• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Zuppa di lenticchie e broccoli

Zuppa di lenticchie e broccoli

8 Novembre 2017//  by Naturalentamente//  10 commenti

Una delle ragioni per le quali amo l’autunno è che segna l’apertura della stagione delle zuppe.
Oggi ne propongo una che ha riscosso un grande successo qui a casa!
La zuppa di lenticchie e broccoli realizzata con prodotti a km zero, acquistati tramite il G.A.S. e dal contadino di fiducia. Costo e difficoltà bassissimi per un’ottima resa in termini di quantità, valore nutrizionale e gusto.
Perfetta da accompagnare con crostini di pane, magari integrale e fatto in casa (ma anche no 😉 ), in modo da renderla un piatto unico completo e nutriente, ideale per tutta la famiglia, compresi i piccolissimi.

zuppa di lenticchie e broccoli


Ingredienti per 5 persone affamate:
400 g di lenticchie
500 g di broccoli
una piccola cipolla
un porro
una carota
una costa di sedano
uno spicchio d’aglio
due rametti di maggiorana
olio evo
vino bianco
sale marino integrale

zuppa di lenticchie e broccoli 2

Procedimento:
preparare un trito di cipolla, sedano e carota per il soffritto e versarlo in una pentola dai bordi alti, con tre cucchiai di olio evo. Quando l’olio inizia a scaldarsi aggiungere poco vino bianco e qualche cucchiaio di acqua. Lasciar sfumare a fuoco vivace. Prima che il soffritto si asciughi del tutto abbassare la fiamma, aggiungere il porro tagliato a fettine sottili e lasciar ammorbidire. Aggiungere poca acqua, se necessario. Unire al soffritto le lenticchie ben sciacquate e scolate, coprire con acqua fredda, fino a superare di tre dita il livello del legume. Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, mettere in pentola anche il broccolo diviso in fiori, le foglie e il gambo privato della scorza più dura e tagliato a tocchetti. Aggiungere anche la maggiorana e/o altre erbe aromatiche che vi piacciono e l’aglio con la buccia (che poi verrà eliminato a cottura ultimata, insieme alla maggiorana).

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

Lasciar andare la zuppa a fuoco lento e con coperchio, mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto, per almeno un’ora o finché le lenticchie non saranno ben cotte, morbide, e la consistenza della zuppa non sarà bella cremosa.
Salare solo a fuoco spento e lasciar riposare per una decina di minuti prima di servire.
Io l’ho arricchita con un buon olio piccante…ci stava una meraviglia!

Se amate anche voi le zuppe di legumi, vi consiglio anche quella di borlotti e ortaggi autunnali: trovate la ricetta QUI.
Cosa ne pensate? Quale delle due preferite?

Buon autunno e buone zuppe!

 

Leggi anche:

  • Riso integrale al cavolo cappuccio rossoRiso integrale al cavolo cappuccio rosso
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote
  • Ragù di seitanRagù di seitan
  • Ciambelle di mosto marchigianeCiambelle di mosto marchigiane

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Decrescita felice anche in viaggio
Post successivo: Ma cosa mangiano i vegani? 21 menu giornalieri veg »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Barbara

    9 Novembre 2017 alle 13:20

    Ciao

    Rispondi
    • naturalentamente

      15 Novembre 2017 alle 1:28

      Ciao Barbara!!

      Rispondi
  2. Silvia

    11 Novembre 2017 alle 17:46

    Ottima!!! Ci ho aggiunto pure un pezzetto di zenzero .. grazie sei di ispirazione a tante mie ricette!

    Rispondi
    • naturalentamente

      15 Novembre 2017 alle 1:29

      Benvenuta, Silvia!
      Dev’essere deliziosa con lo zenzero! A presto

      Rispondi
  3. Priscilla

    20 Novembre 2017 alle 16:46

    Dico gnam gnam. Domanda: se ho le lenticchie già cotte, quanto devo farle bollire?

    Grazie mille!

    Rispondi
    • naturalentamente

      20 Novembre 2017 alle 23:49

      Sono sufficienti venti minuti…anche quindici, dipende da quanto cremose diventano. 😉

      Rispondi
  4. Serena di Enjoy Life

    26 Novembre 2017 alle 11:08

    Che meraviglia quelle tue ciotole!!!!!
    Adoro le lenticchie, dopo i ceci sono i miei legumi preferiti!
    Mi piacciono anche i broccoli perciò proverò di certo la tua buonissima zuppa…grazie per il suggerimento 🙂
    Ciao Vale, un abbraccio

    Rispondi
    • naturalentamente

      27 Novembre 2017 alle 23:17

      Anche io amo quelle ciotole! Sono ceramiche tunisine. 🙂

      Rispondi
  5. Daria

    26 Novembre 2017 alle 14:34

    Anche qui le zuppe vanno per la maggiore… questo abbinamento non l’ho mai provato, segno per la prima occasione buona! 😉
    Bellissime le ciotole!

    Rispondi
    • naturalentamente

      27 Novembre 2017 alle 23:17

      Ciao cara! Poi fammi sapere se vi è piaciuta! P.S. le ceramiche tunisine sono magnifiche!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG