• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Libri e Film / Art Therapy – Maya & Aztechi colouring book

Art Therapy – Maya & Aztechi colouring book

6 Novembre 2015//  by Naturalentamente//  20 commenti

Come ben sa chi mi segue qui sul blog o sulla pagina fb, sono da qualche anno appassionata di mandala, che non ho mai provato a disegnare, ma che coloro costantemente, prendendomi del tempo per starmene in pace con me stessa, in ascolto dei messaggi che arrivano dal mio inconscio attraverso i colori e le forme che scelgo in maniera istintiva. Di solito prendo i mandala da album e libri (QUI ne trovate uno) o li scarico e stampo dal web. Conservo tutti i mandala che ho colorato negli anni, i quali costituiscono una sorta di mappa del mio cammino personale, dell’evoluzione della mia emotività, testimonianza del continuo divenire dell’esistenza. Ognuno diverso dall’altro, ognuno con la sua unicità.

Qualche giorno fa una cara amica, anima sorella, è venuta a farmi visita e mi ha portato in dono il libro meraviglioso che oggi voglio presentarvi. Si tratta di un colouring book (libro da colorare) con più di 100 tavole da interpretare con i colori suggeriti dal nostro stato d’animo.

“Art Therapy – Maya & Aztechi” fa parte di una collana della casa editrice Ippocampo, che  conta tanti altri volumi a tema: da quello sul Giappone a quello dedicato ai giardini in fiore, da quello  con soli mosaici a quello sugli Indiani d’America…

art therapy copertina

Tutte le illustrazioni contenute nel libro sono in bianco e nero e da colorare, con richiami forti alle antiche culture e civiltà Maya e Azteca. Rappresentazioni di templi, totem e divinità, animali, personaggi mitologici, motivi simbolici e ipnotiche simmetrie, natura lussureggiante. Ogni pagina propone un incantevole scenario, complesso e articolato, che richiederà concentrazione totale per essere colorato ed interpretato.

art therapy collage

Del resto, è proprio questo lo scopo dell’Art Therapy: portare ad un profondo stato di concentrazione e meditazione, per liberarsi dalle tensioni quotidiane, dai pensieri negativi, dalle preoccupazioni, dallo stress. L’Art Therapy è, appunto, una forma di arte terapeutica che rilassa, distende, alleggerisce il carico delle nostre emozioni rendendoci in grado di gestire al meglio i nostri moti interiori. In questo ha molto in comune con le ruote magiche dei mandala. Ma è molto utile anche per risvegliare o mantenere attiva la nostra manualità ed è un’attività molto stimolante da svolgere assieme ai nostri bambini.

art therapy

In questi giorni, arrivata ormai a metà della 28esima settimana di gravidanza, mi sto rendendo conto di come stia gradualmente cambiando la mia scelta rispetto ai colori, e di come essa rispecchi la presente fase di questa terza gravidanza. A cavallo fra il secondo ed il terzo trimestre, sono in un periodo di grande energia ed operosità, di dinamismo creativo e, al tempo stesso, col pensiero rivolto al nido, al calore dell’arrivo, all’accoglienza. Credo che la tavola che ho scelto di colorare la settimana scorsa rappresenti appieno il mio attuale stato mentale e psicologico:

art therapy

art therapy 2

art therapy 3

Voi conoscete L’Art Therapy? La praticate?

Con questo post partecipo al Venerdì del libro del blog homemademamma.

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Esercizi di bellezza: come scovare e seminare bellezza per regalarla al mondoEsercizi di bellezza: come scovare e seminare…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni

Categoria: Libri e Film

Post precedente: « Farfalle al pesto di cavolo nero e verza
Post successivo: Famiglia vegana e socialità: come affrontare felicemente una cena fra amici onnivori »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. 3gufettisulcomo

    6 Novembre 2015 alle 19:15

    Ciao! Lo sai che mi hai davvero incuriosita?
    No, non conosco ed ovviamente non pratico l’ Art Therapy almeno non nella declinazione da te presentata..ma credo proprio che mi documenterò!
    A presto

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Novembre 2015 alle 0:07

      Benvenuta!
      Felice di averti ispirata nella scoperta di qualcosa di nuovo per te!
      A presto!!

      Rispondi
  2. Daria

    7 Novembre 2015 alle 16:09

    Conosco la art teraphy, anche se purtroppo ho sempre troppo poco tempo per essere costante… come te mi diletto a colorare i mandala e li propongo spesso alle bimbe, vedo che effettivamente hanno un potere calmante! Sono stata piacevomente colpita nello scoprire che anche a scuola (all’infanzia) glieli propongono ogni tanto. Avevo visto in libreria i libri di cui parli, bellissimi, mi sa che me ne regalaerò uno!

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Novembre 2015 alle 2:18

      Io prossimamente mi regalerò quello a tema Giappone 🙂

      Rispondi
  3. Serena di Enjoy Life

    8 Novembre 2015 alle 1:28

    Bellissimo questo libro, le illustrazioni sono stupende!
    In passato ho disegnato dei mandala ed è un’attività che mi piace molto fare, una sorta di meditazione attraverso le forme ed i colori che porta decisamente lo sguardo verso l’interno.
    Ultimamente è un’attività che faccio però molto di rado, ho sempre così poco tempo…..
    Però non ho mai colorato altri tipi di illustrazioni e queste mi ispirano moltissimo….cercherò uno dei libri di questa collana!
    Grazie per il suggerimento
    Buona domenica
    Un abbraccio
    Serena

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Novembre 2015 alle 2:23

      Che bello, tu li disegni, addirittura! Proprio qualche giorno fa leggevo che per cominciare a disegnare dei mandale non occorrerebbero nemmeno particolari abilità nel disegno, ma solo un po’ di senso delle proporzioni e magari un compasso…quasi quasi mi cimento anche io. Che dici?! (considera che sono sempre stata una frana nel disegno! ;))

      Rispondi
  4. Michela

    8 Novembre 2015 alle 2:01

    Vale sai che ce l’ho anch’io questo libro!!! Io però ho Art Therapy-Mandala e lo sto trascurando non poco. Purtroppo di tempo ne ho sempre poco ma a volte riesco a ritagliarmi qualche minuto fortunatamente.
    Comunque complimenti per le foto meravigliose e, non so che matite hai, ma i colori sono fantastici. Quando li coloro io a matita, non vengono così uffa.

    Un abbraccio carissima

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Novembre 2015 alle 2:27

      In realtà ho delle semplici matite Giotto…ma mi piace stendere il colore bello compatto, quindi non uso affatto un tocco leggero! 🙂
      Ma com’è il libro dei mandala? Lo vogliooooooooo! 😀
      io, di solito, mi metto a colorare dopo cena, mentre i bambini giocano un’oretta prima di andarsene a letto, oppure nel pomeriggio, insieme a loro. Prova a farlo con Nic! 😉
      Bacioni a te e al tuo rgazzetto!

      Rispondi
      • Michela

        8 Novembre 2015 alle 22:59

        Il Nic non sopporta di colorare dentro i margini, figurati che un giorno nella nuova scuola dovevano colorare tutti un disegno cercando di non uscire dai margini. Tutti l’hanno colorato e lui si è rifiutato ed è andato a giocare. Mi ha detto che lui non colora dentro i margini (ma d’altronde viene da una scuola steineriana :-)) quindi per lui solo fogli bianchi e via di fantasia! 😉
        Quello dei mandala è bello solo che è davvero tosto, ce ne sono alcuni che sono umanamente impossibili da colorare, forse con una lente d’ingrandimento! 😉
        Comunque ce ne sono di molto belli!

        Un bacione

        Rispondi
        • naturalentamente

          9 Novembre 2015 alle 2:02

          Anche Atto non rispetta i margini 🙂 ma adora i mandala e spesso se li disegna lui stesso! 🙂

          Rispondi
  5. Ely

    9 Novembre 2015 alle 10:41

    Ciao Carissima, conosco questa terapia e comprai tempo fà un librino di mandala ( non bello come quello che ci hai presentato) ed anche matite e pennarelli….purtroppo sono poco costante e penso di aver colorato solo un paio di pagine…! Tra tre settimane finalmente sarò a casa in congedo maternità…e quindi avrò sicuramente tempo per dedicarmi a questa terapia seguendo i tuoi consigli… Un abbraccio Ely

    Rispondi
    • naturalentamente

      9 Novembre 2015 alle 16:03

      Più che una terapia, che in maniera seria e concreta, in caso di problemi particolari, si dovrebbe seguire con l’aiuto di un esperto , questa è una attività creativa. Ma, come tutte le attività creative, ha sicuramente il suo bel potere calmante e rilassante. Prenditi del tempo per colorare i tuoi mandala in contatto con la pancia e vedrai che magia ne verrà fuori!! resisti: 3 settimane passano in fretta e dopo potrai goderti a pieno le tue giornate e la tua gravidanza. 🙂
      A presto,
      un bacione.

      Rispondi
  6. Stefania

    9 Novembre 2015 alle 18:41

    In libreria, qualche tempo fa, mi sono imbattuta in una promoter che promuoveva libri di questo tipo. Ne parlava in modo poco convinto, però… mi hai convinta molto di più tu che non lei in quell’occasione 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Novembre 2015 alle 0:33

      Ahahahah!!! Ho un futuro, allora! 😉
      Benvenuta, Stefania!

      Rispondi
  7. erica-semplicementeoggi

    10 Novembre 2015 alle 15:22

    uawooo, anch’io ho comprato tempo fa un libro di mandala, ma sai che non sono ancora riuscita a colorare nulla?
    Non riesco proprio a trovare il tempo…. 🙁 come altre cose purtroppo ;-(

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Novembre 2015 alle 12:00

      Io ho imparato a lasciare indietro delle cose (faccende domestiche, per lo più) per regalarmi un po’di tempo per me… Ad esempio non stiro più da anni 🙂 Oppure, quando i bambini sono a scuola, lascio indietro il cambio delle lenzuola e lo rimando al pomeriggio… 🙂
      Un forte abbraccio

      Rispondi
      • erica-semplicementeoggi

        12 Novembre 2015 alle 10:34

        purtroppo io queste cose, le ho già rimandate 🙁 in questa fase della mia vita è un miracolo quando riesco a farmi una doccia 20 minuti in bagno da sola a qualsiasi ora che sia 😀

        Rispondi
        • naturalentamente

          12 Novembre 2015 alle 13:00

          Ti capisco…verrà il tuo momento, non temere. Un abbraccio di luce

          Rispondi
  8. Delia

    12 Novembre 2015 alle 0:51

    I mandala,insieme alla meditazione,lo yoga ed il massaggio shiatsu,sono le mie vie preferite per ritrovarmi e per concedermi quel raccoglimento e quella consapevolezza che spesso i ritmi imposti dalla vita quotidiana mi fanno perdere per strada. Non avevo mai visto i libri che proponi tu. M’incuriosiscono e penso proprio che andró a cercarmeli. Grazie Valentina!
    Namastè
    ❤❤❤

    Rispondi
    • naturalentamente

      12 Novembre 2015 alle 13:01

      Grazie a te per condividere con noi i tuoi pensieri. baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG