• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Gravidanza e Parto / 6 giugno, giornata internazionale del parto a domicilio

6 giugno, giornata internazionale del parto a domicilio

7 Giugno 2014//  by Naturalentamente//  4 commenti

giornata internazionale del parto a domicilioE così ieri ci siamo ritrovati in tanti per ricordare le nascite indisturbate dei nostri pulcini, per scambiarci racconti e sogni, per sostenere le mamme e le famiglie in attesa che stanno maturando la decisione di far nascere la vita nell’intimità di casa.

Giornata internazionale del parto a domicilio, ovvero giornata internazionale della nascita rispettata e senza violenza.

Festa della vita che nasce senza presenze invasive, senza orologi, senza pianificazioni.
Festa del ritorno alle origini; festa delle famiglie che hanno scelto l’ascolto incondizionato e la fiducia nelle competenze innate della donna e del bambino.
Festa dell’Amore come battito selvaggio; festa dell’attesa e della quiete.
Festa dei bambini che hanno deciso come e quando venire al mondo e sono stati accolti nel silenzio.
Festa della pelle, del cuore, del sudore e del dolore sacro che conduce all’estasi e al piacere.

giornata internazionale del parto a domicilio

Festa delle mamme che hanno lottato e che lottano contro un sistema che vuole la donna gravida o partoriente malata, spaventata, incapace di agire e scegliere.
Festa dei babbi che proteggono, che sorvegliano che comprendono.
Festa di bambini e bambine che vedono venire alla luce fratelli e sorelle nella loro casa, nel nido caldo e familiare, che partecipano con purezza e felicità alla nascita dei nuovi arrivati.
Festa delle ostetriche-angelo che sostengono e ascoltano e osservano e sostengono ancora.

Festa dell’istinto.
Festa della Terra, dell’Aria, dell’Acqua e del Fuoco.
Festa della Pace.

giornata internazionale del parto a domicilio

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Esercizi di bellezza: come scovare e seminare bellezza per regalarla al mondoEsercizi di bellezza: come scovare e seminare…
  • Come celebrare il Solstizio d'EstateCome celebrare il Solstizio d'Estate

Categoria: Gravidanza e Parto

Post precedente: « Leggiamo insieme: “Il mio primo Atlante”
Post successivo: Una sorpresa: vibrazioni ed armonia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Moira

    13 Giugno 2014 alle 8:00

    questo blog mi sembra il battito di ali di una farfalla…che delicato…complimenti !

    Rispondi
    • naturalentamente

      13 Giugno 2014 alle 10:07

      Ciao, Moira, benvenuta! Grazie per esser passata… Shanti!

      Rispondi
  2. Irene

    8 Febbraio 2015 alle 13:31

    Questo blog mi fa venire le farfalle nella pancia per l’emozione!complimenti!

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Febbraio 2015 alle 22:31

      Grazie Irene! 🙂
      Torna presto a trovarmi, allora! sei la benvenuta! :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG