primo ciambellone vegan senza glutine…e non solo!! Senza zucchero, anche! 😛 Direte voi: ma allora con cosa  l’hai fatta?
Ecco la ricetta:

ciambellone senza glutine

Ingredienti:
150 g di farina di mais
100 g di farina di grano saraceno integrale
100 g di farina di castagne
3 cucchiai di farina di riso integrale
3 cucchiai di farina di cocco
1 bustina di lievito bio per dolci (mix cremor tartaro-amido di mais)
5 cucchiai di succo di mela concentrato
5 cucciai di olio evo
400 g di acqua
200 g di albicocche secche

Procedimento:
sempre il solito, nulla di nuovo. 🙂
Unire tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e mescolare. Aggiungere nell’ordine succo di mela ed olio e mescolare ancora, finché non saranno ben assorbiti. Incorporare gradualmente l’acqua mescolando con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi. Infine aggiungere le albicocche tagliuzzate in piccoli pezzi, versare il composto in uno stampo oliato e infornare. Il forno va preriscaldato a 200° per 10-15 minuti e quando si inforna la temperatura va abbassata a 180°. Lasciar cuocere per 35 minuti, spegnere il forno e lasciare il ciambellone dentro per altri 10 minuti.
Gustare anche tiepido…una bontà! Le albicocche secche che si sciolgono sprigionando tutta la loro dolcezza e la granulosità delle farine di mais e di cocco che danno una fragranza unica fanno davvero la differenza in questa bellissima sorpresa di ciambellone vegan senza glutine.
Pienamente soddisfatta!! 😀

Dedicato a Gloria e alla sua splendida famiglia arcobaleno. 🙂
Shanti.

Categoria: Dolci

Post precedente: « 1500 like: festeggiamo a suon di riciclo creativo!
Post successivo: Leggiamo insieme: “Gatti, Gatti, Gatti” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. simona

    27 Agosto 2014 alle 10:00

    Grazie Vale!!!!!!! se riusciamo lo facciamo già questo weekend!!!! questa settimana le albicocche non ce le hanno fornite, abbiamo infatti la consegna della frutta bio di zona e in base ai raccolti ci riempiono la cassetta. Le albicocche non c’erano… però posso sempre variare con le pesche o le prugne, che dici? di quelle siamo piene!

    Rispondi
    • naturalentamente

      27 Agosto 2014 alle 15:07

      Puoi mettere anche l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata! 🙂
      Ma anche con pezzetti di pesca credo venga bene, anche se renderebbero il ciambellone un po’ umido. Io ho usato albicocche essiccate.

      Rispondi
      • Simona

        27 Agosto 2014 alle 20:31

        Scusami!!!! Non avevo colto che fossero secche!!! Allora vado a prenderle presto!!! Baciotti

        Rispondi
        • naturalentamente

          27 Agosto 2014 alle 21:11

          😉

          Rispondi
  2. Alessandro

    27 Agosto 2014 alle 13:34

    Domanda: se non volessi mettere le albicocche devo variare qualche altro ingrediente?

    Rispondi
    • naturalentamente

      27 Agosto 2014 alle 15:10

      Ciao Alessandro, benvenuto!
      Puoi farlo anche senza albicocche, ma non sarebbe molto dolcee. Il gusto sarebbe piuttosto neutro e prevarebbe l’aroma della farina di castagne (che a me piace molto). Ma se deve servirti per colazioni o merende sobrie credo possa comunque andare bene!
      Se invece vuoi che funga da dessert o da golosità spezza fame, allora ti consiglio di sostituire le albicocche con setssa quantità di uvetta prima ammollata e strizzata o di prugne secche. 🙂
      Fammi sapere… 🙂

      Rispondi
  3. Robi

    27 Agosto 2014 alle 13:35

    Il castagnaccio non mi piace ma secondo me la farina di castagne smorzata da quella della faina gialla e di farro e una vera delizia! Questo e senz altro da provare!! :*

    Rispondi
    • Robi

      27 Agosto 2014 alle 13:37

      Non farro ma saraceno 😀

      Rispondi
      • naturalentamente

        27 Agosto 2014 alle 15:14

        Capito capito… 😉

        Rispondi
    • naturalentamente

      27 Agosto 2014 alle 15:11

      Lo è! Con le albicocche secche, poi, la farina di castagne non si sente mica tanto!

      Rispondi
  4. dockarin

    27 Agosto 2014 alle 14:02

    mi piace assai sta ricettuzza…che ho già ricopiato a mano nel mio quadernino!!! Grazie delle sperimentazioni Vale…e noi rubiamo allegramente!

    Rispondi
    • naturalentamente

      27 Agosto 2014 alle 15:15

      Per me è sempre un grande piacere, cara! :*

      Rispondi
  5. Daria

    28 Agosto 2014 alle 13:51

    Trovo anch’io che i dolci senza glutine siano strepitosi, hanno un gusto ottimo e sono anche più leggeri. Io li faccio spesso con la pasta madre di riso e vengono spazzolati in un attimo! Proverò certamente anche questa versione.
    PS: provata la crostata con crema di cannellini: buonissima!

    Rispondi
    • naturalentamente

      28 Agosto 2014 alle 19:22

      Sono contenta vi sia piaciuta! 🙂
      Io continuerò sul fronte gluten free…mi sono appassionata, ormai! 😉
      Potrei inserire anche questa ricetta nella tua raccolta?!

      Rispondi
  6. carmela

    29 Agosto 2014 alle 9:23

    Ciao,bellissima questa ricetta,nn solo senza glutine ma anke senza zukkero,una perla per ki mangia sano..
    a me nn piace il sapore del grano saraceno..posso sostituirlo o diminuirlo?

    Rispondi
    • naturalentamente

      29 Agosto 2014 alle 17:33

      Ciao Carmela! benvenutissima!! 🙂
      Puoi sostituirlo con 50 g di farina di miglio e 50 g di farina di castagne (quindi in totale la farina di castagne sarebbe 150 g!). Se proverai, dimmi com’è il risultato! 🙂

      Rispondi
  7. Alessandro

    1 Settembre 2014 alle 18:02

    Abbiamo provato a farla, come gusto ci siamo, abbiamo sostituito il concentrato di mele con qualche cucchiaio di malto di riso.
    Non è venuta altissima e come consistenza per nulla soffice anzi piuttosto “compatta”.
    Errori?

    Rispondi
    • naturalentamente

      2 Settembre 2014 alle 8:44

      Ciao Alessandro!
      Lo spessore dipende dal diametro dello stampo. Da 28 cm risulta troppo grande…meglio uno da 24 cm. Se è risultata compatta, è perché l’impasto manca di umidità: omettendo le albicocche o qualsiasi altra frutta l’impasto cuocendo si secca di più. Consiglio quindi di aumentare la dose di acqua: il composto deve risultare molto morbido, tanto da poterlo versare nello stampo molto facilmente. In questo caso, però, occorre modificare anche le modalità di cottura. Io di solito, con impasti ricchi di acqua, faccio così: 180° in forno preriscaldato per 35 minuti, poi abbasso la temperatura a 160° e proseguo con la cottura per altri 10 minuti circa (fare sempre la prova stecchino!). Spengo il forno e lascio il dolce ancora all’interno finché non si sia intiepidito.
      Spero di esserti stata utile in qualche modo. Non sono esperta di impasti senza glutine, ma sto sperimentando e mi fa molto piacere condividere le mie “scoperte” e i miei trucchi! 😉
      A presto
      P.S. Altra cosa importante: cuoci in forno statico e non ventilato. La ventilazione rende i prodotti da forno molto secchi ed asciutti

      Rispondi
      • Alessandro

        22 Settembre 2014 alle 15:46

        Fatta senza il concentrato di mele ma con il malto di riso aggiungendo 500 gr di acqua.
        E’ venuta bene, il prossimo giro ci metto un pò di stevia veniamo come viene.
        Grazie.

        Rispondi
        • naturalentamente

          24 Settembre 2014 alle 0:53

          Grazie a te per le preziose testimonianze sulle possibili varianti! 🙂

          Rispondi
  8. almetta zingarettiIo

    13 Settembre 2014 alle 10:29

    L’ho provato Valentina ed è venuto bene anche senza la farina di castagne che ancora non ho comprato…l’abbiamo mangiato tutti a volontà senza sentirci appesantiti. Un bel risultato!

    Rispondi
    • naturalentamente

      13 Settembre 2014 alle 17:32

      Che bello, Almetta!!! Sono proprio contenta! Grazie per la fiducia! 😉

      Rispondi
  9. carmela

    16 Ottobre 2014 alle 16:50

    A me è venuta eccezionale …. l ho fatta come mi hai consigliato tu e poi Anke cn la farina di grano saraceno, ma ne ho messa pokissimo… e ho Anke messo metà albicocche e metà uvetta…squisita..grazie mille

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Ottobre 2014 alle 9:43

      Carmela, ciao! Che gioia! Scusa se ti rispondo solo ora, ma sono stati giorni particolari…diciamo così, in cui ho scelto di stare lontana dal pc. Ma sono tornata!! 🙂 Grazie per la fiducia e per l’entusiasmo del tuo commento. Un abbraccio

      Rispondi
  10. Lisa

    22 Ottobre 2014 alle 16:35

    Ciao! Non vedo l’ora di provare questa ricetta!!! Ma se volessi sostituire il lievito con la pasta madre,sapresti indicarmi la dose?

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Ottobre 2014 alle 9:50

      Ciao Lisa, benvenuta!
      Purtroppo non posso aiutarti…non ho mai usato la pasta madre su impasti senza glutine… Ma puoi provare a sostituire il lievito con mezzo cucchiaino di bicarbonato e un cucchiaino di succo di limone…
      Fammi sapere. 🙂

      Rispondi
  11. Mina

    1 Ottobre 2015 alle 7:46

    Salve, sn intollerante alla frutta a guscio, come potrei variare la ricetta?

    Rispondi
    • naturalentamente

      2 Ottobre 2015 alle 10:41

      Salve Mina, benvenuta!
      Cosa intendi per frutta a guscio? Mandorle, noci & co.? Perché di quel tipo di frutta, in questa ricetta, non c’è traccia. 🙂
      Se invece vuoi sostituire la farina di castagne, puoi provare con quella di miglio, o metà miglio e metà ceci. Se volessi sostituire il cocco, puoi mettere tre cucchiai di farina di carrube, che però darà un gusto molto diverso al dolce.
      Fammi sapere per quale variante deciderai…
      A presto!

      Rispondi
  12. Roberta

    10 Febbraio 2019 alle 1:46

    Ciao! Vorrei provare questo dolce ma non posso usare il mais, con che cosa potrei sostituirlo?! Grazie!!

    Rispondi
    • Naturalentamente

      11 Febbraio 2019 alle 10:00

      Ciao, Roberta!
      Prova a sostiure il mais con 150 g di farina di riso e i 3 cucchiai di farina di riso con 3 cucchiai di amido di riso o di fecola di patate.
      Poi fammi sapere come ti è venuto!
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2025 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG